Il S. Alessio e il MAXXI
Il S. Alessio e la Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo hanno firmato una convenzione volta ad istituire una collaborazione continua ed un costante scambio di iniziative e buone prassi.
Utilizzando le reciproche esperienze e le competenze maturate nel settore dell’accessibilità al patrimonio culturale e in ambito tiflologico e tiflodidattico, si darà vita a laboratori per giovani in età evolutiva e alle loro famiglie, e a percorsi accessibili a tutti, anche disabili visivi.
Si comincia con tre laboratori didattici inclusivi dove è vietato non toccare per scoprire insieme la Tattiloteca del MAXXI.
Il primo laboratorio del ciclo, in programma sabato 13 novembre alle ore 16,30, è Tocca e Ritocca, ispirato al Libro di Marcella Basso, Andiamo, un laboratorio “ad occhi chiusi” per scoprire il libro tattile attraverso il coinvolgimento del corpo e delle proprie emozioni.
Si prosegue poi il 27 novembre e il 18 dicembre con gli altri due laboratori dedicati.
Info e prenotazioni: laboratorio gratuito per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in su, vedenti o con disabilità visiva. Prenotazione obbligatoria scrivendo a publicengagement@fondazionemaxxi.it
Sportello sociale
E’ attivo lo sportello sociale del S. Alessio.
Operativo il lunedì mattina dalle 9 alle 13, è a disposizione per consulenze e sostegno su:
– rete dei servizi pubblici territoriali;
– risorse dei territori;
– agevolazioni;
– informazioni per pratiche INPS.
E’ possibile contattare le assistenti sociali responsabili dello sportello (Fabrizia Fea e Flavia Fantauzzi) via mail (sportellosociale@santalessio.org) e via telefono (06513018393 – 3386775308 – 06513018256).
Il calcio di Melissa
Per la rubrica ‘Ad occhi aperti’, raccontiamo la storia di Melissa: 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi.
Sul numero di novembre di Sportmemory.it, trovate il racconto di come Melissa si è avvicinata al gioco del cacio, e le prospettive del domani.
Responsabili Integrazione Progetti
L’ASP S. Alessio ha selezionato tra i suoi operatori i R.I.P. “RESPONSABILI INTEGRAZIONE PROGETTI”, suddivisi per ambito territoriale.
I 23 responsabili, che resteranno in carica fino a settembre 2022, avranno il compito, tra gli altri, di:
– Effettuare visite domiciliari e nei luoghi di vita delle persone a lui affidate per competenza territoriale;
– Conoscere il progetto individualizzato per la persona (costituito dai vari progetti attivi per ciascun utente), come base per l’integrazione di tutte le attività/servizi che l’utente frequenta, che siano dell’ASP o del territorio (centri diurni, palestre ecc);
– Attivare ogni relazione utile alla creazione di una rete integrativa di tutti i progetti, attivare consulenze e/o l’intervento di altre figure (consulenze tecniche, sportello sociale , supporto psicologico ecc);
– Compilare nella scheda di ogni utente, la presentazione dello stesso inserendo tutte le attività presenti che siano, socializzanti socio- sanitarie-educative, sportive, culturali, segnalare le aspirazioni, e gli obbiettivi;
– Ricercare luoghi, attività e spazi che favoriscano la socialità e l’integrazione della persona;
– Conoscere i diversi progetti territorialmente proposti da associazioni, comuni ecc.
Buon lavoro a tutti loro!
La cieca leggitrice
Sono iniziati i lavori di restauro della statua di Salvatore Grita, La cieca leggitrice, 1869, custodita presso la chiesa del S. Alessio.
‘La Cieca Leggitrice è una delle opere più importanti di Grita – racconta Roberta Porfiri, storico dell’arte dell’VIII Municipio presso la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma. La sua bellezza risiede principalmente nel fatto che riesca ad unire il realismo dell’opera (Grita aveva visitato l’opizio dei ciechi prima di realizzare il suo lavoro) ad un classicismo e ad un’idealizzazione della bellezza della donna che affonda le sue radici nella scuola toscana del 400′.
I lavori, eseguiti dalla ditta ‘Koinè Conservazione beni culturali’, dureranno circa due mesi; poi la statua verrà portata a Torino dove sarà esposta in occasione della mostra “Margherita di Savoia Regina d’Italia” organizzata dalla Fondazione Torino Musei.
La mostra sarà visitabile dal 17 febbraio al 26 giugno 2022 presso il Museo Civico d’Arte Antica di Torino.
Candidature docenti e formatori
Il Centro di Formazione ASP S. Alessio, accreditato e autorizzato per la formazione continua e superiore dalla Regione Lazio, è alla ricerca di docenti e formatori da inserire nei propri corsi di formazione.
Tutte le info al link qui sotto:
Attività sportive e ricreative
Sono ormai ripartite tutte le attività sportive e ricreative organizzate presso la sede di Roma del S. Alessio.
Cardio fitness e body building, con Davide Caratelli: lun-mar-mer-ven (orari vari)
Yoga avanzato, con Santi Tagliarini: lun (17-20) e mar (16,30-19)
Tango Argentino, con Emiliano Naticchioni: lun (18,30-20,30) e ven (17-21)
Dance Ability, Choronde: mat (14,30-16,30)
Ballo di gruppo adulti, con Balliamo Insieme: mar (15-19)
Teatro adulti, con Stefania Cano: mer (15,30-20,30)
Showdown, con Roberto Remoli: mer (16,30-18,30)
Balli Latino-americani, con Antonio Credentino: mer (17,30-19)
Brazilian Jiu Jitsu con bambini, con Rotary Club Campidoglio: gio (17-19)
Tai Chi Chuan, con Giacomo Sergiacomi: gio (18-20,30)
Per info e prenotazioni: URP
tel: +39.06.51.30.18.222 – email: urp@santalessio.org
Spazio per tutti
Andrea Alimenti, Responsabile del Programma Nazionale di Divulgazione Inclusiva dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) ci segnala questa iniziativa organizzata dal Comune di Cernusco sul Naviglio in occasione del Mese delle Scienza.
Si tratta dell’evento “Spazio per Tutti – Divulgazione Inclusiva dell’Astronomia”, che andrà in onda il 25 novembre alle ore 21 sul canale YouTube dell’Associazione Cernuschese Astrofili www.youtube.com/astrofilicernusco
I contenuti saranno accessibili sia a ciechi e ipovedenti che a sordi grazie alla traduzione in simultanea in LIS.