Seguici su

Buon Natale e buone feste dal Sant’Alessio MdS, 12 dicembre

Informazioni generali

Condividi sui social

Voice News

Locandina Voice News. Il Podcast
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Buon ascolto!

ASCOLTA VOICE NEWS>>

 

Giornata sulla consapevolezza dei disturbi visivi e della disabilità visiva

Il programma

Domani mattina, 13 dicembre 2022, in occasione del giorno di Santa Lucia, Festa della Luce, è in programma a Roma la Giornata sulla consapevolezza dei disturbi visivi e della disabilità visiva (TH Roma – Carpegna Palace Hotel).

L’incontro, organizzato dalla Commissione di Albo Ortottisti Assistenti di Oftalmologia di Roma e provincia dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, vuole porre l’attenzione sul tema dei disordini visivi e della disabilità visiva che spesso rischiano di non ricevere adeguate risposte dal mondo sanitario e sociale.

Interverrà per la nostra ASP, il DG Antonio Organtini.

VAI AL SITO>>

Roma Sport Sociale

Locandina ROMA SPORT SOCIALE

Martedì 13 dicembre, alle ore 12,30 la Regione Lazio e la rivista online Sportmemory.it (che ospita mensilmente la rubrica ‘Ad occhi aperti’ su sport e disabilità visiva curata dalla nostra ASP) presenteranno alla stampa il docu-reportage ROMA SPORT SOCIALE, una serie di documentari che raccontano lo sport nella città di Roma e della Regione Lazio.

Tra i documentari, anche il racconto del ‘nostro’ Federico Bassani, detentore del record italiano nei 50m stile S11 e nei 100m rana S11, protagonista delle Paralimpiadi di Tokyo 2020 nei 100m rana, dove ha conseguito il 7° posto assoluto.

Appuntamento alle 12,30 in Aula 6 del Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa – Largo Giulio Onesti, 1.

La Poesia di Tor Marancia

Locandina radiospettaolo La Poesia di Tor Marancia

Martedì 13 dicembre, dalle 17,30, si terrà nella sala riunioni della nostra ASP (viale C.T. Odescalchi 38) la terza tappa dello spettacolo, finanziato con i fondi cultura del Municipio Roma VIII, LA POESIA DI TOR MARANCIA: La storia di un quartiere popolare raccontata e cantata con le parole del mondo.

Scritto da Cristiano Armati e da Giulia Ananìa, che si occuperà anche della sonorizzazione degli eventi, con la conduzione di Margherita Schirmacher, la consulenza storica di Giuliano Marotta, l’artwork di Federico Russo, i video di Silvia Scipioni e la comunicazione di Nicoletta Archilei, “La poesia di Tor Marancia” è un radiospettacolo in quattro tappe dedicato a un quartiere popolare romano, raccontato – e cantato – utilizzando le parole del mondo: le poesie e le canzoni, cioè, che pur essendo nate nei quattro angoli del globo dividono con la borgata romana aspirazioni e desideri, modi di essere e condizioni materiali.

In presenza dal Sant’Alessio, punto di riferimento per la disabilità visiva e simbolo dell’inclusione possibile offerta dal quartiere, con KARIMA 2G, EMILIA VERGINELLI E MURADIF HRUSTIC e con la redazione di RADIO 32.

 

Il Pergolato

foto dei protagonisti de Il Pergolato, impegnati nei festeggiamenti di Natale
Buon Natale dai protagonisti de Il Pergolato, il progetto di vita indipendente creato dalla nostra ASP in collaborazione con l’associazione ‘Vedere Oltre’ e indirizzato a quattro giovani adulti con disabilità visiva e cognitiva, Marta, Fabrizio, Daniele e Alessio.

Il progetto ha lo scopo finale di creare una piccola comunità di persone con disabilità che, sostenute e supportate da personale qualificato selezionato e finanziato dal Sant’Alessio in collaborazione col Municipio XII di Roma, possano nel medio periodo uscire dalla famiglia per vivere in modo indipendente come qualsiasi adulto. Da settembre 2022, la residenza prevede due appuntamenti al mese di quattro giorni ciascuno.

Nel corso dello scorso incontro, i ragazzi hanno addobbato la casa famiglia per la festività natalizia, e preparato con le loro mani dei regali per le famiglie. Sabato 17 dicembre, in occasione dell’ultimo fine settimana previsto quest’anno, il gruppo è stato invitato dalla casa famiglia Villa Aurelia, che fa parte dell’associazione Terra d’Orto, per un pranzo di Natale e un pomeriggio di laboratori natalizi.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il responsabile del progetto Enrico Sinapi (tel: 06513018555 mail: sinapie@santalessio.org)

Servizi Riabilitativi Residenziali

Gli archi del Sant'Alessio (foto di Giulio Pugliese)

Nuovi ingressi ai Servizi Riabilitativi Residenziali, ospitati al 3° piano della sede romana della nostra ASP.

Nelle ultime settimane sono stati accolti due nuovi ospiti, Daniele Menichelli, ingegnere trentanovenne di Anzio, e Antonio Del Vicario, studente diciannovenne dell’Istituto di elettronica industriale di San Severo (Foggia), dove risiede.

