Giornata Mondiale della Vista
L’occhio pesa lo 0,27 percento del corpo, ma riceve più dell’80 percento delle informazioni che ci giungono dall’esterno. La vista è un dono prezioso ma molte malattie e comportamenti la minacciano.
Domani, giovedì 14 ottobre 2021, è la Giornata Mondiale della Vista e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma in collaborazione con IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza un momento di sensibilizzazione per tutta la cittadinanza presso la nostra ASP, in Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38 a Roma.
Visite oculistiche gratuite dalle 9.00 alle 13.00 (fino esaurimento disponibilità) e punti informativi aiuteranno le persone a conoscere meglio come aver cura della propria vista.
Perché è importante la prevenzione?
Durante i controlli oculistici gratuiti di IAPB Italia Onlus il 40 percento dei referti ha rivelato una malattia conclamata o segni premonitori: in particolare proprio nelle persone senza sintomi. Ecco perché è importante farsi visitare periodicamente, soprattutto dopo i 40 anni di età.
Ad esempio gli effetti di Glaucoma e Degenerazione Maculare possono essere mitigati. Ma i danni al nervo ottico e alle cellule retiniche che si producono anche prima di avvertire i sintomi sono irreversibili. Diagnosticare e trattare per tempo significa, perciò, salvare la vista.
Fare la 180
Il prossimo martedì 26 ottobre, alle 18:00, nella sede della nostra ASP (Viale C.T. Odescalchi, 38) insieme al prof. Tommaso Losavio e a Francesco Rutelli parleremo della “famosa” legge 180 del 1978, più nota come la legge Basaglia, che rivoluzionò l’approccio alla malattia mentale, portò alla chiusura dei manicomi, ma –soprattutto- fece definitivamente saltare la convinzione che rimuovere e nascondere un problema equivalesse a risolverlo. Il prof. Losavio, Stella del S. Alessio 2021, fu uno dei protagonisti dell’attuazione di quella legge ed è l’autore del libro “Fare la 180” Ed.ETS.
Norberto Bobbio, in una intervista del 1984, così parlava di quella legge: «Noi oggi diciamo che è stata una riforma perché era ispirata a un valore fondamentale che è quello della libertà, della liberazione, della liberazione anche di coloro che nella storia dell’umanità sono stati considerati come coloro che non potevano essere liberati, che non avevano diritto ad essere liberati. Riconoscere a queste persone il diritto di essere liberi come gli altri, questa è una grande trasformazione, è una trasformazione della società che si ispira a un valore fondamentale: per questo si può dire che è una legge di riforma».
Vi aspettiamo!
(Accesso con Green Pass. Si prega di confermare la presenza entro le ore 13 di venerdì 22 ottobre all’URP: tel: +39.06.51.30.18.222 – email: urp@santalessio.org)
‘Bloom again’ continua!
Care Famiglie,
“Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, riparte per il nuovo anno scolastico 2021-2022!
Questo progetto, avviato già l’anno scorso, consente allo studente di ricevere un intervento educativo mirato da svolgersi presso il domicilio, per ulteriori 80 ore rispetto alle attività tiflodidattiche svolte a scuola e/o all’assistenza domiciliare già erogata dall’ASP S. Alessio, oltre ad una consulenza sugli ausili tiflotecnici da parte dei nostri Centri Ausili visivi e IRIDIS Onlus.
Se siete interessati al progetto, potete formalizzare l’iscrizione compilando i moduli che trovate al link sotto e inviandoli firmati, in formato PDF, alla mail protocollo@santalessio.org inserendo nell’oggetto della mail “BLOOM AGAIN 2021 RICHIESTA ADESIONE”.
La candidatura sarà presa in considerazione solo se corredata dall’accettazione dell’informativa sulla privacy allegata alla presente comunicazione.
Per ulteriori informazioni
ASP S. Alessio
✉️ bloomagain@santalessio.org
📞 065110087
UICI Lazio
✉️ uiclazio@uici.it
📞 0655135033
Tutta la modulistica e il materiale informativo sono disponibili sul sito www.uiclazio.it
o cliccando sul link riportato qui sotto.
#nonsonounmurales
Venerdì 1° ottobre, in occasione della nona Giornata europea delle fondazioni, è stata inaugurata l’opera realizzata sul muro esterno del S. Alessio per l’iniziativa “Non sono un murales – segni di comunità”.
