Partirà nell’autunno prossimo il corso professionale del Sant’Alessio per “Tecnico dell’analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense”, rivolto a 15 persone con disabilità visiva. Si tratta di un corso molto interessante in relazione alle opportunità lavorative, in considerazione del numero delle intercettazioni acquisite in numero sempre crescente. Il Sant’Alessio, che si è aggiudicato il bando della Regione Lazio finanziato dal Fondo Sociale Europeo POR 2014-2020, amplia così la propria offerta di formazione e di accompagnamento al lavoro dedicata ai disabili visivi.
Il corso per trascrittori forensi è articolato in 4 fasi: una fase di orientamento, una fase di formazione in aula, il tirocinio e l’accompagnamento individuale, per un totale di 712 ore.
Le lezioni in aula si terranno in 98 giornate, con 408 ore di lezioni teoriche e 80 ore di laboratorio per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche. Il corso prevede i seguenti argomenti: Elementi di linguistica generale; linguistica forense; dialettologia; traduzione; elementi di psicologia; elementi di diritto; aspetti tecnici delle intercettazioni, analisi dei segnali e dei supporti; informatica e tifloinformatica; relazioni e tecniche relazionali.
Di particolare interesse sarà l’attività laboratoriale, nella quale i corsisti si metteranno alla prova attraverso la trascrizione di segnali registrati a difficoltà e qualità differenti, il riconoscimento di speech in noise, l’identificazione dei parlatori in italiano regionale, dialetto e lingua straniera e la percezione delle caratteristiche intonative ed emozionali del discorso. Analogamente, anche durante il tirocinio nei laboratori linguistico-fonetici e all’interno di studi di periti, i corsisti si confronteranno con: trascrizioni di conversazioni telefoniche ed ambientali in auto, in ufficio ed in abitazione privata; trascrizioni di alcune conversazioni in dialetto; identificazione di alcuni parlanti sulla base della loro voce, ascolto di alcune conversazioni prima e dopo un filtraggio e molto altro.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’Urp del Sant’Alessio al numero 06513018222 /259. Nei prossimi giorni le modalità di accesso al corso saranno pubblicate sul sito internet del Sant’Alessio.