Buona Pasqua
Buona Pasqua alle persone con disabilità visiva, ai nostri studenti e ai nostri utenti.
Buona Pasqua ai bimbi più piccoli e alle loro famiglie. Buona Pasqua agli lavoratori e agli amici del Sant’Alessio.
Buona Pasqua a tutte e a tutti voi che ci seguite con affetto!
Dopo lo studio, prima del lavoro
E’ cominciato a fine marzo il Corso di formazione ‘Dopo lo studio, prima del lavoro’ finalizzato all’acquisizione di competenze digitali per 7 giovani adulti disabili della vista.
Il corso, finanziato nell’ambito del progetto ex Legge Regionale 1/2020 e organizzato dal S. Alessio, ha una durata complessiva di 150 ore, di cui 120 di lezioni teorico/pratiche e 30 ore di tutoraggio per esercitazioni pratiche, e si concluderà a giugno 2022.
Accoglienza popolazione ucraina con disabilità visiva
Nelle scorse settimane il S. Alessio ha segnalato alla Prefettura di Roma e ai rappresentanti della Regione Lazio la decisione di mettere a disposizione un’area dedicata nella struttura di Viale Odescalchi per l’accoglienza di cinque rifugiati ucraini con disabilità visiva con un loro familiare/accompagnatore sotto copertura sanitaria per assicurare loro un intervento umanitario e terapeutico per riaccendere la loro speranza di vita.
Al momento sono due le persone di nazionalità ucraina ospitate presso la sede della nostra ASP: un signore di 92 anni, evacuato da una RSA di Kiev in seguito all’inizio dei bombardamenti e un signore di 45 anni per il quale si sta individuando, in collaborazione con Protezione civile, Medici senza frontiere, Acli, Sanità frontiere e l’assessorato agli Affari sociali dell’8° Municipio, la struttura più idonea per la sua permanenza in Italia, dopo aver appurato che non sussiste una disabilità visiva invalidante.
Studio osservazionale sugli ausili per la riabilitazione visiva
Negli scorsi mesi l’ASP S. Alessio ha preso parte allo “Studio osservazionale sugli ausili per la riabilitazione visiva: Devices & Aids Register (D.A.Re.)“. Lo studio D.A.Re., svoltosi nel periodo compreso tra gennaio 2019 e luglio 2021, ha coinvolto 720 pazienti con disabilità visiva, al fine di raccogliere informazioni riguardo la loro condizione di disabilità visiva e il loro approccio agli ausili ottici e informatici.
Obiettivo dello studio è stato quello di stilare un profilo di pazienti ipovedenti che usufruiscono dei Servizi di Riabilitazione Visiva in Italia, di raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli ausili e le tecnologie che utilizzano, e che tipo di giovamento ne hanno tratto nelle attività di vita quotidiana, valutandone l’effettivo utilizzo.
Sul sito del S. Alessio, l’articolo ‘Low-vision rehabilitation in Italy: Cross-sectional data from the Device and Aids Registry (D.A.Re)’ pubblicato sulla rivista European Journal of Opthalmogy.
A tutta Radio! presenta ‘I volti dell’Alzheimer’
Giovedì 24 marzo, presso l’ASP Sant’Alessio, Luisa Bartorelli ha presentato il volume ‘I volti dell’Alzheimer’.
Per l’occasione, la redazione di ‘A Tutta Radio!” ha intervistato sull’argomento l’autrice, insieme a Anna Rosa Casini, responsabile Alzheimer dell’ospedale San Giovanni di Roma, all’onorevole Livia Turco e al presidente del Sant’Alessio Amedeo Piva.
Buon ascolto!
Baseball. Tutto da vedere! e… Giornata a porte aperte
Ad aprile, per la rubrica ‘Ad occhi aperti’, raccontiamo del baseball per ciechi e ipovedenti e della Roma All Blinds ASD! Come sempre, via Sportmemory.it 😅
Stiamo organizzando per mercoledì 27 aprile una giornata a porte aperte per toccare con mano questo bellissimo sport. L’appuntamento sarà nel pomeriggio presso il diamante “Arena Giulio Glorioso” in via di Villa di Lucina 18 (metro b-San Paolo).
Per informazioni e prenotazioni:
Roma All Blinds – segreteria@romaallblinds.it – tel. 339 5495342 e URP S. Alessio – email: urp@santalessio.org – tel: 06 513018222
Cambiare lo sguardo. Noi visti da voi.
Giovedì 28 aprile, alle ore 17, si terrà presso la sede romana della nostra ASP, la presentazione del libro Cambiare lo sguardo. Noi visti da voi (Atlantide editore, di Daniela Faiola, Cristina Rossetti, Patrizia Scarselletti, Paola Stabellini).
Il volume riporta i risultati di una ricerca originale e inedita, condotta attraverso un questionario, che rivela quali atteggiamenti, pregiudizi e stereotipi sono comuni fra i cittadini di Latina verso i ciechi e gli ipovedenti.
Ci sono testimonianze su quanto sia variegato oggi il mondo di tali persone, capaci di condurre una vita attiva, lavorativa e familiare, di partecipare a pratiche ed eventi sportivi, incontri conviviali, attività culturali, tali da destare sorpresa e grande rispetto per il coraggio, da loro dimostrato, nell’affrontare i limiti e nel superarli, utilizzando e sviluppando le proprie risorse. Tutto questo rappresenta un invito ai vedenti ad avvicinarsi senza remore a questa realtà, perché sono molteplici le ricchezze da scambiare, in termini di conoscenza e di affettività.
Per ulteriori informazioni e per confermare la propria presenza, ci si può rivolgere all’URP – tel: 06 513018222 – urp@santalessio.org
Laboratori tattili al MAXXI
Ripartono i laboratori in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo!
Tre laboratori accessibili e inclusivi per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in su, vedenti o con disabilità visiva, per scoprire il libro tattile attraverso il coinvolgimento del corpo e delle emozioni.
Il primo laboratorio, in programma il 30 aprile alle ore 16,30) è ispirato al Libro di Roberta Bridda, Papu e Filo, un laboratorio inclusivo “ad occhi chiusi” per affrontare insieme il tema della diversità riflettendo sulla ricchezza che nasce dallo scoprirsi tutti differenti.
Attraverso la storia dei due personaggi, uno sbadato insieme di pompon e un preciso filo di corda bordeaux, i partecipanti daranno vita a forme nuove e sorprendenti, mettendo insieme le qualità di ognuno.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a publicengagement@fondazionemaxxi.it