Il Sant’Alessio - Margherita di Savoia oggi

L’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia è una storica istituzione che, dalla seconda metà dell’Ottocento, realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive, attraverso interventi abilitativi e ri-abilitativi, nei settori della salute, dell’educazione, dell’occupazione e dei servizi sociali, in tutta la regione Lazio.

La trasformazione in azienda ha messo in moto un cambiamento organizzativo importante che vuole avvicinare sempre più l’ASP alle reali esigenze delle persone con disabilità visiva del Lazio, e porsi come riferimento per la comunità territoriale ospitante.

Filosofia del Sant’Alessio MdS è quella di consentire il raggiungimento e la conservazione della più ampia autonomia possibile e il diritto alla vita indipendente per un adeguato benessere psico-fisico della persona con disabilità visiva.

L’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia eroga servizi in diversi settori del welfare regionale: socio-sanitario, con attività a carattere residenziale, semi-residenziale ed ambulatoriale; socio-educativo, mediante attività tiflodidattiche, socio-assistenziali e socio-occupazionali; formativo, attraverso corsi in aula e a distanza. L’ASP organizza e promuove inoltre attività ludico-ricreative (soggiorni e centri estivi, laboratori, attività sportive, ecc.).

Le attività vengono svolte presso le sedi territoriali di Roma, Latina, Frosinone e Civitavecchia, presso gli asili nido e le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, della regione Lazio frequentate da studenti disabili visivi, presso i loro domicili ed in altre strutture temporaneamente impiegate.

I nostri valori

‘‘Al Sant’Alessio la cecità è un altro punto di vista’

Antonio Organtini 

I numeri

 

Da oltre 150 anni ci impegniamo nella riabilitazione, recupero ed inclusione sociale di persone con disabilità visiva.

Ogni anno consentiamo a oltre 1000 persone cieche o ipovedenti di raggiungere e mantenere la propria autonomia e indipendenza e di acquisire consapevolezza nelle proprie capacità.

Giorno dopo giorno lavoriamo per abbattere barriere, superare ostacoli e costruire percorsi di autonomia.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Per maggiori informazioni, chiama lo 06 51 30 18 1.

Vuoi saperne di più sui Servizi alla Persona?

Quando i limiti insegnano. La storia di Lucina e sua figlia Marta