Seguici su

‘Guardiamo insieme le stelle’ al Sant’Alessio MdS, 6 luglio 2023

Informazioni generali

Condividi sui social

Locandina Voice News. Il Podcast
Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Buon ascolto!

ASCOLTA VOICE NEWS>>

Locandina 'Guardiamo insieme le stelle 2023'
Guardiamo insieme le stelle
Care Amiche, Cari Amici,

torna anche quest’anno l’appuntamento con ‘Guardiamo insieme le stelle’, in programma lunedì 17 luglio p.v.

La mattina, alle ore 10, presso la Cappella del Sant’Alessio, si terrà la S. Messa officiata dal Vescovo Mons. Dario Gervasi in memoria di tutti i benefattori della nostra ASP.

La sera, a partire dalle ore 20, è in programma la tradizionale cena nel Parco della sede di Roma in Viale C.T. Odescalchi, 38, con accompagnamento musicale dei Tri-Age.

Il Sant’Alessio MdS sente come irrinunciabile la riunione della sua comunità e intende rinnovare l’incontro con le persone disabili visive, le famiglie, le Istituzioni, le associazioni, tanto più in quest’anno che si preannuncia ricco di sfide per la nostra ASP, dalla nascita della Fondazione Con-Tatto all’avvio della RSA, dall’incremento delle potenzialità del Polo formativo del Sant’Alessio al cambio della struttura politica di riferimento.

La serata sarà l’occasione per salutare e ringraziare di cuore Amedeo Piva per il gran lavoro svolto in questi anni come Presidente, anni che hanno portato il Sant’Alessio a consolidare il suo ruolo di riferimento esclusivo e di eccellenza per la riabilitazione e l’inclusione di bambini e adulti disabili visivi, nel Lazio e in tutta Italia.

La partecipazione alla serata è gratuita previa iscrizione, e fino a esaurimento posti disponibili, al form qui sotto.

Vi aspettiamo!

PRENOTA AL FORM>>

In foto, Amedeo Piva

Le dimissioni del Presidente Piva
Spett.le REGIONE LAZIO
Assessore, Servizi Sociali, Disabilità,
Terzo Settore, Servizi Alla Persona

On. Assessore,

con la presente, per motivi personali, rassegno le dimissioni da Presidente dell’Asp Sant’Alessio MdS a far data dal 1 luglio p.v.

Sono onorato di aver ricoperto tale ruolo avendo potuto contare sulla piena collaborazione di tutte le forze sociali, politiche e sindacali, le maestranze ed i lavoratori tutti di questa storica istituzione, cui va il mio sentito ringraziamento.

Resta inteso che il Sant’Alessio potrà sempre contare sul mio affetto e collaborazione.

***
Grazie di tutto, Presidente Piva!

Attività in piscina al centro estivo di Latina
Proseguono le attività estive
Proseguono fino a metà luglio le attività ludico ricreative proposte dal Sant’Alessio MdS per l’estate 2023, volte a migliorare l’autonomia e favorire la socialità degli utenti.

ATTIVITA’ DOMICILIARI ESTIVE Dedicate agli utenti under 22, in prosecuzione con il servizio post-scolastico in programma fino al 21 luglio per 5 ore a settimana presso il domicilio o nei luoghi di vita quotidiana.

CENTRI ESTIVI diurni in programma fino a metà luglio con orario 9.30-15.30 dal lunedì al venerdì.
– CENTRO ESTIVO ROMA Viale C.T. Odescalchi, 38 presso la sede dell’ASP all’interno del parco.
– CENTRO ESTIVO FROSINONE presso Vignola, Anagni.
– CENTRO ESTIVO LATINA presso ScivoSplash Latina.

SOGGIORNI ESTIVI.
Si sono conclusi i primi soggiorni estivi, tra cui ricordiamo:

– ROS-MARINO, svoltosi a Roseto degli Abruzzi e rivolto a persone con pluridisabilità (bisogno di assistenza elevato) under 50, realizzato dall’IRIFOR e dall’associazione CON I MIEI OCCHI, in collaborazione con il Sant’Alessio.

– RICCIONE: AVVENTURE PER CRESCERE rivolto a 16 bambini in età 9-13 anni senza disabilità aggiuntive svoltosi a Riccione e realizzato con il contributo dell’Irifor.

Per ulteriori informazioni sulle attività estive del Sant’Alessio, è possibile visitare la pagina dedicata del sito.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA>>

Locandina de I Giovedì dei cocktail e Conversazioni aperte
Conversazioni aperte e i Giovedì dei cocktail
Prosegue l’attività di dialogo dell’ASP S. Alessio MdS con gli attori presenti nel tessuto comunitario e sociale.

Il nuovo appuntamento di “Conversazioni aperte” è in programma giovedì 6 luglio 2023, a partire dalle ore 16:30, in diretta su Radio 32 – la radio che ascolta, con l’episodio dal titolo “Amore e Psiche. Conversazioni aperte su salute mentale e voglia d’amare”.

Accompagnati da tanta buona musica e con il gustoso “Giovedì del Cocktail”, saranno gli utenti, operatori e responsabili del centro diurno San Paolo a raccontare nella suggestiva location del parco urbano del Sant’Alessio e ai microfoni di Radio 32 il mondo della salute mentale e il diritto di ognuno alla vita affettiva, come sancito dalle norme presenti nella Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Questi i prossimi incontri:

6 luglio: Amore e psiche. Conversazioni aperte su salute mentale e voglia d’amare.
13 luglio: Da Marrakech a Ostia… un mare di libri per tutti. Conversazioni aperte sull’accessibilità dell’editoria.
20 luglio: ConTatto… si parte! Conversazioni aperte sui servizi socio-educativi del Sant’Alessio MdS.

Vi aspettiamo, in presenza o online!

ASCOLTA LA RADIO IN DIRETTA>>

Logo IRCCS Fondazione G.B. Bietti
La comunicazione efficace per una sanità di valore
Venerdì 7 luglio la nostra ASP ospiterà presso il Polo Formativo la Fondazione G.B. Bietti per l’evento ECM La comunicazione efficace per una sanità di valore.

L’evento, di grande importanza in campo oftalmologico, ha l’obiettivo di trasferire teorie, modelli, metodi e strumenti per sviluppare e addestrare il team nella comunicazione efficace, guidandolo verso l’eccellenza.

Ai saluti istituzionali parteciperà per l’ASP il Direttore Generale Antonio Organtini e l’Avv. Emanuela Placidi, Presidente facente funzione dell’ASP.

Il semiario dà il via ad alcuni progetti di collaborazione che vedranno sempre vicini i due enti, avvicinando così da un lato la parte medico scientifica della Fondazione Bietti, dall’altro quella più socio-rialbilitativa del Sant’Alessio.

In foto, da sinistra a destra, il Presidente Amedeo Piva, il DG Antonio Organtini e Roberto Pili, Presidente Ierfop
In foto, da sinistra a destra, il Presidente Amedeo Piva, il DG Antonio Organtini e Roberto Pili, Presidente Ierfop
Un polo di conoscenze per rispondere in modo organico alla molteplicità dei bisogni delle persone con disabilità visiva.

È stato siglato a Roma un protocollo d’intesa tra Asp Sant’Alessio-Margherita di Savoia, storico centro di formazione nato nel 1868 e presieduto da Amedeo Piva, e Ierfop, l’istituto europeo di ricerca e formazione guidato da Roberto Pili.

Una collaborazione che punta a mettere in campo e unire le rispettive esperienze, competenze e strumenti, per affinare e innovare sempre più gli interventi che puntano a una piena integrazione e inclusione sociale di persone cieche e ipovedenti.

“Per abbattere sempre più le barriere fisiche e culturali e permettere di vivere il più possibile senza limitazioni e rinunce, è indispensabile – spiega Pili – curare l’ambito professionale e quello delle relazioni, senza trascurare la quotidianità, lo sport e il tempo libero”. “L’Asp Sant’Alessio – annuncia Piva – metterà a disposizione la propria secolare esperienza nella riabilitazione dei disabili visivi presso le sedi di Roma, Latina e Frosinone per realizzare attività volte all’autonomia e alla inclusione sociale”.

Lo strumento principe rimane la formazione rivolta a persone disabili e operatori di settore e quanti si occupano nel privato della loro cura e assistenza. Ma dal confronto tra le due realtà saranno sviluppati non solo nuovi percorsi formativi ma iniziative ‘extra aula’, per consentire il benessere e lo sviluppo di competenze in vari ambiti. Dallo sport come arrampicata, barca a vela, equitazione, alla cucina con attività ai fornelli e nei laboratori di degustazione, o ancora al campo artistico e informatica, per fare solo alcuni esempi.

Le azioni da intraprendere nel Lazio, tutte condivise e con cadenza annuale, saranno individuate prioritariamente tra quelle inserite nel catalogo dell’offerta formativa finanziata dalla legge 379 del ’93 rivolte alle persone disabili della vista e agli operatori. I corsi di formazione professionale e le azioni sul territorio saranno quindi tenuti da docenti Ierfop e Asp Sant’Alessio e individuati sulla base delle esigenze e risorse di queste realtà.

