La storia

1868
1868

FONDAZIONE

L'Istituto dei ciechi Sant'Alessio fu fondato nel 1868 per opera di alcuni privati cittadini e su iniziativa di Pio IX. Come recita testualmente il documento ufficiale vaticano, l'Istituto veniva fondato "pel ricovero e per la educazione de' poveri fanciulli ciechi dello Stato Pontificio"; l’Istituto, affidato ai padri Somaschi, costituì la prima scuola per ciechi dove i ragazzi ricevevano una attenta preparazione musicale e letteraria con il metodo Braille.

1875
1875

L'OSPIZIO

L'Ospizio, fondato nel 1875 dalla principessa di Piemonte Margherita di Savoia e sovvenzionato con lasciti ed eredità di nobili famiglie legate alla casa reale, assicurava un ricovero ai non vedenti poveri, soprattutto di sesso femminile e in età avanzata, bisognosi di cura e assistenza. Con l'acquisto del Casale di San Pio V, prima possedimento dei Chigi e poi sede della scuola di agronomia, fu data una degna sede all'Istituzione. L'Ospizio divenne ente morale mediante il R.D. 18 aprile 1875 con cui venne approvato il primo statuto.

1890
1890

CLASSIFICAZIONE IPAB

Nel 1890 il Sant’Alessio fu riconosciuto come Ente Morale e classificato come IPAB, Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (legge 17 luglio 1890 n. 6972).

1920
1920

REGIO DECRETO

Nel 1920 lo Stato Italiano ne approvò, con Regio Decreto, il primo statuto che fu aggiornato successivamente con decreto del Presidente della Repubblica nel 1963 e nel 1970 (R.D. 6 maggio 1920; D.P.R. 8 aprile 1963; D.P.R. 23 settembre 1970).

Anni '30
Anni '30

TRASFERIMENTO DELLA STRUTTURA

Negli anni '30, dalla sede originaria sull'Aventino, presso l'Istituto dei Padri Somaschi, la struttura si trasferì, nell'attuale sede di Viale Carlo Tommaso Odescalchi.

1987
1987

FUSIONE CON IL MARGHERITA DI SAVOIA

Nel 1987 l'Istituto dei ciechi Sant’Alessio venne fuso con l'Ospizio Margherita di Savoia per i Poveri Ciechi acquisendo la denominazione di Centro Regionale S. Alessio - Margherita di Savoia per i ciechi (L. R. del Lazio 14 gennaio 1987, n. 8 e Deliberazione della G.R. 23 Dicembre 1987, n. 8915).


OGGI
OGGI

EVOLUZIONE DELLA MISSIONE DEL SANT’ALESSIO

Nel corso dei decenni, le finalità originarie delle due istituzioni sono andate evolvendosi e differenziandosi nei campi più eterogenei. Presso l'Istituto Sant’Alessio erano attivi una sezione del Conservatorio di Santa Cecilia, che ha preparato intere generazioni di musicisti non vedenti, una scuola media pubblica in cui, senza distinzioni, gli studenti del territorio ed i ragazzi ciechi seguivano regolari corsi di studio, un corso di formazione professionale per centralinisti telefonici, avviando al lavoro decine di giovani ciechi ed ipovedenti ed un convitto per studenti universitari; mentre presso il Margherita di Savoia ha lungamente operato un laboratorio di falegnameria guidato da un maestro ebanista cieco ed una residenza protetta per donne cieche ed ipovedenti che ha rappresentato un vero ambiente familiare dall’infanzia alla vecchiaia.

Nel 2020, assume l’attuale denominazione di Azienda di Servizi alla Persona disabile visiva S. Alessio - Margherita di Savoia.

Il Sant'Alessio oggi