Seguici su

Il punto sui servizi e gli appuntamenti di gennaio, 21 gennaio 2022

Informazioni generali

Condividi sui social

Logo del Sant'Alessio - Margherita di Savoia

Bentrovati e buon anno a tutte e a tutti!

In questa prima newsletter del 2022, proviamo a fare il punto sulle attività svolte nell’anno da poco concluso grazie al contributo del direttore medico dell’ASP, Maria Macrì.
Il S. Alessio in questo periodo di pandemia, ha necessariamente dovuto rimodulare l’offerta dei sevizi socio sanitari di rialibilitazione forniti, per rispondere al meglio alle indicazioni legislative e sanitarie da un lato, e alle esigenze dell’utenza dall’altro.

Dopo i primi mesi in cui la maggior parte delle attività è stata svolta a distanza, grazie alla massiccia adesione ai vaccini da parte del personale e degli utenti, si è riusciti a riprogrammare tutte le attività in presenza, ancora più importanti per le categorie più fragili. E’ stata inoltre messa a punto una campagna di sorveglianza sanitaria che, attraverso tamponi quindicinali, ha permesso un costante tracciamento dei contagi e un attento controllo della situazione sanitaria interna.

Per quanto riguarda i servizi ambulatoriali, nel 2021 sono stati seguiti oltre 100 utenti con trattamenti socio-sanitari (logopedia, neuropsicomotricità, terapia occupazionale, ortottica, tifloinformatica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille) e attualmente il servizio viene svolto in presenza 5 giorni su 5, mantenendo la teleriabilitazione solo in caso di isolamento e quarantena. Per quanto riguarda il semiresidenziale, nel 2021 sono stati seguiti 20 utenti in presenza, e a partire da luglio 2021, è stato possibile reintrodurre anche il servizio di trasporto e di mensa, a salvaguardia delle utenze più fragili. Anche il servizio residenziale ha subito un parziale stop fino all’estate 2021, garantendo il servizio agli utenti presenti, senza però permettere l’ingresso di nuovi. Lo scorso settembre si è reso possibile l’ingresso di 10 giovani adulti, e il servizio, svolto a pieno regime, si pone l’obiettivo del loro reinserimento nella vita sociale in autonomia o con piccoli supporti.

In questo anno appena iniziato si renderà necessaria una parziale riorganizzazione dei servizi socio sanitari forniti dal S. Alessio alla sua utenza, alla luce anche delle modifiche richieste dal DGR 979/2020 che prevede alcuni cambiamenti soprattutto in relazione ai tempi progettuali individuali e alle relative assenze.

Sala Benessere

Lunedì mattina è stata inaugurata la nuova Sala Benessere del S. Alessio, un’area dedicata alla cura della persona.
Parrucchiere, podologo, estetista e massaggi saranno i servizi presenti, destinati in primis agli utenti del residenziale della nostra ASP, ma aperti a tutti. Un’opportunità a disposizione anche di chi accompagna famigliari in terapia, del personale e degli abitanti del quartiere.
Essere in armonia con se stessi è necessario per essere in armonia con l’ambiente – ha detto il direttore Antonio Organtini durante il suo breve discorso inaugurale. Avere cura di noi stessi vuol dire potere essere visti perché come sono solito dire, il nostro principale problema non è non vedere, ma non essere visti’.

Info e prenotazioni all’URP: tel: 06 513018222 –
email: urp@santalessio.org

Foto della Sala Benessere

Servizio Civile

Se hai meno di 29 anni, c’è tempo fino alle 14 ore del 26 gennaio 2022 per inviare la domanda di partecipazione al bando di Servizio civile universale. Quest’anno, l’UICI – sezione di Roma, offre complessivamente 74 posti in 2 progetti da realizzare su Roma e 16 posti in 1 progetto da realizzare nel Territorio dei Castelli Romani.
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale. Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 444,30.
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Il BANDO scade alle ore 14.00 del 26 GENNAIO 2022.
Sul sito della Sezione territoriale di Roma dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, tutte le info sui progetti

