Settembre, è tempo di ripartenze.
E’ ripartita la scuola (i nostri migliori auguri di buon lavoro agli oltre 400 studenti con disabilità visiva della Regione Lazio e agli operatori che li affiancheranno nel loro percorso di studi!), sono ripartiti i servizi socio occupazionali del S. Alessio così come le attività sportive e ricreative promossse dalla nostra ASP.
Partirà a breve anche la nuova edizione del Corso per operatori socio sanitari, e tra pochi giorni vedrà il via il Corso “Rafforzamento della capacity building degli operatori sociali nell’ambito dei servizi socio-sanitari a favore di persone di Paesi terzi con patologie psichiatriche”, rivolto a 100 operatori sociali dei Municipi, delle Asl e del Terzo Settore.
Un impegno costante da parte della nostra ASP, volto come sempre al raggiungimento di una piena riabilitazione, educazione, formazione e inclusione sociale di ciechi, ipovedenti e persone con disabilità aggiuntive a quella visiva.
Buone ripartenze a tutte e a tutti!
Da Tormarancia a Tokio. Incontro con l’atleta paralimpico Federico Bassani
Mercoledì 22 settembre è previsto un incontro pubblico per festeggiare il ’nostro’ Federico Bassani e la sua partecipazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
A partire dalle ore 10, nel Parco del S. Alessio, si potrà assistere ad una partita di calcio balilla umano con operatori e ospiti della nostra ASP, mentre alle 11 avrà luogo l’incontro pubblico con Federico Bassani.
Durante la mattinata ci sarà anche l’occasione per presentare il progetto ‘Il giardino invisibile’, che verrà realizzato nel nostro parco nelle prossime settimane grazie al contributo di Confagricoltura e della sua Onlus Senior – L’età della saggezza.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme Federico!
Lettera aperta ai candidati di Roma
Caro Candidato,
siamo i ragazzi -disabili visivi- che frequentano i servizi riabilitativi del Sant’Alessio. Insieme ai nostri operatori, mercoledì prossimo 22 settembre, abbiamo organizzato una festa e vorremmo invitarti a venire a giocare con noi.
Festeggeremo il nostro amico Federico Bassani, detentore dei record italiani dei 50m stile e dei 100m rana e finalista paralimpico a Tokyo 2020. Federico, cieco da quando aveva cinque anni, ha frequentato -come noi- il centro riabilitativo del Sant’Alessio con ottimi risultati, a giudicare dai suoi successi sportivi e dalla laurea in Ingegneria Clinica che ha conseguito a marzo e che farà da base al suo lavoro di ricercatore.
Mercoledì mattina accoglieremo Federico, giocheremo al “biliardino umano” e inaugureremo i lavori di riqualificazione del nuovo parco sensoriale.
Perché dovresti venire a giocare con noi?
Dovresti venire perché, se ti candidi ad amministrare questa città e questo municipio, è importante che tu possa conoscere le esigenze del territorio, anche quelle un po’ “speciali” come le nostre. Inoltre pensiamo che -giocando con noi- potresti affinare alcune importanti abilità come quella di non arrendersi davanti alle difficoltà, di cercare di trovare insieme le soluzioni ai problemi, di fidarsi degli altri e di scommettere sempre sugli esiti positivi.
Ti aspettiamo allora mercoledì 22 settembre alle ore 10:00 in Via Carlo Tommaso Odescalchi, 38 e ti chiediamo di confermare la tua partecipazione al numero 06 513018222, o di mandare un messaggio a urp@santalessio.org
I ragazzi e gli operatori dell’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia
I servizi socio occupazionali del S. Alessio
Sono ripartiti lunedì 13 settembre i servizi socio occupazionali e i relativi laboratori nelle tre sedi di Roma, Latina e Frosinone.
In un momento in cui l’emergenza sanitaria vincola ancora i rapporti socio relazionali, i servizi socio occupazionali del S. Alessio offrono momenti di socialità e condivisione volti a favorire l’autonomia e l’inclusione sociale della persona disabile visiva e con maggiorazioni aggiuntive.
Il servizio è organizzato in modo da offrire, in un contesto e sereno e grazie all’intervento di personale specializzato, l’opportunità di recuperare potenziare e/o mantenere competenze e strategie che favoriscono le autonomie nell’utilizzo di ausili tifloinformatici, nelle abilità percettive/manuali, nell’autonomia domestica e della persona, nelle capacità espressive relazionali e motorie oltre al supporto psicologico e di assistenti sociali.
Per informazioni e iscrizioni:
➡️sede di Roma: Rita Antonietta Lamusta tel: +39.06.51.30.18.553 email: lamustara@santalessio.org
➡️sede di Latina: Aurora Righetti email: latina@santalessio.org tel: 3346607472 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 18:00)
➡️sede di Frosinone: Donatella Fioramonti email: fioramontid@santalessio.org
Attività sportive e ricreative
Confermate anche quest’anno le attività sportive e ricreative per gli utenti della nostra ASP e aperte alla partecipazione di tutti: residenti del Municipio VIII, genitori e parenti degli utenti, accompagnatori, lavoratori del S. Alessio.
Sempre attiva la sala pesi per il cardiofitness e body building con l’istruttore Davide Caratelli.
Sono ripartiti il corso di teatro diretto da Stefania Cano, il corso di tango argentino e quello di tai chi chuan.
Tornano a breve i corsi di yoga di primo livello e livello avanzato, i balli di gruppo e il Brazilian Jiu-jitsu per bambini.
Per informazioni più dettagliate si può chiamare l’urp al numero 06513018222.
Sociale. Campidoglio, al via la formazione di operatori sociali di Municipi, Asl e Terzo Settore
Al via a ottobre il corso “Rafforzamento della capacity building degli operatori sociali nell’ambito dei servizi socio-sanitari a favore di persone di Paesi terzi con patologie psichiatriche” rivolto a 100 operatori sociali dei Municipi, delle Asl e del Terzo Settore con cui si dà avvio alla formazione reale delle équipe multidisciplinari prevista dall’approccio del sistema integrato di servizi sociali e sanitari illustrato nel Piano Sociale di Roma Capitale.
Il corso rientra nelle azioni del progetto PSIC (Percorsi Sanitari Integrati Complessi) finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) e viene affidato dal Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale alla nostra ASP che lo realizzerà entro giugno 2022, con una prima fase di attività preparatorie e la realizzazione di tre edizioni del corso, a partire dal 5 ottobre 2021 fino a giugno 2022.
Il finanziamento ottenuto da Roma Capitale per il progetto europeo ammonta a 75mila euro, che permetteranno di finanziare un’attività di formazione innovativa e inclusiva.
La formazione degli assistenti sociali verterà sulle metodologie di lavoro integrato per le équipe multidisciplinari; sulla lettura sociosanitaria del bisogno per la presa in carico integrata di persone, in modo particolare provenienti da Paesi Terzi, con problemi di disagio mentale e/o patologie legate a dipendenze; su approfondimenti delle tematiche del disagio psichico.
Obiettivo è la formazione univoca e simultanea dei vari attori che andranno a comporre le équipe, la predisposizione al lavoro di squadra finalizzato alla condivisione dell’approccio per l’ottimizzazione del servizio agli utenti.
Per informazioni: progettopsic@santalessio.org
Nuova edizione del Corso OSS+
C’è ancora qualche posto libero per partecipare alla nuova edizione del Corso di formazione professionale per Operatore socio-sanitario che inizierà martedì 5 ottobre p.v..
OSS+ è autorizzato dalla Regione Lazio (con determinazione G00545 del 22/01/2021) ed organizzato dal S. Alessio.
Anche questa volta, tutta l’esperienza formativa e professionale del S. Alessio verrà così messa a disposizione dei partecipanti che, in aggiunta alle materie di studio previste dal corso OSS, potranno usufruire di un approfondimento dedicato alle tecniche assistive, comunicative e relazionali in riferimento alla persona con deficit sensoriale, competenze oggi sempre più richieste anche in ambito professionale.
Un’opportunità in più per i partecipanti al Corso OSS+, che riceveranno un doppio attestato: il certificato di qualificazione professionale di Operatore socio-sanitario rilasciato dalla Regione Lazio, e l’attestato rilasciato dal Sant’Alessio, comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione dell’utente con deficit sensoriale. Un’opportunità in più anche per le persone con disabilità visiva, che potranno trovare via via operatori sempre più preparati.
E’ possibile scaricare la presentazione del Corso e il modulo di iscrizione a questo link: https://bit.ly/2Xxy1PS
#nonsonounmurales
Il S. Alessio partecipa insieme a Con i Bambini Impresa Sociale e all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’evento “Non sono un murales – Segni di Comunità“, organizzato da Acri e dalle Fondazioni associate per la Giornata Europea delle Fondazioni 2021.
Per questo evento, Riccardo Miracapillo, writer e creativo romano nonché padre di Livia, una delle nostre giovani utenti, realizzerà, con l’aiuto di alcuni piccoli aiutanti, un murales sul nostro muro di cinta partendo dallo stencil creato dall’artista LDB.
Vi invitiamo a partecipare sia alla realizzazione dell’opera, domenica 26 settembre, dalle 10 alle 12, sia all’inaugurazione della stessa nel pomeriggio del 1° ottobre, sempre presso il S. Alessio.
Se volete far partecipare i vostri bambini a questa iniziativa, vi invitiamo a scrivere a meneghinb@santalessio.org o a telefonare allo 06513018217