Lo street artist LDB ha ideato per questa iniziativa uno stencil da cui partire nella realizzazione delle opere e nel presentare la sua creazione, l’artista l’ha definita “un piccolo gesto d’amore quotidiano che vuole parlare all’intimo con leggerezza, per suscitare un’emozione nel cuore di chi guarda”. L’opera è stata poi realizzata dall’artista Riccardo Miracapillo, papà di Livia, una nostra giovanissima utente, e da alcuni bambini nell’ambito del Progetto “BLOOM AGAIN. Tutti i sensi hanno colore”.
L’immagine rappresenta in maniera efficace un gesto semplice e riconoscibile a tutti: un’azione di supporto da parte di una persona “adulta” e autonoma (la comunità) nei confronti di un bambino (un soggetto che sta crescendo e che inizia un nuovo percorso).
Allacciando le sue scarpe, l’adulto sostiene il percorso di crescita del bambino.
È questa la missione delle Fondazioni: attivare le comunità per prendersi cura del territorio, dei giovani e dei soggetti più fragili, innescando percorsi di partecipazione e di solidarietà che aiutino a ripartire, tutti insieme.
Non sono un murales rientra nelle iniziative svolte nell’ambito del Progetto “BLOOM AGAIN. Tutti i sensi hanno colore” finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini in cui l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Consiglio Regionale del Lazio e Presidenza Nazionale) è partner e il S.Alessio partner strategico del territorio laziale.
VAI AL VIDEO DELL’INAUGURAZIONE>
Corsi e laboratori al S. Alessio
A Tutto RAP
Siamo pronti a ricominciare il laboratorio di rap per bambini e ragazzi tenuto dal nostro operatore rapper Antonio, in arte Oren Wabi Sabi!
Appuntamento tutti i giovedì dalle 15 alle 17 presso la sede di Roma del S. Alessio.
Per info e prenotazioni: lamustara@santalessio.org
Lezioni di movimento
E’ cominciato giovedì pomeriggio, presso la sede di Roma il nuovo ciclo di “Lezioni di Movimento” condotte dal Maestro Giacomo Sergiacomi.
L’insegnamento si basa sugli aspetti e sulle leggi fondamentali che governano il movimento e lo spazio. Il corpo umano, vedente o meno, risponde, indistintamente, a queste leggi.
Entrare in contatto con il proprio corpo e con il proprio movimento, in un continuo confronto con la realtà dello spazio interno ed esterno e della relazione con lo scorrere del tempo.
GIOVEDì 17,30-19
Cell. 347.9451523
info@artedelmovimento.net
www.artedelmovimento.net
Danze latino americane
Prende il via mercoledì 20 ottobre il corso di danze latino americane tenuto dal maestro Antonio Credentino.
Le lezioni si terranno tutti i mercoledì dalle 17,30 alle 19 presso la sede di viale Carlo Tommaso Odescalchi 38.
Per informazioni e iscrizioni:
cell. 320 0220267
DanceAbility
Il nuovo laboratorio di DanceAbility comincerà martedì 9 novembre.
La DanceAbility ha lo scopo di favorire processi d’inclusione sociale attraverso le arti del movimento, rafforzando il senso di appartenenza al gruppo. Coinvolge persone abili e disabili nelle pratiche d’improvvisazione; valorizza l’individualità della persona e promuove la possibilità di costruire relazioni uniche attraverso la creatività del movimento.
Il metodo è stato fondato dallo statunitense Alito Alessi alla fine degli anni 80, è attualmente presente in oltre 40 paesi.
Il laboratorio, in programma tutti i martedì dalle 14,30 alle 16,30, si rivolge ad adulti senza limiti di abilità/disabilità motoria, mentale e/o sensoriale.
Per informazioni e iscrizioni: URP
tel: +39.06.51.30.18.222
email: urp@santalessio.org
Liberi di sbagliare: golf e non vedenti
‘Liberi di sbagliare’: il primo articolo della rubrica ‘Ad occhi aperti’ (via Sportmemory.it) racconta il progetto ideato dal maestro di golf Riccardo Valeri in collaborazione con il S. Alessio, e realizzato grazie al sostegno del Circolo del Golf Casal Palocco e del Rotary Club Ostia.
Viva lo sport!
Dicono di noi
Il servizio di Buongiorno Regione Lazio che racconta la storia di Federico Bassani e del suo percorso al S. Alessio.
Per chi se lo fosse perso, qui sotto il link: