Seguici su

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Informazioni generali

Condividi sui social

 

Firmata la Convenzione quadro

tra ASP S. Alessio – Margherita di Savoia

e l’IRCCS Fondazione G.B. Bietti

 

 

L’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, grazie alla Convenzione quadro sottoscritta con l’IRCCS Fondazione G.B. Bietti, unico Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico dedicato all’Oftalmologia in Italia, darà avvio ad un percorso di studio scientifico per le attività svolte dal personale socio-sanitario dell’ASP,  la più grande istituzione del Centro-Sud Italia che da oltre 150 anni realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive, attraverso interventi abilitativi e ri-abilitativi, nei settori della salute, dell’educazione, dell’occupazione e dei servizi sociali, in tutta la regione Lazio.

 

Tra gli obiettivi della Convenzione, il conseguimento di una migliore qualità nell’attività di ricerca biomedica e clinica e nella presa in carico olistica dei pazienti, al fine di favorire il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale del paziente con disabilità visiva.

La Convenzione si pone anche il fine di realizzare una costruttiva integrazione nel settore della riabilitazione con interventi medico/clinici da parte della Fondazione e presa in carico della riabilitazione socio sanitaria da parte dell’ASP, utilizzando strumenti e modalità adeguati a favorire l’autonomia e la riabilitazione neuro psicosensoriale, di promuovere attività di ricerca e cliniche, avvalendosi anche dei dati forniti dall’ASP e di favorire lo sviluppo di attività e campagne di prevenzione della patologia, la cura e la riabilitazione contenendo gli effetti invalidanti e le implicazioni psicologiche.

 

“Siamo orgogliosi dell’avvio di questa importante collaborazione con la Fondazione Bietti, che contribuirà a dare valore scientifico al lavoro svolto in tutti questi anni dal Sant’Alessio – dice l’Avv. Emanuela Placidi, già Vicepresidente. Come Consiglio di Amministrazione abbiamo lavorato per raggiungere questo risultato volto a garantire una sempre maggiore stabilità degli interventi erogati a favore degli utenti dell’ASP e delle persone con disabilità visiva della nostra regione e non solo”.

 

“Tenendo conto della rilevanza sociale della missione che svolgiamo come IRCCS – dice la Dott.ssa Monica Varano, Direttore Scientifico – siamo entusiasti di partire con questa collaborazione, che ha lo scopo di integrare competenze, tecnologie e risorse umane per la presa in carico di pazienti con ipovisione al fine di favorire il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale del paziente”.

 

Roma, 1° agosto 2023

 

Per ulteriori informazioni:

Chiara Giorgi – ASP S. Alessio MdS

Cell. 347 3351416

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA

Centro Estivo al Sant’Alessio MdS