Seguici su

FORMAZIONE ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE TIFLODIDATTICA: NUOVI STRUMENTI DI RILEVAZIONE E APPROCCIO DIDATTICO

Informazioni generali

Condividi sui social

Importanti novità nella formazione degli operatori tiflologici saranno messe in campo dal Centro Regionale Sant’Alessio grazie ad un accordo siglato con l’Istituto di Ricerche e Studi sull’Educazione e la Famiglia – IRSEF. Obiettivo dell’accordo è quello di fornire agli assistenti alla comunicazione tiflodidattica che operano al Sant’Alessio strumenti di analisi valutativa in grado di monitorare i livelli di apprendimento degli studenti ed il raggiungimento degli obiettivi, allo scopo di raccogliere e sistematizzare la casistica metodologica da consegnare al MIUR per l’adeguamento delle linee guida sull’assistenza tiflologica agli studenti non vedenti.

L’articolazione dell’offerta formativa prevede almeno cinque incontri di cinque ore ciascuno. L’apprendimento in relazione alla disabilità visiva, gli strumenti da utilizzare per la rilevazione delle abilità di studio, come supportare gli alunni nell’acquisizione di un metodo di apprendimento e il supporto allo sviluppo del pensiero divergente sulla base della programmazione per competenze, saranno i temi affrontati durante la formazione, che analizzerà le difficoltà di approccio allo studio derivanti da carenze e/o dal cattivo uso delle strategie e alla progettazione di attività idonee a sviluppare le funzioni metacognitive.

Durante le lezioni saranno presentati strumenti per la rilevazione delle abilità di studio, modalità di individuazione, programmazione dell’azione. Le misurazioni, dunque, serviranno ad individuare modelli e strumenti da utilizzare nella pratica lavorativa e per la stesura delle linee guida. Verrà predisposta una piattaforma on-line con un forum di discussione tra i partecipanti al corso e i docenti dove sarà possibile visionare i materiali e le slide utilizzate durate le lezioni.

L’IRSEF, associazione accreditata presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, potrà garantire un valido supporto alle attività di studio e ricerca che il Sant’Alessio svolge in relazione alle proprie attività formative e realizzare interventi didattici mirati a superare la condizione imposta dal deficit visivo.

CALENDARIO E ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’intero corso avrà una durata di 25 ore distribuite in 5 lezioni frontali di 5 ore.

PRIMO INCONTRO  28 Ottobre 2017 8:30/13:30 (5 ore)

Presentazione dei contenuti e finalità del corso;

Il concetto di apprendimento e le diverse fasi di sviluppo; Questionario QMS- Questionario Metacognitivo sul metodo di studio Stili cognitvi di elaborazione dell’Informazione

Metacognizione e studio

Atteggiamento verso la scuola e lo studio

Presentazione della piattaforma a supporto dell’azione formativa (I partecipanti sono invitati a portare i propri ausili informatici al fine di sperimentare fin da subito l’utilizzo della piattaforma)

SECONDO INCONTRO  11 Novembre 2017 8:30/13:30 (5 ore)

L’intelligenza: una realtà multipla

Il Test AMOS 8-15 Abilità e motivazione allo studio

QPA-A e B Questionario sui processi di apprendimento: Motivazione Intrinseca, Metacognizione e apprendimento autoregolato, Strategie di Apprendimento, Consolidamento e Apprendimento Superficiale

Modello didattico e modello di apprendimento

TERZO INCONTRO 2 Dicembre  2017 8:30/13:30 (5 ore)

Come interpretare gli strumenti di rilevazione Programmare l’area dell’apprendimento da potenziare Le strategie di studio

Aggregazioni in aree disciplinari e le reciproche interconnessioni.

QUARTO INCONTRO  26 Gennaio 2018 8:30/13:30 (5 ore)

Potenziare l’apprendimento attraverso i compiti di realtà Le competenze nelle Indicazioni per il curricolo

Il significato di competenza

Le Competenze secondo le direttive europee

Obiettivi e sviluppi delle competenze in riferimento allo sviluppo del pensiero divergente

QUINTO INCONTRO  4 Maggio 2018 8:30/13:30 (5 ore)

Cosa si intende per valutazione e autovalutazione;

Come scrivere la restituzione e dare significato all’azione formativa attuata durante il percorso; Programmazione dell’azione futura sulla base degli esisti del percorso formativo.

COMPETENZE ACQUISITE

I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per rilevare e programmare didatticamente l’azione formativa per gli alunni con disabilità visiva.

Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione e il riconoscimento di 1 credito Formativo e verrà istituita la voce nell’A.R.U. di “Operatore Esperto in Apprendimento per Alunni con Disabilità visiva”.

Le lezioni si terranno presso Il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, di Roma – Viale Carlo Tommaso Odescalchi 38-Roma

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA