È stato pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando per accedere al corso di formazione professionale per “Tecnico dell’analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense”. Il corso è rivolto a 15 persone con disabilità visiva interessate a conseguire una preparazione specifica nell’ambito delle trascrizioni delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il corso è organizzato e promosso dal Centro Regionale Sant’Alessio con un finanziamento di 121mila euro messi a disposizione dalla Regione Lazio Fondo Sociale Europeo POR 2014-2020.
Per essere ammessi a frequentare il corso è necessario superare una prova scritta ed una orale per la verifica delle necessarie competenze linguistiche ed informatiche. Per poter seguire proficuamente il corso, infatti, occorre essere autonomi nell’uso del computer e padroneggiare la lingua italiana.
La sede, la data e l’orario delle selezioni per l’ammissione al Corso di formazione saranno indicate il giorno 1 ottobre 2018 dalle ore 10, sul sito istituzionale www.santalessio.org e presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Sant’Alessio.
La formazione sarà articolata in 4 fasi: una fase di orientamento, una fase di formazione in aula, il tirocinio e l’accompagnamento individuale, per un totale di 712 ore.
Le lezioni si terranno si terranno dalla prima settimana di Novembre 2018 a Marzo 2019 presso la sede di Roma del Sant’Alessio in viale CT Odescalchi 38, per un totale di 408 ore di lezioni teoriche e 80 ore di laboratorio per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche. Questi gli argomenti trattati: elementi di linguistica generale; linguistica forense; dialettologia; traduzione; elementi di psicologia; elementi di diritto; aspetti tecnici delle intercettazioni, analisi dei segnali e dei supporti; informatica e tifloinformatica; tecniche relazionali.
Durante l’attività laboratoriale i corsisti si metteranno alla prova attraverso la trascrizione di segnali registrati a difficoltà e qualità differenti, il riconoscimento di speech in noise, l’identificazione dei parlatori in italiano regionale, dialetto e lingua straniera e la percezione delle caratteristiche intonative ed emozionali del discorso.
Il tirocinio nei laboratori linguistico-fonetici e all’interno di studi di periti, per una durata di 200 ore in totale, vedrà i corsisti cimentarsi nelle trascrizioni di conversazioni telefoniche ed ambientali in auto, in ufficio ed in abitazione privata, in italiano e in dialetto; nell’identificazione di alcuni parlanti sulla base della loro voce, nell’ascolto di conversazioni prima e dopo il filtraggio.
Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di qualifica professionale.
La domanda per la partecipare al corso, che va presentata entro il 28 settembre alle ore 14.00, secondo le modalità descritte, e ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Per maggiori informazioni si può contattare l’Urp del Sant’Alessio al numero 06513018222/259 dal lunedì al venerdì.