‘Ho iniziato il mio percorso al Sant’Alessio lo scorso 3 novembre – ci racconta Daniele, con l’obiettivo di migliorare la mia autonomia e la mobilità. Ho necessità di riprendere quanto più possibile la mia indipendenza, anche in ambito professionale. Mi occupo di network marketing e per lavoro mi sposto in tutta Italia, la riabilitazione al Sant’Alessio mi sta mettendo in condizione di viaggiare con più sicurezza’.

‘Ho iniziato ad avere un abbassamento della vista 3 anni fa a causa di una neuropatia ottica ereditaria di Leber – ci racconta Antonio, e al Sant’Alessio sto seguendo corsi di mobilità, di braille, di laboratorio domestico e informatica. In Puglia non ci sono centri di riabilitazione ad hoc e così sono arrivato al Sant’Alessio. In queste prime settimane ho imparato già molte cose… per esempio il braille, in sole 4 lezioni riconosco alcune lettere e riesco a scrivere e leggere piccole frasi. In ambito domestico sto imparando a fare la lavatrice, ho preparato una macedonia per gli ospiti del Sant’Alessio e sto cominciando muovermi da solo per la struttura… sono cose grandi da raggiungere in sole 3 settimane!’.

Sono attualmente dieci, le persone seguite dalla nostra ASP con progetti di autonomia e inserimento definiti ad hoc per ciascun utente.

Martedì 20 dicembre, alle ore 10, si terrà la Messa di Natale del Sant’Alessio MdS.

Locandina Messa di Natale - 20 dicembre, ore 10

La Santa messa, presieduta da Mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare per Roma Est – Diocesi di Roma e delegato per la Pastorale Sanitaria, sarà animata dal coro del servizio semiresidenziale del Sant’Alessio MdS.

Seguirà un momento di condivisione e un brindisi di auguri di Buon Natale, che sarà possibile seguire anche in diretta radiofonica su Radio32.

Vi aspettiamo!

I giovedì del libro: OLTRE IL BUIO OLTRE LA LUCE

Copertina OLTRE IL BUIO OLTRE LA LUCE
Nuovo appuntamento per ‘I giovedì del libro’, in programma giovedì 22 dicembre alle ore 17 presso la Sala riunioni della sede romana di Viale C.T. Odescalchi 38.

Francesco Scoppola e il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Link Campus University, Pietro Luigi Polidori, presenteranno il volume OLTRE IL BUIO OLTRE LA LUCE. Roma «Casaletto» di Pio V Ghisleri – Sede dell’Università degli Studi Link Campus University.

Questo lavoro è finalizzato allo studio per la tutela e la valorizzazione del compendio rinascimentale suburbano di Pio V Ghisleri, attribuito a Nanni di Baccio Bigio, sorto sulle catacombe di Calepodio e sulla tomba di San Callisto, attraversato dagli acquedotti di Augusto e di Traiano, modificato quest’ultimo da Paolo V: è stato condotto con il determinante apporto dei docenti e degli iscritti al master postgraduate “Cultura” dell’Università degli Studi Link Campus University, giunto alla sua settima edizione annuale. Il titolo evoca evidentemente la precedente destinazione del complesso a sede dell’Ospizio Regina Margherita, poi Istituto Romagnoli, che ancora conserva la rara biblioteca di volumi in Braille. Ma può riferirsi anche al periodo di Pio v, in piena controriforma: uno dei periodi più difficili della storia europea. In questo luogo si sono avvicendati non solo il lazzaretto o l’istituto per non vedenti, ma anche il museo, la scuola di agricoltura. Il denominatore comune nella storia di questo sito è la cura continua, il servizio, ma anche la quiete, la pace della natura: coltura e cultura hanno etimo comune.

Sarà possibile seguire la presentazione in diretta, collegandosi a Radio32, giovedì 22 dicembre dalle ore 17.

ASCOLTA LA DIRETTA>>

A tutta Radio!

Logo di A tutta Radio!
Sul nuovo sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.

Vi ricordiamo che potete seguire il canale di A Tutta Radio su Spotify per restare sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, disponendo di uno strumento per l’ascolto dei vari contenuti più versatile, adatto a tutti.
Basterà trovare A Tutta Radio nella barra di ricerca dal sito o installare sui vostri dispositivi l’App di Spotify, senza obbligo di abbonamento. I contenuti di A Tutta Radio sono gratuiti.

Vi segnaliamo i nuovi podcast online:

– Buon compleanno A tutta Radio! con ospiti i ragazzi del Rap, il DG Organtini e il Presidente Piva e con riflessioni sulla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

– Comunicando: tra bellezza e utilità. L’architetto Eleonora Ghezzi presenta la fontana che nascerà nel cortile di ingresso del S. Alessio.
Obiettivo del progetto è che la fontana possa fare da ornamento e, contestualmente, da ‘guida sonora’ per il facile raggiungimento dello scalone di accesso all’edificio per le persone con disabilità visiva.

ASCOLTA A TUTTA RADIO>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA