Seguici su

I Giovedì del libro con Come d’aria, di Ada d’Adamo. La Newsletter del 21 aprile 2023

Informazioni generali

Condividi sui social

Voice News

Locandina Voice News. Il Podcast
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Buon ascolto!

ASCOLTA VOICE NEWS>>

 

I giovedì del libro con la presentazione del libro di Ada d’Adamo, Come d’aria, a cura delle mamme del Sant’Alessio

Locandina dell'evento di presentazione del libro di Ada d'Adamo

Giovedì 27 aprile alle ore 17,00 presso l’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia in Viale C.T. Odescalchi, 38 a Roma, avrà luogo un nuovo incontro de “I giovedì del libro” con la presentazione del libro di Ada d’Adamo, Come d’aria (Elliot edizioni).

Purtroppo, non è stato possibile presentare il libro con l’autrice, ma non vogliamo che il dolore causato dalla perdita di Ada possa sopraffare il grande dono generato dalla sua amicizia per chi l’ha conosciuta, e dal suo libro per la comunità del Sant’Alessio e non solo. L’incontro, a cura delle mamme della nostra ASP, ci permetterà di cogliere, in tutta la loro profondità, i messaggi di amore e di smarrimento posti al centro di Come d’Aria.

Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant’anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verità, in cui ogni istante vissuto è offerto al lettore come un dono.

Il libro è candidato al Premio Strega 2023:
«Come d’aria è un libro che fruga dentro il cuore del lettore. Serviva la lingua esatta e implacabile di questa scrittrice per riuscire a sostenere un sentimento tanto feroce. C’è tutta la rabbia e tutto l’amore del mondo nel racconto di questa danza che lega due donne. Avvinghiate l’una all’altra, in una assoluta e reciproca dipendenza. Daria, la figlia, che comunica soltanto attraverso il suo irresistibile sorriso, Ada, la madre, catapultata suo malgrado in questa storia d’amore. Era una ballerina, Ada. E il corpo, di entrambe, è il centro di questo memoir sfolgorante per intelligenza, coraggio e misericordia. In questo libro si entra con enorme facilità, ma da questo libro si esce cambiati. C’è una tale quantità di vita, nelle sue pagine, da lasciarci senza fiato. Ci siamo noi, la fatica, la nostra inutile bellezza. Dalla prima lettura ho pensato che fosse una pepita d’oro, un dono, un abbraccio. Come avrebbe detto Bobi Bazlen, una perfetta e lacerante «primavoltità». Elena Stancanelli

L’incontro sarà trasmesso in diretta su Radio 32 – la radio che ascolta grazie alla redazione di A tutta Radio!.

Sarà presente l’editore.​​​​​​​

Per ulteriori informazioni al riguardo si può fare riferimento all’UO Primo Contatto: tel: +39.06.51.30.18.222 – email: primocontatto@santalessio.org

ASCOLTA LA PRESENTAZIONE>>

Rendering dell'aula magna
Riqualificazione dell’Aula magna e della Black Box
Partono martedì 26 aprile i lavori di riqualificazione dell’Aula Magna e della Black Box della sede romana della nostra ASP, spazi che diventeranno luoghi di incontro e condivisione, una sorta di “piazza coperta”.

Il progetto, presentato al personale dell’ASP martedì scorso e visibile sul canale YouTube dell’ASP, è un prototipo di progettazione davvero inclusiva, una best practice che dimostrerà come un design ricercato possa essere funzionale alle necessità percettive di chiunque, con o senza disabilità.

Sul canale YouTube del Sant’Alessio, il video di presentazione.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE>>

Il palco del Teatro dell'Opera di Roma
Il concerto della Polizia di Stato al Teatro dell’Opera
Anche quest’anno, la Polizia di Stato ha invitato una delegazione della nostra ASP a partecipare al concerto della Banda musicale della Polizia di Stato, organizzato al Teatro dell’Opera in occasione del suo 171° anniversario.

La nostra ASP, presente con il Direttore Generale Antonio Organtini, la responsabile dell’U.O. Primo contatto Isabella Filieri, e alcuni utenti del servizio residenziale, è una delle ‘associazioni romane che si prendono cura di persone con disabilità, alle quali la Polizia di Stato è legata da un lungo rapporto di amicizia’.

#lamiciziaèunacosaseria

GUARDA IL VIDEO DELLA SERATA SU YT>>

In foto, alcuni dei partecipanti al corso di formazione responsabili casa famiglia
Formazione responsabili Casa al Plurale
Mercoledì 19 aprile si è tenuto presso la sala riunioni del Sant’Alessio il quinto di sette incontri in itinere del corso per responsabili di case famiglia.

Il corso, cui partecipa per la nostra ASP Enrico Sinapi come coordinatore del Progetto Il Pergolato, è tenuto dall’Associazione L’Aratro e la Stella ed analizza il bisogno di crescita e confronto dei coordinatori delle case famiglia. Uno spazio in cui riflettere rispetto a sé stessi, al saper distinguere tra i propri bisogni e quelli dell’altro (colui di cui mi prendo cura/gli operatori che coordino) e saper aiutare al meglio l’equipe a fare lo stesso, riflettendo insieme sulle linee educative e di cura e trovando un modello comune tra le diverse case famiglia.

Il corso è iniziato a settembre 2022 e continuerà fino a giugno 2023.

In foto, alcuni utenti del residenziale in visita a Villa Borghese

Panem et circenses: Il Colosseo con Radici APS
Sabato 29 aprile è in programma per gli ospiti del servizio residenziale della nostra ASP, la visita guidata al Colosseo.

Realizzato nel I secolo d.C. per volere della dinastia flavia, il Colosseo costituisce il simbolo stesso dell’eternità di Roma, un vero e proprio monumento alle opere dell’ingegno umano che sopravvivono al tempo. Nato come luogo di spettacoli di grande richiamo popolare, come le caccie e i giochi gladiatori, funzione che mantiene fino alla fine dell’età antica, il Colosseo ha cambiato per secoli il suo volto, adattandolo di volta in volta alle esigenze della comunità. Ripercorreremo i tratti salienti della sua storia, dai fasti imperiali all’abolizione dei giochi gladiatori, dal progressivo declino di epoca medievale e rinascimentale alla stagione romantica del Grand Tour, fino ad arrivare al recupero e restauro del monumento, al suo riuso ideologico negli anni del regime, arrivando infine ai giorni nostri.

La visita succesiva, in programma venerdì 5 maggio, sarà dedicata a Trilussa.

In foto, il Giardino invisibile
Il 6 maggio una giornata nel Parco del Sant’Alessio
Sabato 6 maggio, doppio appuntamento nel Parco della nostra ASP.

A partire dalle 9,30, i lavoratori del Sant’Alessio avranno la possibilità di incontrarsi e di condividere un’esperienza di sport inclusivo. Sarà anche l’occasione per un aggiornamento sul nuovo modello organizzativo aziendale.

Nella stessa giornata, il Parco della nostra ASP sarà aperto alla cittadinanza, in occasione della festa per i 90 anni del quartiere di Tormarancia.

A breve, sul sito dell’ASP, tutte le info.

Locandina della mostra Tra il buio e la luce, di Fabio Moscatelli
Tra il buio e la luce.
La mostra fotografica dedicata al Sant’Alessio
Venerdì 5 maggio alle ore 18,30 si inaugura, negli spazi di Officine fotografiche di Roma (Via Giuseppe Libetta, 1), la mostra fotografica di Fabio Moscatelli dedicata al Sant’Alessio.

Questa la presentazione della mostra ad opera dell’autore:

L’inizio del mio viaggio alla scoperta della cecità non comincia nel presente, ma in un passato lontano quando gli autobus erano verdi, il telefono di casa era a disco e internet era come il miraggio di un viaggio sulla Luna.

Ho trascorso la mia infanzia e parte della mia adolescenza con un nonno non vedente, una figura paterna che si aggiungeva a quella di mio padre. La sua cecità si è trasformata paradossalmente in un’incredibile opportunità per la mia crescita; ho trascorso giornate intere leggendo quotidiani, allora di carta e odore di petrolio, libri e addirittura sfidando le parole crociate e le sue caselle bianche e nere.

Mi domandavo spesso: come sogna un cieco?

Oggi la fotografia mi regala l’opportunità di rispondere a questa domanda e indagare questo mondo, oscuro nell’immaginario collettivo, bianchissimo come racconta Saramago, pieno di colori come raccontano alcuni protagonisti del mio racconto.

L’Istituto S. Alessio di Roma realizza, da più di un secolo, attività volte all’inclusione sociale dei ciechi, anche con minorazioni aggiuntive attraverso interventi abilitativi e riabilitativi, educativi ed assistenziali.

Incontro tante persone, esperienze molto diverse, da chi cieco è nato, a chi lo è diventato per cause diverse tra cui anche la brutalità dell’uomo.

Esperienze preziose, che mi portano lontano, indietro nel tempo, a ricordare quella mano che cercava nell’infinito buio di dare un volto al bambino che non si stancava mai di leggere e di ascoltare le avventure di un nonno speciale a cui piaceva raccontare storie di uomini coraggiosi e animali fantastici!

Ti ho ritrovato, rivissuto e questo è il mio omaggio per te.

Fabio Moscatelli

Locandina Degustazione vini
Degustazione vini al buio
L’ASP S. Alessio, in collaborazione con l’Associazione Culturale Degustibuss, organizza una serata dedicata alla degustazione di vini, totalmente gratuita.

Esperti sommelier condurranno i partecipanti in un breve viaggio alla scoperta degli elementi teorici della storia della viticultura per poi approfondire le analisi sensoriali e degustative dei vini proposti.

L’evento permetterà di imparare a riconoscere, apprezzare e degustare il vino ma sarà anche un’occasione di socializzazione e di divertimento.

L’appuntamento è per venerdì 12 maggio dalle ore 19:30 alle 21:30 presso la Sala Riunioni dell’ASP.

I posti disponibili per partecipare alla degustazione sono 6.

Info e modalità di prenotazione sono disponibili a questa pagina.

Logo di A tutta Radio!
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.

I podcast di aprile della redazione di A Tutta Radio, con le sue varie rubriche, propongono una serie di episodi di Ieri Oggi Domani e della rubrica Comunicando. Scopriamo assieme di cosa si parla nel salottino del Sant’Alessio e quali attività hanno portato all’incontro con altre comunità.

Ieri Oggi Domani – Buon compleanno Roma!

Ieri Oggi, Domani, ricorda con allegria, tra impressioni del presente e ricordi del passato, l’importante appuntamento nel calendario civico della città di Roma ovvero l’aniversario della sua fondazione. La simpatica redazione composta da Lena, Rossana, Francesco, Caterina, Marcella, Elio, Roberto e Natalino, con l’episodio dal titolo “I Natali di Roma” affronta un percorso tra storia e presente della città eterna per augurare a tutti noi un felice 2776 compleanno.

Ieri Oggi domani – La pazienza è la virtù dei forti

Il gruppo composto da Marcella, Elio, Rossana, Francesco, Lena, Roberto e Liliana, si interroga sui concetti di calma e pazienza, associando anche suggestioni musicali e poetiche.

Con l’episodio dal titolo “La pazienza è la virtù dei forti”, ripercorrendo fatti e sensazioni con la memoria, il gruppo dà utili consigli e racconta che ruolo hanno avuto questi sentimenti nella loro vita e quale ruolo hanno adesso, alla luce della maturità acquisita.

Ieri Oggi Domani – Tolleranza e disabilità

Con l’episodio di Ieri Oggi Domani dal titolo “Tolleranza e disabilità”, la nostra vivace redazione si interroga e riflette sui temi della tolleranza e della discriminazione, apportando una prospettiva molto interessante grazie al variegato bagaglio di esperienze di ognuno.

Le riflessioni nascono a seguito dell’ascotlo dell’intervista a Cecilia Bonaccorsi pubblicata su Radio 32, che racconta di sé e della disabilità a partire dall’episodio di discriminazione subita da Tommaso e dalla famiglia durante in una vacanza in Trentino.

#TommasoSiamoNoi #IoNonDiscrimino

Comunicando: il Sant’Alessio si racconta e racconta il territorio. L’incontro con l’A.S. Roma

Inoltre, per la rubrica Comunicando: il Sant’Alessio si racconta e racconta il territorio, A tutta Radio propone uno speciale per dare testimonianza dell’incontro tra le comunità dei lavoratori dell’A.S. Roma e quella degli utenti ed operatori dell’ASP. Nell’episodio, oltre alle voci di coloro che hanno partecipato all”incontro e raccolte nel gioioso momento di incontro nel parco della sede romana del Sant’Alessio, troverete le interviste a Francesco Pastorella, dirigente della società sportiva, e del Presidente dell’ASP S. Alessio MdS, Amedeo Piva.

Comunicando: il Sant’Alessio si racconta e racconta il territorio. L’incontro con il Gruppo scout

Per la stessa rubrica, inoltre, presentiamo il reportage di Alessandro Napoli e Sonia Gioia, realizzato durante l’incontro con gli Scout del gruppo CNGEI di Anzio del 4 e 5 marzo 2023 e presentato nel terzo episodio della striscia dal titolo “Incontrarsi per conoscersi”..

Un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi scout provenienti da varie parti d’Italia sono stati ospiti del Sant’Alessio. Tra momenti di incontro con gli utenti dei servizi di residenzialità, giochi per riflettere e passeggiate molto intense e particolari per il quartiere romano di Tormarancia, gli scout hanno potuto riflettere ed agire all’insegna dell’impegno civile, tema portante delle iniziative poste in essere per la manifestazione nazionale organizzata dalla CNGEI.

Progetto riqualificazione Aula magna e Black Box

Infine A Tutta Radio accende i suoi microfoni nella Sala Riunioni per l’attesa presentazione del progetto di ristrutturazione di due luoghi emblematici nella sede romana dell’ASP S. Alessio, la Black Box e l’Aula Magna. Alla presenza dell’architetto Anna Chiara Bertino, direttrice esecutiva del progetto, e del dott. Zampetti, rappresentante legale della ditta incaricata dei lavori di recupero, il progetto è stato introdotto dal DG Antonio Organtini. Durante il meeting inoltre è stato presentato un video esplicativo dei lavori previsti che potete rintracciare sul Canale Youtube ASP S. Alessio Margherita di Savoiae dal titolo “progetto di riqualificazione dell’Aula magna e della Black Box”.

ASCOLTA I PODACAST SUL SITO DEL SANT’ALESSIO>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Centro Estivo al Sant’Alessio MdS

Manifestazione di interesse Attività estive

I giovedì del libro “Piccole Avventure” di Claudio Cassinelli