➡Per ulteriori informazioni: 353 3030784 (anche tramite whatsapp) oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it

VAI AL SITO UICI ROMA – SERVIZIO CIVILE>>

Locandina Servizio Civile UICI Roma

Regione Lazio: approvato il protocollo per migliorare l’accesso dei disabili negli ospedali

La Regione Lazio ha approvato nella seduta di Giunta del 30 dicembre 2021, la delibera con lo schema di Protocollo di intesa tra l’Ente regionale, l’Asp Sant’Alessio-Margherita di Savoia e l’Unione italiana ciechi e ipovedenti per la definizione delle azioni che consentano di migliorare le procedure di accesso e accoglienza ai percorsi di cura delle persone disabili visive presso le strutture ospedaliere e più in generale presso i servizi sanitari.

CONTINUA A LEGGERE>>

Il Palazzo della Regione Lazio

Protocollo S. Alessio – CIP Lazio

Negli scorsi mesi, il S. Alessio – Margherita di Savoia ha firmato un protocollo di collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico – CIP Lazio atto a promuovere le attività sportive per le persone con disabilità visiva. Si comincia con: calcio a 5, judo, atletica e tiro con l’arco.

Info e prenotazioni all’URP: tel: 06 513018222 –
email: urp@santalessio.org

Logo CIP Lazio

Corso Operatori sociali

E’ partita l’11 gennaio la terza e ultima edizione del corso di formazione “Rafforzamento della capacity building degli operatori sociali nell’ambito dei servizi socio-sanitari a favore di persone di Paesi terzi con patologie psichiatriche“, rivolto a 100 operatori sociali dei Municipi, delle Asl e del Terzo Settore, con cui il Comune di Roma da avvio alla formazione reale delle équipe multidisciplinari prevista dall’approccio del sistema integrato di servizi sociali e sanitari illustrato nel Piano Sociale di Roma Capitale.

Il corso, suddiviso in tre edizioni per permettere lezioni in presenza, rientra nelle azioni del progetto PSIC (Percorsi Sanitari Integrati Complessi) finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) ed è stato affidato dal Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale alla nostra ASP.

Cultura accessibile: Ti guido io

Sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00, sono in programma presso il Palazzo delle Esposizioni, visite tattili alla mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari.
Un percorso in mostra per scoprire l’arte e il pensiero di Bruno Munari e Maria Montessori da un altro punto di vista, guidati dalle mani e dalla voce di un gruppo di persone dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma. Un’occasione unica per visitare anche l’Aula montessoriana, attraversare il Bosco tattile e vivere insieme l’Esperienza al buio.

Info e prenotazioni, a questo link.

VAI AL VIDEO>>

Space visore alla mostra Toccare la bellezza

Manutenzione del parco a salvaguardia dei pini

In questi giorni, nel parco del S. Alessio, si sta lavorando per la salvaguardia dei bellissimi pini che lo abitano.
Oltre alla potatura straordinaria di alcune delle piante presenti, si sta procedendo effettuando su 42 pini il trattamento fitosanitario di contrasto alla “Toumeyella Parvicornis”, un coccide di origine Nord Americana che attacca i Pini provocando effetti deleteri sul patrimonio arboreo romano.

Al lavoro per effettuare il trattamento fitosanitario di contrasto alla “Toumeyella Parvicornis”

Il Giardino invisibile

Lo scorso 13 dicembre, in occasione del giorno di Santa Lucia, è stato inaugurato il Giardino invisibile, il percorso sensoriale realizzato nel parco della nostra ASP.

Sul canale youtube del S. Alessio potete trovare il video della giornata, realizzato da Artigiani Digitali 

GUARDA IL VIDEO>>

Il Giardino invisibile, la fontana

 Facebook  Twitter  Web  Youtube

 

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA