Seguici su

DANIELE CASSIOLI PRESENTA IL SUO PRIMO LIBRO AL SANT’ALESSIO – 24 OTTOBRE, ORE 16.30

Informazioni generali

Condividi sui social

Il primo romanzo di Daniele Cassioli ha un titolo evocativo. De Agostini, l’editore che lo ha voluto fortemente in catalogo, l’ha chiamato “Il vento contro. Quando guardi oltre tutto è possibile”. Per l’imbattuto campione di sci nautico paralimpico, infatti, il vento che ti soffia addosso è la sfida che bisogna raccogliere ogni giorno, nella disciplina sportiva come nella vita. Per raccontare l’ultima sfida, il suo primo romanzo, Daniele Cassioli ha scelto il Sant’Alessio, un luogo del cuore: al Centro fa tappa fissa nelle sue trasferte romane, qui negli ultimi anni si è impegnato per diffondere tra i più giovani la disciplina sportiva che gli ha procurato decine di medaglie d’oro, coinvolgendo tanti ragazzi e le loro famiglie.

Per questo vi invitiamo a non mancare alla presentazione del suo libro che si terrà il prossimo mercoledì 24 ottobre alle ore 16.30 al Centro Regionale Sant’Alessio in viale CT Odescalchi, 38. All’evento parteciperanno, tra gli altri: il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti; il rettore dell’Istituto Massimo di Roma, Padre Giovanni La Manna; il presidente di Anp Lazio, Mario Rusconi.

Per i curiosi che vogliono sapere di più del libro di Daniele, ecco come lo presenta la quarta di copertina.

“Questa è la storia di un ragazzo molto speciale. Ma è anche la storia di un ragazzo come tutti gli altri, che deve crescere e imparare ad accettarsi così com’è, ad aprirsi e a farsi voler bene, a superare i momenti difficili e ad apprezzare la meraviglia di ogni giorno. E scoprire che, a volte, avere il vento contro è proprio quella condizione ideale che ti fa venire voglia di volare. Questo ragazzo si chiama Daniele, ed è cieco dalla nascita. La sua eccezionale vitalità, però, lo spinge da sempre ad affrontare ogni situazione con slancio e curiosità, e in particolare a dedicarsi allo sport con tutto se stesso. Grazie allo sci nautico, Daniele non ha solo trovato una dimensione di completa ed esaltante libertà, ma ha scoperto di avere la stoffa dell’autentico campione, diventando il più forte sciatore paralimpico di tutti i tempi. Ma la sua storia non è fatta solo di allenamenti, sudore, cadute e trionfi: ci sono l’amicizia, lo studio, l’amore, la musica… Con disarmante leggerezza e candore, Daniele ci porta oltre: oltre la vista, perché c’è molto altro da scoprire, anche se chi vede è portato ‘a credere che ogni esperienza passi attraverso gli occhi; oltre la paura, perché per migliorarsi non bisogna allenare solo i propri punti di forza, ma anche i propri punti deboli, ciò in cui ci si sente insicuri e fragili. E, naturalmente, oltre la paura del diverso, perché solo grazie alle differenze possiamo arricchirci ogni giorno di più”.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA