Seguici su

Marzo al Sant’Alessio MdS, 29 marzo 2023

Informazioni generali

Condividi sui social

Voice News
Locandina Voice News. Il Podcast

Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Buon ascolto!

ASCOLTA VOICE NEWS>

 

La PRIMA canzone di Eduard

Eduard Lucas
PRIMA è il titolo della canzone del nostro Eduard Lucas, pubblicata pochi giorni fa sugli store digitali.

“Edu è un ragazzo serio e metodico, dopo un anno del mio – nostro laboratorio Rap, dedicato esclusivamente a persone non vedenti, è già riuscito nel suo intento, fare buona musica miscelando le mie passioni vecchia scuola con le sue”, dice Antonio Ferri, operatore del Sant’Alessio, docente del laboratorio di rap (e rapper!).

In bocca al lupo Eduard, e in bocca al lupo alla tua musica!

ASCOLTA PRIMA su YouTube>>

 

Nuova mappa tattile nel Parco Nord

Mappa tattile nel Parco Nord
E’ stata posizionata nel Parco Nord della nostra ASP una nuova mappa tattile per segnalare il percorso di corsa e passeggiata, un rettifilo di 250 metri nel verde, che circonda per intero il parco.

Un primo importante inizio per la piena fruibilità del parco nord per gli ospiti del Sant’Alessio, a disposizione anche dalla cittadinanza tutta.

3D: Discovery, Diversity, Development

Lo stand del Sant'Alessio all'evento 3D
Martedì 28 febbraio una delegazione del Sant’Alessio ha preso parte all’evento 3D: Discovery, Diversity, Development, organizzato dall’Università La Sapienza in collaborazione con la nostra Asp e le associazioni Iosepossocomunico e Insuperabili.

Un incontro importante che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone per parlare di opportunità per gli studenti, per i docenti, di formazione, tirocini, tesi e OpenBadge sul tema della disabilità visiva, uditiva e motoria.

Nel corso dell’evento, che ha previsto gli interventi di Antonio Organtini e di Carmen Pirro, si è svolta la presentazione del libro “Ognuno ride a modo suo” di Valentina Perniciaro, l’esposizione delle opere d’arte pensate per essere esplorate con il tatto dell’artista Ambra Graziani e l’intervento di Federica Mammoliti per la didattica museale inclusiva.

Nel pomeriggio, è stato riscontrato un grande interesse attorno agli stand e ai laboratori promossi dalla nostra Asp e dalle associazioni Iosepossocomunico e Insuperabili.

Nella sezione web radio del sito santalessio.org si può ascoltare il podcast dedicato.

ASCOLTA IL PODCAST>>

Campus Invernale Cortina 2023

Logo Comitato Italiano Paralimpico
Nell’ottica di promuovere e valorizzare l’attività sportiva paralimpica giovanile attraverso un percorso multidisciplinare di orientamento e avviamento alle discipline sportive paralimpiche, dal 26 al 30 marzo 2023 il CIP indice un Campus Invernale a Cortina d’Ampezzo rivolto a giovani con disabilità fisiche e visive. Lo scopo è quello di di avvicinare nuovi atleti alle discipline sportive invernali paralimpiche dello sci alpino, dello snowboard e degli sport del ghiaccio e di ampliare la base dei praticanti.

Sul sito del CIP è possibile trovare tutte le informazioni e i documenti utili per partecipare al Campus.

VAI AL SITO CIP>>

 

La scuola Olga Rovere in visita all’ASP

Un momento dell'incontro
Lo scorso 2 marzo, l’ASP ha acolto i ragazzi di quarta primaria della scuola Olga Rovere di Rignano Flaminio.

Le due classi, in cui è presente un alunno seguito dall’ASP, hanno partecipato ad attività educative e di inclusione che si sono svolte nel parco, nella Black Box e in Sala Assemblee.

Visite guidate per gli ospiti del residenziale

Un momento della visita guidata a Palazzo Altemps
Dopo la visita di sabato 25 febbraio a Palazzo Altemps, continuano gli appuntamenti con le visite guidate per gli ospiti del servizio residenziale promosse dal Sant’Alessio in collaborazione con l’Associazione culturale Radici.

Apuntamento sabato 11 marzo con Il Sacro Verde di Roma: la valle della Caffarella.

Al confine con il popoloso quartiere Appio Latino si insinua fino al centro di Roma un cuneo verde di straordinario valore naturalistico e storico, con scorci paesaggistici di rara bellezza e suggestive rimanenze archeologiche. Insieme ci divertiremo a dare alla Caffarella una veste plurisensoriale – scrive Radici, con il riconoscimento di piante spontanee, esperienze tattili e una piccola degustazione proposta dal casale cinquecentesco interno al Parco Regionale dell’Appia.

Comitato etico

Foto della lavagna sensoriale del progetto Multisensory storytelling
Nelle scorse settimane è stato nominato il Comitato etico della nostra ASP, un organismo indipendente i cui membri sono scelti tra professionisti in possesso delle qualifiche e dell’esperienza necessarie per una valutazione scrupolosa degli studi presentati, documentate da curriculum. Criterio necessario dell’appartenenza al consiglio direttivo del Comitato è la comprovata esperienza scientifica e approfondita conoscenza delle problematiche relative all’etica della ricerca in ambito clinico.

Presieduto da Amedeo Piva, il Comitato etico è composto anche da Mario De Caro, Gianni Del Bufalo, Carla Collicelli, Danila Faiola e Luca Padua.

Nel corso del terzo incontro che si è tenuto venerdì 3 marzo scorso, il Comitato ha espresso parere favorevole per il progetto realizzato con l’Università degli studi Roma 3 denominato “Multisensory storytelling: comprensione narrativa in bambini con disabilità sensoriali”, che ha l’obiettivo di indagare sulla comprensione di scenari narrativi attraverso l’innovativa metodologia basata sull’utilizzo di interfacce utente tangibili (TUI) che permettono la realizzazione di storie multisensoriali.

Responsabile scientifico della ricerca è il prof. Francesco Ferretti dell’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.

Altro progetto in fase di discussione è la realizzazione di una “Scheda di programmazione e monitoraggio degli interventi” in comune tra i diversi servizi presenti nell’ASP S. Alessio, secondo un’ottica bio-psico-sociale.

Corsi di formazione specialistica per caregiver familiari

Disegno di mani colorate che si sfiorano
L’ASP S. Alessio MdS, a seguito di affidamento da parte di LAZIOCrea S.p.A, organizza un corso di formazione specialistica per caregiver familiari, totalmente gratuito.

Attraverso il corso proposto, la nostra ASP intende supportare il caregiver familiare nel suo compito di cura ed assistenza, fornendogli competenze specifiche e di natura tecnica legate alle caratteristiche e ai bisogni di assistenza e relazionali delle persone assistite, declinati nelle varie aree della disabilità fisica, sensoriale, psichica ed intellettiva.

Il corso, della durata complessiva di 28 ore, sarà erogato con lezioni in parte in presenza e in parte online.

Sono previste 30 edizioni del corso organizzate presso le sedi di Roma, Viterbo, Frosinone, Latina, Rieti.

Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore, conseguiranno un attestato di frequenza valido al fine del riconoscimento dei crediti formativi per accedere ai corsi di Formazione Professionale di “Assistente Familiare” e “Operatore Socio Sanitario”.

Il programma didattico prevede tre macro aree tematiche:
– Inquadramento delle tipologie di disabilità e sistemi socio-assistenziali correlati
– Supporto all’assistito nella mobilità e nell’alimentazione
– Relazione con l’assistito, favorendo e sostenendo le dinamiche relazionali e orientandolo nel contesto socio-istituzionale

I corsi partiranno alla fine di marzo, ulteriori informazioni saranno presto disponibili sull sito web del S. Alessio.

Mio figlio disabile non gradito a tavola…

Tommaso Pimpinelli con sua mamma Cecilia Bonaccorsi
Condividiamo la denuncia di Cecilia Bonaccorsi per quanto successo alla sua famiglia, nell’articolo di Enrico Ferro uscito per La Repubblica, letto da Gianni Del Bufalo.

ASCOLTA L’ARTICOLO>>

 

I giovedì del libro. Come d’aria

Copertina del libro 'Come d'aria', di Ada d'Adamo
Nuovo appuntamento con ‘I giovedì del libro’, in programma giovedì 30 marzo alle ore 17 presso la Sala riunioni della sede romana di Viale C.T. Odescalchi 38.
Il DG Antonio Organtini dialoga con Ada d’Adamo, autrice del libro Come d’aria (Elliot edizioni).

Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant’anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verità, in cui ogni istante vissuto è offerto al lettore come un dono.

Proposto da Elena Stancanelli al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Come d’aria è un libro che fruga dentro il cuore del lettore. Serviva la lingua esatta e implacabile di questa scrittrice per riuscire a sostenere un sentimento tanto feroce. C’è tutta la rabbia e tutto l’amore del mondo nel racconto di questa danza che lega due donne. Avvinghiate l’una all’altra, in una assoluta e reciproca dipendenza. Daria, la figlia, che comunica soltanto attraverso il suo irresistibile sorriso, Ada, la madre, catapultata suo malgrado in questa storia d’amore. Era una ballerina, Ada. E il corpo, di entrambe, è il centro di questo memoir sfolgorante per intelligenza, coraggio e misericordia. In questo libro si entra con enorme facilità, ma da questo libro si esce cambiati. C’è una tale quantità di vita, nelle sue pagine, da lasciarci senza fiato. Ci siamo noi, la fatica, la nostra inutile bellezza. Dalla prima lettura ho pensato che fosse una pepita d’oro, un dono, un abbraccio. Come avrebbe detto Bobi Bazlen, una perfetta e lacerante «primavoltità».»

SEGUI LA DIRETTA>>

 

A tutta Radio!

Logo di A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.

Vi ricordiamo che potete seguire il canale di A Tutta Radio su Spotify per restare sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, disponendo di uno strumento per l’ascolto dei vari contenuti più versatile, adatto a tutti.
Basterà trovare A Tutta Radio nella barra di ricerca dal sito o installare sui vostri dispositivi l’App di Spotify, senza obbligo di abbonamento. I contenuti di A Tutta Radio sono gratuiti.

Vi segnaliamo i nuovi podcast online:

I Giovedì del Libro. Piccole avventure, di Claudio Cassinelli

In questo nuovo appuntameento del 23 febbraio de ‘I Giovedì del Libro’, il DG Antonio Organtini dialoga con Claudio Cassinelli, presidente della Fondazione David Chiossone di Genova, che ha presentato il suo nuovo libro, PICCOLE AVVENTURE. Romanzo di fatti veri (Il nuovo melangolo). Sono intervenuti il Presidente della Federazione ProCiechi Rodolfo Masto e Eugenio Saltarel, già dirigente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Piccole avventure è la ricostruzione autobiografica del percorso iniziatico-adolescenziale che porta l’autore dalla formazione scoutistica rigidamente elitaria e confessionale alla ribellione rivoluzionaria del Sessantotto.

Giornata nazionale del Braille 2023. Lo speciale

Per la Giornata Nazionale del Braille, la diretta di A Tutta Radio ha parlato di Braille, arte e disabilità visiva, con numerosi ospiti in presenza. E’ stata presentata anche la statua restaurata dal titolo “La Cieca Lettrice” di Salvatore Grita, emblema dell’ASP.
Spazio dedicato anche al nuovo progetto in partnership tra Radio 32 e il Sant’Alessio, che ha visto la costituzione di un’associazione giovanile, New Voices Lab – APS, vincitrice del bando Vitamina-G2 della Regione Lazio e che nelle prossime settimane animerà il palinsesto di Radio 32.

Accarezzando L’invisibile. L’intervista ad Enrica Capone

Apre la Giornata Nazionale del Braille, l’inaugurazione della mostra Accarezzando l’invisibile, dell’artista Enrica Capone.

Ieri, oggi, domani. Intervista a Rosanna Roncetti

Ieri, oggi, domani, rubrica a cura della redazione di A Tutta Radio, nella sua indagine delle professionalità dell’ASP S. Alessio MdS, ospitano per una piacevole chiacchierata la responsabile dei servizi infermieristici dell’ASP. Tra racconti e descrizione delle professionalità coordinate da Rosanna Roncetti, la redazione alimenta la narrazione di quest’episodio con un carico di emozioni molto intenso.

Ieri, oggi, domani. Intervista ad Elisa Musacchio

E sempre per la rubrica Ieri, oggi, domani, prosegue il percorso che racconta le professionalità presenti nell’ASP S. Alessio MdS di Roma con la responsabile dei servizi di residenzialità. I componenti della redazione, in quest’episodio ascoltano ed interrogano Elisa Musacchio, la coordinatrice di tali servizi, che con un coinvolgente carico di emozione racconta la sua esperienza di lavoratrice al Sant’Alessio.

ASCOLTA I PODACAST SUL SITO DEL SANT’ALESSIO>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA