Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.
Buon ascolto!
Partono a giugno le attività estive
Sono in partenza le attività ludico ricreative, per migliorare l’autonomia e favorire la socialità, proposte dal Sant’Alessio MdS, per l’estate 2023!
ATTIVITA’ DOMICILIARI ESTIVE Dedicate agli utenti under 22, in prosecuzione con il servizio post-scolastico si svolgeranno per 3 settimane dal 03 luglio al 21 luglio per 5 ore a settimana presso il domicilio o nei luoghi di vita quotidiana.
Il servizio deve essere richiesto con mail a protocollo@santalessio.org entro il 16 giugno con la dicitura RICHIESTA ATTIVITA’ DOMICILIARI ESTIVE.
CENTRI ESTIVI diurni che si svolgeranno dal 12 giugno con orario 9.30-15.30 dal lunedì al venerdì.
– CENTRO ESTIVO ROMA Viale C.T. Odescalchi, 38 presso la sede dell’ASP all’interno del parco.
– CENTRO ESTIVO FROSINONE presso Vignola, Anagni.
– CENTRO ESTIVO LATINA presso ScivoSplash Latina.
Per ulteriori informazioni potete contattare: Lamusta Rita 06513018553-3665635410 lamustara@santalessio.org
SOGGIORNI ESTIVI.
Due soggiorni in collaborazione con IRIFOR:
– Il primo soggiorno RICCIONE: AVVENTURE PER CRESCERE rivolto a 16 bambini in età 9-13 anni senza disabilità aggiuntive che si svolgerà nella settimana dal 26 giugno al 3 luglio a Riccione. Quota partecipazione euro 300,00.
– Il secondo soggiorno SOTTO IL SOLE DI RICCIONE rivolto a 16 ragazzi dai 14 ai 21 anni senza disabilità aggiuntive che si svolgerà nella settimana dal 19 al 26 luglio a Riccione. Quota partecipazione euro 300,00.
Per informazioni fioramontid@santalessio.org vi verrà inviata successivamente la documentazione da compilare e le informazioni dettagliate. Le iscrizioni per il primo soggiorno saranno possibili fino al 9 giugno per il secondo soggiorno fino al 07 luglio.
***
Il soggiorno PASSEGGIATE TRA I MONTI SIMBRUINI, rivolto ad adulti anche con disabilità aggiuntive (in questo caso con proprio accompagnatore), si svolgerà nella settimana dal 10 al 15 luglio presso IL LENUSCO a Jenne. Quota di partecipazione 210,00 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Elisa Musacchio ai numeri: 06/513018203 – 338 6775308.
***
Il soggiorno IL PERGOLATO per gli utenti del progetto residenziale condiviso, si svolgerà dal 2 al 9 luglio presso l’Agrimare I PAVONI di Montalto di Castro.
Il referente del progetto è Enrico Simapi: sinapie@santalaessio.org
***
Il campo estivo Con-Tatto è in programma dal 31 luglio al 4 agosto presso l’agriturismo La Canestra (Aq). Il soggiorno è rivolto a max 11 bambini fra i 5 e 10 anni che hanno un progetto riabilitativo in atto, con una buona autonomia nelle attività di vita quotidiana e nelle interazioni sociali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Noemi Mescolotto: mescolotton@santalessio.org
***
Il soggiorno IMPARARE IN VACANZA 2 si terrà dal 28 agosto al 1 settembre 2023; è riservato agli utenti che frequentano il servizio semiresidenziale e che abbiano un progetto aperto. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Vincenzo Varricchio: varricchiov@santalessio.org
***
E’ attualmente in corso a Roseto degli Abruzzi il soggiorno estivo ROS-MARINO rivolto a persone con pluridisabilità (bisogno di assistenza elevato) under 50, realizzato dall’IRIFOR e dall’associazione CON I MIEI OCCHI, in collaborazione con il Sant’Alessio.
Mappa Tattile del Parco degli Acquedotti
Venerdì 9 giugno presso il Campo Gerini, in via del Quadraro 311, alle ore 16.30, sarà inaugurata la Mappa Tattile del Parco degli Acquedotti che l’ASP ha realizzato per l’Associazione Sportiva dilettantistica Roma Cammina nell’ambito del progetto Blind Nordic Walking (Nordic Walking 4 All) vincitore del premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori 2022.
Roma Cammina ASD promuove l’esperienza del nordic walking proposta e vissuta insieme a persone non vedenti come occasione eccezionale per “cambiare canale” e sperimentare, attraverso tutto il corpo, sensazioni da condividere per conoscere e comunicare.
A seguire è prevista una breve camminata aperta a tutti lungo i percorsi tracciati nella mappa.
PROGRAMMA:
16:30 – Saluti e presentazione della mappa tattile e del progetto Nordic Walking 4 All
Sarnno presenti: Paolo Masini (Presidente Roma BPA), Alma Rossi (Direttrice Parco Regionale dell’Appia Antica), Francesco Laddaga (Presidente Municipio Roma VII), Amedeo Piva (Presidente S. Alessio Margherita di Savoia) e Antonio Organtini (Direttore Generale ASP S. Alessio Margherita di Savoia)
17:00 – Breve camminata lungo i percorsi tracciati dalla mappa
18:00 – Merenda offerta dallo staff di Roma Cammina
Il silenzio del mondo
Lunedì 12 giugno 2023 alle 15,30 in Sala Riunioni si terrà l’incontro con Tommaso Avati, autore de “Il silenzio del mondo”.
Il silenzio del mondo è un romanzo sulla diversità dell’essere sordi, sul linguaggio, sul dolore del comunicare. Un libro dove i gesti sostituiscono le parole, dove l’ascolto è qualcosa che va inventato nuovamente, ogni giorno. Ma è anche un romanzo che l’autore ha cucito per sé.
Questo romanzo narra una saga familiare che si svolge in un periodo di tempo che va dall’avvento del fascismo fino ai giorni nostri. È la storia di tre donne: nonna, madre e figlia, tutte non udenti. Rosa viene dal tempo antico e contadino. Impara una lingua simile a quel che vede e tocca: forte e sanguigna. Quella lingua è come una madre, se la porta con sé fino alla fine, e per essa si scontra col mondo civilizzato che non la capisce, e che lei non può comprendere. Da Rosa nasce Laura, che cresce nella grande città, conosce la lingua della gente, la governa, la padroneggia. Ma quella lingua che tutti parlano in realtà non le appartiene. Riconoscerlo è doloroso, richiede fatica, ci vuole coraggio. Una volta accettata la verità, sarà difficile tornare indietro. E da Laura nasce Francesca che è il prodotto dell’oggi. Parla la lingua di tutti, usa codici sofisticati, alternativi, evoluti. Ma Francesca sospetta che non bastino, lo capisce poco alla volta mentre l’ansia del mondo lentamente la assale.
La lettura di questo libro è stata effettuata nel gruppo laboratoriale dei Servizi Socio Occupazionali di “Sostegno alla comunicazione e all’inclusione di persone sordo cieche”.
Grazie alla preziosa collaborazione dei nostri operatori esperti nella comunicazione LIST, gli utenti sordo ciechi hanno partecipato alla lettura di questo libro con entusiasmo ed espresso il desiderio di conoscere l’autore.
L’incontro, aperto a tutti, permetterà ancora una volta di favorire la comunicazione e il confronto diretto con l’autore oltre a dimostrare che si può andare oltre il limite sensoriale e promuovere l’inclusione sociale.
I Giovedì dei cocktail
Anche quest’anno, ogni giovedì dalle ore 16,30 alle 18,30, l’appuntamento è con i cocktail di Rosaria e Assunta nei pressi del Giardino invisibile del Parco del Sant’Alessio.
Alle ore 17 avranno inizio anche le Conversazioni aperte, un’offerta di incontri e dibattiti organizzati dal Sant’Alessio e dai suoi partner.
Questo il calendario degli incontri:
15 giugno: Abbiamo bisogno di dolcezze e non di zuccheri. Conversazioni aperte sulla terza età.
22 giugno: Vacanze romane in via Margutta. Conversazioni aperte per disvelare il buio oltre la siepe di via Margutta.
6 luglio: Amore e psiche. Conversazioni aperte su salute mentale e voglia d’amare.
13 luglio: Da Marrakech a Ostia… un mare di libri per tutti. Conversazioni aperte sull’accessibilità dell’editoria.
20 luglio: ConTatto… si parte! Conversazioni aperte sui servizi socio-educativi del Sant’Alessio MdS.
Radio 32, la radio che ascolta seguirà in diretta le Conversazioni aperte.
Vi aspettiamo!
Come d’Aria finalista allo Strega
Il libro di Ada d’Adamo, Come d’Aria, continua la sua lunga strada, entrando nella cinquina del Premio Strega.
E’ inoltre il libro vincitore della decima edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti.
Quello di Ada d’Adamo, con 83 preferenze su 503 espresse, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni provenienti da 91 scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero.
Al link sotto è possibile riascoltare la presentazione del libro a cura delle mamme del Sant’Alessio.
ASCOLTA LA PRESENTAZIONE>>
I concerti del parco
Quest’anno, i nostri utenti e i loro accompagnatori avranno la possibilità di assistere gratuitamente agli spettacoli del Festival ‘I concerti nel parco’, in programma presso la Casa del Jazz – Villa Osio dal 2 luglio al 6 agosto 2023.
Per informazioni e prenotazioni possono rivolgersi all’U.O. accoglienza e primo contatto via tel: 06.51.30.18.222 o email: primocontatto@santalessio.org
Sul sito della manifestazione il programma dettagliato.
Visita del Vescovo al Sant’Alessio
Lunedì 29 maggio Mons. Dario Gervasi è stato in visita al Sant’Alessio.
Durante la mattinata, accompagnato dal DG Antonio Organtini e dal Presidente Amedeo Piva, il Vescovo ha visitato i vari reparti della nostra ASP e ha conversato amabilmente con alcuni utenti.
Presente agli incontri anche il Dott. Roberto Pili, Presidente Ierfop (Istituto Europeo di Ricerca, Formazione ed Orientamento Professionale) Onlus, ospite nell’occasione per un primo incontro di collaborazione con la nostra ASP.
L’estate a Castelporziano
Anche questo anno, per espresso desiderio del Presidente della Repubblica, è stato avviato il progetto che prevede l’apertura della Tenuta presidenziale di Castelporziano, dedicato specificamente ai cittadini con disabilità residenti nei municipi capitolini e nei comuni del Lazio.
L’iniziativa prevede, per 3 settimane nei mesi di giugno, luglio e agosto, la presenza giornaliera di piccoli gruppi di utenti del Sant’Alessio, che saranno accompagnati da personale del Segretariato della Presidenza della Repubblica alla fruizione del centro estivo diurno presso la Tenuta Presidenziale.
Durante le giornate, sarà possibile accedere alle strutture e godere dei servizi balneari del Circolo dei dipendenti del Quirinale, inclusi l’utilizzo dei servizi in spiaggia e la consumazione dei pasti, oltre che della permanenza presso la villa di Grotta di Piastra, per le attività̀ di riposo o per quelle organizzate dagli operatori.
Grazie Presidente Mattarella!
Roma All Blinds vs Thunder’s Five
Ultima partita di stagione del campionato di Baseball ciechi e ipovedenti per la Roma All Blinds, che domenica 11 giugno affronterà i Thunder’s Five di Milano.
Appuntamento alle ore 10,30 presso il Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti, in Largo Giulio Onesti 1.
Bloom Again. Tutti i sensi hanno un colore
Martedì 30 maggio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito,si è svolto l’evento finale del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno un colore”.
Il progetto, selezionato dalla fondazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha visto il coinvolgimento nella Regione Lazio della nostra ASP insieme con l’UICI Consiglio Regionale del Lazio, il Centro di Promozione Tiflotecnica UICI di Roma e IRIDIS Onlus, uniti nell’obiettivo comune di incrementare l’autonomia degli studenti con disabilità visiva al fine di superare le barriere sensoriali e rendere il percorso scolastico più efficace.
La nostra ASP ha coinvolto nella sua attività educativa domiciliare oltre 160 minori con disabilità visiva, permettendo loro di usufruire di un percorso scolastico ed extra-scolastico mirato al contrasto della povertà educativa.
Il 2 giugno ai giardini del Quirinale
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, una delegazione della comunità del Sant’Alessio MdS si è recata in visita presso i Giardini del Quirinale.
Un pomeriggio emozionante, in uno dei parchi più importanti della città, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha rivolto i suoi calorosi saluti ai presenti.
Corso OSS+
E’ iniziata lunedì 5 giugno con i saluti del direttore generale Antonio Organtini, la nuova edizione del Corso OSS+, la settima organizzata dalla nostra ASP.
I corsi erogati dal S. Alessio MdS sono arricchiti con contenuti aggiuntivi gratuiti sulla disabilità visiva, e con un servizio di placement per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Per l’avvio della VII edizione del corso OSS, sono state attivate 5 borse di studio messe a disposizione dal Sant’Alessio in collaborazione con la Caritas di Roma.
Ulteriori informazioni al riguardo sono reperibili sul sito del Sant’Alessio.
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.
Qualora foste interessati a raggiungere di persona la redazione, la trovate al terzo piano della sede romana di viale C.T. Odescalchi, ala sud, nella stanza confinante con la Sala Assemblee.
I giovedì del libro – Leadership: dialogo con Gianluca Giansante
In quest’episodio dell’appuntamento mensile con “I Giovedì del libro” dall’ASP S. Alessio MdS di Roma ospite è Gianluca Giansante, autore del libro dal titolo “Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti”, con il quale si indagherà il complesso tema della leadership e dei leader, nella storia come oggi.
Ieri Oggi Domani – intervista con Maria Macrì
Ieri Oggi Domani, gruppo redazionale di A Tutta Radio composto dagli ospiti dei servizi di residenzialità, nella loro indagine sulle professionalità operanti nell’ASP S. Alessio MdS di Roma – e in tante altre strutture -, hanno ascoltato e colloquiato con Maria Macrì, Direttrice Sanitaria della nostra ASP.
Amici del terzo piano – Intervista con Daniele Epifani
“Amici del terzo piano”, il nuovo format a cura di A Tutta Radio curata dagli utenti adulti dei servizi di residenzialità dell’ASP S. Alessio MdS, indaga le professionalità presenti all’interno dell’ente intervistando Daniele Epifani, componente del gruppo redazionale, alla scoperta del suo lavoro di animatore ed operatore socio-culturale dei servizi di residenzialità dell’ASP di Tormarancia.
Amici del terzo piano – intervista con Francesco Melis
In questo nuovo episodio a cura degli “Amici del terzo piano” ascoltiamo un nuovo momento di approfondimento delle professionalità operanti nell’ambito dei servizi di riabilitazione del Sant’Alessio. Miriam Motta intervista nei laboratori di tifloinformatica lo specialista Francesco Melis, tiflologo e tifloinformatico, storico collaboratore dell’ASP di Tormarancia.
Ieri Oggi Domani – Intervista con Francesco e Bruno
Il gruppo redazionale accoglie due nuovi membri della redazione con un’intervista alla scoperta di storie e vissuti. I due nuovi ospiti dei servizi di residenzialità dell’ASP S. Alessio MdS di Roma, Francesco D’Adda, attore cinematografico, e Bruno Piperno, ex operatore turistico, tra domande e ricordi, fanno emergere il racconto dei protagonisti di questa intervista, con le loro aspettative sul percorso di riabilitazione e il futuro. Inoltre risaltano storie e racconti tra il cinema di un tempo e l’importanza della memoria contro le discriminazioni verso gli ebrei.
Amici del terzo piano – Conversando sul denaro
Gli “Amici del terzo piano” si ritrovano per discutere di un tema molto sensibile e al centro della vita di ognuno. Con l’episodio dal titolo “Conversando sul denaro” il gruppo si interroga sul ruolo che ha oggi il denaro, sulla sua storia e sui concetti di risparmio e consapevolezza legati ad una risorsa comunque importante e necessaria per tutti.