(fonte: ANSA)

LEGGI SUL SITO DELL’ANSA>>

Foto di gruppo con i partecipanti al pranzo di fine attività
A Frosinone il pranzo di fine anno
Lo scorso 28 giugno si è svolto l’evento conclusivo dei laboratori della sede territoriale di Frosinone. Per concludere l’anno di lavoro, gli utenti hanno richiesto di organizzare un pranzo di saluti e hanno preparato l’aperitivo (tartine con crema di porcini e melanzane) e il primo (gnocchetti acqua e farina con sugo al pomodoro e pesto). Per il secondo ognuno ha portato qualche prelibatezza realizzata a casa. Gli utenti del servizio hanno così impastato, realizzato i filoncini, tagliato questi ultimi a tocchetti; hanno inoltre apparecchiato, servito i piatti e lavato le stoviglie a fine pranzo.

È stata una giornata molto piacevole e ricca di soddisfazioni sia per gli utenti stessi, che hanno messo in pratica le capacità acquisite, sia per gli operatori che hanno visto il risultato del lavoro svolto.

L'incontro dei bambini del Sant'Alessio con Papa Francesco
III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
Una delegazione del Sant’Alessio è stata invitata a partecipare alla III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, in programma domenica 23 luglio in Vaticano.

“Si tratta di un momento di incontro tra generazioni, tra giovani e anziani, dove si contempla il passato e si intravede il futuro, e coltiva la speranza che Dio è presente e agisce sempre – scrive Angelo Card. De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nella lettera di invito. Il segno a cui ci invita il Papa per la giornata è di fare visita ai nonni, agli anziani, coltivare una relazione privilegiata con loro, non dimenticarli”.

Nel link sotto, il messaggio di Papa Francesco della festa di quest’anno: Di generazione in generazione la sua misericordia.

LEGGI LA LETTERA DI PAPA FRANCESCO>>
Logo di A tutta Radio!
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.

Qualora foste interessati a raggiungere di persona la redazione, la trovate al terzo piano della sede romana di viale C.T. Odescalchi, ala sud, nella stanza confinante con la Sala Assemblee.

Conversazioni Aperte
Al via il ciclo estivo di incontri presso il parco del Sant’Alessio. Il 15 giugno si è svolta la diretta radiofonica dal titolo “Abbiamo bisogno di dolcezza e non di zuccheri. Conversazioni aperte sulla terza età”

Nel secondo appuntamento del 22 giugno invece di scena l’impegno del Sant’Alessio rispetto al recupero del patrimonio immobiliare, con in sottofondo l’idea di Roma come un grande set cinematografico. Ecco l’episodio dal titolo “Vacanze romane in via Margutta. Conversazioni aperte per disvelare il buio oltre la siepe”.

Comunicando – Roma Cammina
Per la rubrica “Comunicando. Il Sant’Alessio si racconta e racconta il territorio” A Tutta Radio presenta l’episodio dal titolo “Roma Cammina”, con le testimonianze dell’evento di venerdì 9 giugno presso il Campo Gerini di Roma, quando si è svolta l’inaugurazione della Mappa Tattile del Parco degli Acquedotti che il Sant’Alessio ha realizzato per l’Associazione Sportiva dilettantistica Roma Cammina nell’ambito del progetto Blind Nordic Walking, vincitore del premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori 2022.

Il Silenzio del mondo. Incontro con l’autore
In questo nuovo episodio di “Voce alla cultura”, la redazione di A Tutta Radio! riporta la testimonianza dell’incontro svoltosi lunedì 12 giugno 2023 presso la Sala Riunioni dell’Asp Sant’Alessio MdS con Tommaso Avati, autore de “Il silenzio del mondo”, e il gruppo di lettura di utenti sordociechi. L’episodio riporta le emozioni di questo incontro, sostituendo il ritmo sfrenato della comunicazione verbale a sospiri e pause tipiche di una comunicazione dove il silenzio è pieno di parole.

E la chiamano estate – Ieri Oggi Domani
Il gruppo redazionale di Ieri Oggi Domani termina la sua stagione regolare 2022-2023 con uno speciale sull’estate che prende il titolo da una celebre canzone degli anni Sessanta.
Tra ricordi, impressioni, musica e suggestioni di oggi si articola una narrazione sull’estate nelle varie fasi della vita e nelle differenti epoche, alternata a ricordi sulla festività dei santi Pietro e Paolo per chi è di Roma.

Ci riguarda. Progetto per la vita indipendente
A Tutta Radio! ha aperto i suoi microfoni di Radio 32 per presentare, lunedì 26 giugno 2023, un progetto sulla vita indipendente assieme ai suoi protagonisti e promotori, che vede il Sant’Alessio partner con un patrocinio gratuito. Claudio Cola, Presidente del Consiglio regionale del Lazio della UICI, i rappresentanti della Cooperativa Il Pungiglione e consulenti alla pari hanno animato una diretta radiofonica per parlare di autonomia e servizi sul territorio.

ASCOLTA I PODCAST SUL SITO DEL SANT’ALESSIO>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA