Aumentare i servizi dedicati agli adulti disabili visivi dando risposte più puntuali e favorendo lo scorrimento delle liste d’attesa. Sono questi gli obiettivi di un programma che il Sant’Alessio ha pensato per rispondere alle esigenze di adulti ipovedenti o che abbiano perso totalmente la vista in età avanzata o in tempi recenti.
Fatta l’analisi dei bisogni, verificato per ciascuna persona il grado di autonomia e la capacità di socializzazione, gli utenti in lista d’attesa giudicati idonei vengono inseriti in progetti educativi di gruppo mirati a dare loro strumenti per migliorare le rafforzare l’autonomia personale, l’autostima e la capacità di relazione, seguendo programmi di orientamento e mobilità, tecnologie assistive, supporto psicologico e autonomie. In tal modo si intende dare una risposta rapida, accogliendo al massimo entro poche settimane, persone che possono essere subito avviate verso la piena indipendenza e la massima autonomia possibile. Nel 2019-2020 i servizi saranno potenziati da 255 a 365 ore di attività laboratoriali a settimana. In via sperimentale da gennaio ad oggi sono stati valutati programmi per 27 utenti ed 8 di questi stanno già seguendo con entusiasmo laboratori di gruppo dedicati.