Seguici su

Buona estate dal Sant’Alessio MdS! La newsletter del 4 agosto 2023

Informazioni generali

Condividi sui social

Locandina Voice News. Il Podcast
Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Buon ascolto e l’augurio di una buona estate a tutte e a tutti!

ASCOLTA VOICE NEWS>>
In foto Bianca, giovanissima utente ipovedente della nostra ASP

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione
L’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, grazie alla Convenzione quadro sottoscritta con l’IRCCS Fondazione G.B. Bietti, unico Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico dedicato all’Oftalmologia in Italia, darà avvio ad un percorso di studio scientifico per le attività svolte dal personale socio-sanitario dell’ASP, la più grande istituzione del Centro-Sud Italia che da oltre 150 anni realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive, attraverso interventi abilitativi e ri-abilitativi, nei settori della salute, dell’educazione, dell’occupazione e dei servizi sociali, in tutta la regione Lazio.

Tra gli obiettivi della Convenzione, il conseguimento di una migliore qualità nell’attività di ricerca biomedica e clinica e nella presa in carico olistica dei pazienti, al fine di favorire il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale del paziente con disabilità visiva.

La Convenzione si pone anche il fine di realizzare una costruttiva integrazione nel settore della riabilitazione con interventi medico/clinici da parte della Fondazione e presa in carico della riabilitazione socio sanitaria da parte dell’ASP, utilizzando strumenti e modalità adeguati a favorire l’autonomia e la riabilitazione neuro psicosensoriale, di promuovere attività di ricerca e cliniche, avvalendosi anche dei dati forniti dall’ASP e di favorire lo sviluppo di attività e campagne di prevenzione della patologia, la cura e la riabilitazione contenendo gli effetti invalidanti e le implicazioni psicologiche.

“Siamo orgogliosi dell’avvio di questa importante collaborazione con la Fondazione Bietti, che contribuirà a dare valore scientifico al lavoro svolto in tutti questi anni dal Sant’Alessio – dice l’Avv. Emanuela Placidi, già Vicepresidente. Come Consiglio di Amministrazione abbiamo lavorato per raggiungere questo risultato volto a garantire una sempre maggiore stabilità degli interventi erogati a favore degli utenti dell’ASP e delle persone con disabilità visiva della nostra regione e non solo”.

“Tenendo conto della rilevanza sociale della missione che svolgiamo come IRCCS – dice la Dott.ssa Monica Varano, Direttore Scientifico – siamo entusiasti di partire con questa collaborazione, che ha lo scopo di integrare competenze, tecnologie e risorse umane per la presa in carico di pazienti con ipovisione al fine di favorire il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale del paziente”.

In foto, Annita Ventura, Emanuela Placidi, Antonio Organtini e Amedeo Piva, durante la consegna della Stella del S. Alessio al Presidente Piva
Le dimissioni del CdA
A seguito delle dimissioni della consigliera dott.ssa Annita Ventura, dal 1 agosto il CdA dell’ASP S. Alessio MdS è decaduto per le dimissioni della maggioranza dei suoi componenti (art. 10 comma 6 dello Statuto).

Nel ringraziare i Colleghi consiglieri, il Direttore Generale e tutti i dipendenti per avermi accompagnata in questo meraviglioso percorso professionale, ho dato la mia disponibilità ad incontrare nella giornata di lunedì 31 luglio lavoratori, famiglie e utenti, per poter dare a chi lo desiderasse tutti gli aggiornamenti del caso avvenuti repentinamente nel corso di questa ultima settimana.

Ringrazio quindi le numerose persone tra i lavoratori, utenti e genitori che hanno chiesto di incontrarmi, e auguro al Sant’Alessio un futuro luminoso, sempre attento alle esigenze delle persone con disabilità visiva e del territorio che lo ospita.

La Vicepresidente
Avv. Emanuela Placidi

Locandina Altre Piazze
Altre Piazze – Festival delle Terrazze al Sant’Alessio
L’ASP S. Alessio – MdS partecipa al progetto Altre Piazze – Festival delle Terrazze organizzato da Open City Roma e vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”.

Altre Piazze è il festival delle terrazze romane per riscoprire questi spazi come luoghi di incontro e produzione creativa ammirando paesaggi inediti e straordinari.

Undici terrazze romane, dal centro alla periferia, saranno protagoniste di installazioni, workshop, videoart, mostre, visite multimediali e racconti sonori.

L’ASP aprirà la propria terrazza alla cittadinanza il 7 e l’8 agosto, dalle 18:30 alle 22:30, con visite multisensoriali, opere dell’artista Fulvio Morella, laboratori per bambini, talk e tanto altro ancora. L’evento verrà anche trasmesso sui canali della nostra radio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet di Altre Piazze.

ASCOLTA IN DIRETTA>>
Il porticato dell'ala sud del Sant'Alessio
L’offerta formativa dell’ASP si amplia
Con Determinazione n. G08717 del 22/06/2023 la Regione Lazio ha autorizzato il S. Alessio Mds a svolgere il corso per Assistente familiare, che si aggiunge quindi a quelli già autorizzati di Assistente di Studio Odontoiatrico, Operatore Socio-Sanitario, Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione e Tecnico dell’educazione e della riabilitazione in Orientamento e Mobilità e Autonomia.

L’ASP inoltre ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio del procedimento di riconoscimento crediti formativi per i corsi di Assistente familiare, Assistente di Studio Odontoiatrico, Operatore Socio-Sanitario, Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione. Questo consentirà a chi ha già maturato apprendimenti formali, non formali ed informali di valorizzarli nell’ambito del corso di formazione che intende frequentare ed accedere dunque ad un percorso formativo personalizzato.

Foto del Teatro India (esterno)
Short Theatre “Radical Sympathy”
L’ASP S. Alessio sarà presente al talk organizzato dall’Associazione AREA06 nell’ambito della 18° edizione del festival Short Theatre “Radical Sympathy”.
Il talk si svolgerà il 16 settembre dalle ore 16 presso il Teatro India ed avrà come focus “accessibilità e arti performative”.

A rappresentare l’ASP S. Alessio sarà Marta Maria Agopar, giovane laureanda in Danzaterapia clinica della Lyceum Academy di Milano che ha svolto un tirocinio al S. Alessio nel periodo ottobre 2022 – giugno 2023.

Al talk parteciperanno operatori e operatrici culturali di Roma e non solo, tra questi: PAV, Fusolab 2.0, Dominio Pubblico, Margine Operativo, Lacasadargilla, ONDADURTO TEATRO, Luci Ombre, Laboratorio Zero, Associazione Spellbound, Triangolo scaleno.

Locandina 'Spazio al gesto'
Spazio al gesto. Sabato 23 settembre
È in programma sabato 23 settembre nel parco urbano dell’ASP S. Alessio MdS l’open day di “Spazio al Gesto”, il progetto di Real Eyes Sport dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini e ragazzi con disabilità visiva.

Durante la mattinata, i giovani con disabilità visiva dai 5 ai 17 anni avranno modo di provare alcune discipline sportive tra cui: baseball, calcio, judo, atletica leggera e fiabe motorie.

Le attività proposte hanno come unica finalità fare sport seguendo semplici ma indispensabili ingredienti: muoversi, sperimentare, socializzare e divertirsi.

Per un bambino che non vede è difficile apprendere quegli schemi motori che chi vede impara semplicemente guardando e imitando gli altri, il concetto stesso di corsa o di salto può risultare difficile da comprendere per chi ha una disabilità visiva. È fondamentale, quindi, sperimentare in prima persona per acquisire abilità fisiche, psichiche e sociali, indispensabili per l’integrazione di ciascun individuo nel proprio contesto ambientale.

Quel bagaglio motorio non servirà solo a fare sport, ma anche a muoversi con più sicurezza e autonomia nella vita quotidiana, abbattendo le più classiche barriere culturali che ancora troppo spesso dividono chi vive al buio da chi vede.

L’Associazione Real Eyes Sport, Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro, nasce da un’idea di Daniele Cassioli, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa, pluripremiato campione mondiale ed europeo di sci nautico e membro del Consiglio Nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), e di alcuni professionisti che si occupano da anni della promozione, organizzazione e supporto di attività sportive.

La giornata è realizzata in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio MdS, storica istituzione che, dalla seconda metà dell’Ottocento, realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive, attraverso interventi abilitativi e ri-abilitativi, nei settori della salute, dell’educazione, dell’occupazione e dei servizi sociali, in tutta la regione Lazio.

È possibile confermare la partecipazione scrivendo a spazioalgestoroma@realeyes.it

Sportello di ascolto e informazione – ASP S. Alessio
Alessandro Trombetti: tel. 06.51.30.18.525 -trombettia@santalessio.org
Carmen Pirro: tel. 06.51.30.18.531 – pirroc@santalessio.org

Logo di A tutta Radio!
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.

Conversazioni Aperte
Per il ciclo Conversazioni Aperte, appuntamenti in live streaming dal parco del Sant’Alessio a cura della redazione di A Tutta Radio e trasmessi su Radio 32, sono stati realizzati cinque episodi che potete riascoltare sul sito www.radio32.net e ai seguenti link:

“Abbiamo bisogno di dolcezze e non di zuccheri. Conversazioni aperte sulla terza età”, realizzata in partnership con la sezione di Sacrofano e Formello di Lions Club con una campagna di prevenzione sul diabete.

“Estate Romana in via Margutta. Conversazioni aperte per disvelare il buio oltre la siepe”, quando il direttore Organtini ha raccontato con alcuni ospiti l’impegno dell’ASP nel recupero del patrimonio immobiliare.

“Amore e psiche. Conversazioni aperte su salute mentale e voglia d’amare”, con ospiti gli amici del centro diurno San Paolo, impegnati contro lo stigma sulla salute mentale.

“Da Marrakech a Ostia un mare di libri per tutti. Conversazioni aperte sull’accessibilità dell’editoria”, realizzata in collaborazione con il gruppo dell’associazione giovanile New Voices Lab – APS, che ha visto come ospite speciale la giovane cantautrice, utente del Sant’Alessio, Sara Blanca.

…e per concludere… “ConTatto… Si parte! Conversazioni aperte sui servizi socio-educativi dell’ASP Sant’Alessio MdS”, che ha visto protagonisti operatori ed utenti del Sant’Alessio che hanno raccontato l’importanza dei servizi riabilitativi e di sostegno territoriale offerti dalla nostra ASP.

***

Ieri Oggi Domani

Attivo nel periodo estivo il gruppo redazionale di Ieri Oggi Domani, che ci offre due episodi molto interessanti.

“e la chiamano estate”, dove si raccontano tra ricordi ed emozioni episodi legati alle estati di ieri e di oggi, con un occhio alle festività romane.

…e per chiudere il ciclo 2022-2023 la redazione composta dagli utenti della residenzialità della nostra ASP ha intervistato il DG dell’ente, nell’episodio dal titolo “Chiacchierata con il direttore Generale Antonio Organtini”.

***

Torna Salus, la rubrica di Roberto Valente…

Per la rubrica Salus, Roberto ha intervistato la Fisiatra del Sant’Alessio, Dott.sa Luisanna Basile, per approfondire le professionalità sanitarie presenti nella nostra ASP.

***
Speciale podcast!

La redazione di A Tutta Radio ha curato anche una diretta speciale in collaborazione con l’UICI Consiglio Regionale Lazio per presentare un interessante progetto sulla vita indipendente con l’episodio dal titolo “Ci Riguarda!”.

Buon ascolto e buona estate da tutti i gruppi redazionali!

ASCOLTA I PODCAST SUL SITO DEL SANT’ALESSIO>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA