Seguici su

FONDO IMMOBILIARE SANT’ALESSIO: AL VIA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Informazioni generali

Condividi sui social

Con il conferimento dei primi 11 immobili al Fondo Sant’Alessio gestito da Sorgente Sgr, il Centro Regionale leader nelle attività riabilitative per ciechi e ipovedenti avvia la stagione del rilancio delle proprie attività e la messa in sicurezza dei conti nella massima trasparenza.

Fra i primi immobili che saranno valorizzati ci sono residenze, in gran parte affittate a persone con disabilità visive, che si trovano in zone semicentrali della Capitale, nel Quartiere Appio-Tuscolano (in via Flavio Stilicone, via Emilio Lepido, via Vittorio Fiorini), e all’Eur-Marconi (via Novacella).

I lavori inizieranno a novembre e dovrebbero concludersi nell’arco del prossimo anno. Importanti gli interventi di recupero che saranno eseguiti negli edifici, grazie ad un investimento di circa 7 milioni di euro. Oltre agli adeguamenti funzionali, che in alcuni casi riguarderanno anche marciapiedi e spazi comuni, le opere faciliteranno l’accessibilità per gli inquilini con disabilità visive. Dunque, saranno realizzati percorsi tattili, eliminate le barriere architettoniche, adeguati gli spazi pedonali, installate mappe tattili e targhe a caratteri ingranditi per l’orientamento degli ipovedenti.

Inoltre, negli appartamenti si interverrà per incrementare le prestazioni energetiche adeguando gli impianti termici, elettrici, idrici e di scarico.

Il Fondo, inoltre, promuoverà l’affitto degli alloggi liberi e quello a prezzi calmierato per i disabili visivi, quindi provvederà al rinnovo dei contratti di affitto in scadenza.

Il piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Centro riguarda complessivamente 49 asset del valore stimato di circa 230 milioni di euro. Nei primi mesi del prossimo anno, dunque, avverrà la seconda tranche di conferimento e quindi si potrà intervenire sugli immobili più prestigiosi del centro storico di Roma. Così, gli immobili liberi di via della Stelletta, vicolo delle Orsoline, via in Selci e via Vittoria, saranno interamente ristrutturati e messi in affitto ai canoni di mercato.

Infine, il Fondo si occuperà della vendita di due palazzi non strategici in via Moncenisio e via Montecristo, e di appartamenti singoli, facilitando la prelazione degli inquilini che ne hanno diritto.

Grazie al programma di valorizzazione del patrimonio immobiliare, il Sant’Alessio potrà aumentare i servizi agli assistiti e tagliare drasticamente le liste d’attesa, garantendo prioritariamente i servizi per i minori.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA