Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.
Buon ascolto!
Partono a giugno le attività estive
L’estate è alle porte, anche se al momento facciamo un po’ fatica ad accorgercene.
Ed eccoci così anche quest’anno alla presentazione delle prime attività ludico ricreative proposte dal Sant’Alessio MdS per l’estate 2023!
CENTRI ESTIVI
3 i Centri estivi che si svolgeranno per 5 settimane dal 12 giugno al 14 luglio con orario 9.30-15.30 dal lunedì al venerdì.
– CENTRO ESTIVO ROMA Viale C.T. Odescalchi, 38 presso la sede dell’ASP all’interno del parco.
– CENTRO ESTIVO FROSINONE presso Vignola, Anagni.
– CENTRO ESTIVO LATINA presso ScivoSplash Latina
Sul sito del Sant’Alessio sarà possibile trovare a breve i moduli di richiesta, e le attività che man mano si aggiungeranno.
Tra il buio e la luce.
La mostra fotografica dedicata al Sant’Alessio
Continua fino al 26 maggio la mostra fotografica ‘Tra il Buio e la Luce’ di Fabio Moscatelli a cura di Tony Gentile. La mostra, dedicata al Sant’Alessio, è ospitata negli spazi di Officine fotografiche di Roma (Via Giuseppe Libetta, 1).
Mercoledì 17 maggio alle 18,30 è in programma una visita guidata a cura dell’autore.
Oltre alle fotografie di Fabio Moscatelli, è possibile anche vedere il documentario realizzato da Giorgio Pincitore: un racconto che parla di umanità, attraverso la voce degli operatori ma anche, e soprattutto, delle persone che, convivendo con la cecità, svolgono attività riabilitative all’interno della struttura.
Accessibility Days 2023
il 18 e il 19 maggio prossimo, presso l’Istituto Marco Polo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si terrà Accessibility Days 2023.
Accessibility Days è un evento sull’Accessibilità e sulle Disabilità rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali. Compresa anche la Didattica a Distanza, argomento della massima importanza in questo periodo.
Si terrà in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale, nel mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività, attraverso il confronto e l’interazione di persone con disabilità.
E’ possibile trovare tutte le informazioni relative sul sito dedicato:
Open House Roma
Open House Roma quest’anno raddoppia inaugurando per la prima volta un’edizione in due fine settimana, con un evento della durata di 9 giorni da sabato 20 a domenica 28 maggio 2023.
Anche quest’anno Open House Roma, in collaborazione con la nostra ASP, sarà davvero aperto a tutti e a tutte grazie al progetto “STRAordinario”: luoghi accessibili tramite visite sensoriali per ciechi e normovedenti.
Il progetto dedicato all’accessibilità delle architetture quest’anno comprende:
– Visita Multisensoriale al Mausoleo delle Fosse Ardeatine
– Visita Multisensoriale a Villa Sciarra
– Visita al buio al Chiostro della Cisterna, Camera dei Deputati “Nilde Iotti”
– Visita LIS — Casina del Cardinal Bessarione
– Visita LIS — dalle “Case Romane” di San Paolo alla Regola a Palazzo Specchi
– Visita LIS — Porta del Popolo, un Monumento in equilibrio tra passato, presente
Tutte le visite del progetto STRAordinario le trovate a questo link.
I Giovedì del libro
Giovedì 25 maggio alle ore 17,00, presso la Sala Riunioni della nostra ASP in viale C.T. Odescalchi 38, avrà luogo un nuovo incontro de ‘I giovedì del libro’.
Il DG Antonio Organtini dialoga con Gianluca Giansante, autore del libro “Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti” (Carocci editore).
Socio dello studio di comunicazione e relazioni istituzionali di Comin & Partners, Giansante insegna presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli” e nei master della School of Government e della Business School LUISS. Dottore di ricerca in “Linguaggi Politici e Comunicazione” presso la Sapienza Università di Roma, ha svolto attività di ricerca post lauream in “Comunicazione Strategica” presso l’Universidad Complutense di Madrid.
Il suo ultimo libro, “Leadership”, affronta il tema dal punto di vista scientifico, raccontando come si acquista (o si perde) il ruolo di guida di un gruppo:
Perché molti governanti amano sfilare sotto la pioggia? Perché i bambini sorridono quando regalano un biscottino e cosa c’entra con la leadership? E ancora, quali caratteristiche fanno crescere la fiducia nel leader? Quali, invece, la fanno perdere? E cosa succede nella mente di chi gestisce il potere? A queste e altre domande risponde il libro, che coniuga gli studi scientifici più recenti con l’esperienza dei grandi leader di tutti i tempi, da Gandhi a Malala Yousafzai, da Marco Aurelio a Winston Churchill. L’autore ribalta alcuni luoghi comuni sul tema attingendo alle conoscenze di diverse aree di studio – dalla psicologia sociale all’antropologia, dalla biologia alla storia – per indagare un campo che è per sua natura complesso e multidisciplinare. Il testo è uno strumento utile ad approfondire l’argomento della leadership in ambito politico, istituzionale, sociale e aziendale.
L’incontro sarà trasmesso in diretta su Radio 32 – la radio che ascolta grazie alla redazione di ‘A tutta Radio!’.
Visita tattile Galleria Borghese
La scorsa settimana, una delegazione della nostra ASP guidata dal Presidente Amedeo Piva e dal DG Antonio Organtini, ha partecipato alla visita tattile guidata alla Galleria Borghese, per conoscerre da vicino il nuovo percorso “LA PINACOTECA PER TUTTI”, messo a punto da VAMI ROMA.
L’Associazione da molti anni opera all’interno del museo Galleria Borghese e grazie ai suoi soci volontari offre servizi di visite guidate gratuite a visitatori con disabilità motorie, cognitive e sensoriali. Durante i percorsi di visita l’operatore didattico, oltre ad una descrizione verbale e in alcuni casi tattile, si avvale anche di una serie di ausili come modelli in scala di gruppi scultorei del Bernini, tavole tiflologiche con le mappe in rilievo del museo e schede descrittive a carattere ingrandito ed in Braille.
Per continuare ad arricchire l’esperienza del proprio pubblico di riferimento, il VAMI ha ampliato l’offerta didattica mettendo a disposizione dei visitatori alcune TAVOLE MULTISENSORIALI.
Rispettando i principi dell’Universal Design, sono state realizzate grazie agli storici dell’arte volontari e al supporto tecnico della Tactile Vision Onlus, le prime 5 tavole multisensoriali di capolavori pittorici presenti al museo Galleria Borghese. Il progetto si propone di comunicare l’opera d’arte in modo semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone con disabilità sensoriali.
E’ possibile usufruire dei servizi di visite guidate gratuite del Vami Roma telefonando allo 06 85357564 nei giorni dal martedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00 oppure scrivendo una mail a vamiroma.gb@libero.it.
Scarabocchi in fuga. 24 maggio
Come è possibile essere inclusivi è la testimonianza e la proposta di Barbara Riccardi, l’eroina della saga “Maestra in azione”, romana, finalista nel 2016 al Global Teacher Prize, il Nobel degli insegnanti.
La saga “Maestra in azione” è pubblicata da Anicia, casa editrice di libri pedagogici per insegnanti e genitori e di libri illustrati per bambini e ragazzi.
L’episodio Scarabocchi in fuga è illustrato da un suo ex alunno, Francesco Nardi. L’eroina, in questa avventura, salva Kevin, un bambino emarginato in classe, deriso dai compagni ma con un grandissimo talento. Quell’episodio è ora un’opportunità formativa esperienziale INCLUSIVA, per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e per i genitori.
Durante l’incontro i partecipanti avranno modo di scoprire alcune forme che può prendere un’esperienza inclusiva: una testimonianza formativa attraverso un libro illustrato che diventa ebook e anche audiolibro grazie ad una collaborazione con la redazione di A tutta Radio.
I presenti potranno inoltre sperimentare un percorso interattivo sensoriale “toccando con mano” le tavole tattili delle illustrazioni del libro Scarabocchi in fuga realizzate dai professionisti del S. Alessio. Barbara Riccardi e Francesco Nardi presenteranno alcune attività laboratoriali e strumenti inclusivi, mentre la nostra Marina Petrucci interverrà in rappresentanza del Sant’Alessio.
PULSANTE
Bloom Again. Tutti i sensi hanno un colore
Martedì 30 maggio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, avrà luogo l’evento finale del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno un colore”. Il progetto, selezionato dalla fondazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha visto il coinvolgimento nella Regione Lazio, della nostra ASP insieme con l’UICI Consiglio Regionale del Lazio ONLUS APS, il Centro di Promozione Tiflotecnica UICI Sezione Territoriale di Roma e IRIDIS Onlus, uniti nell’obiettivo comune di incrementare l’autonomia degli studenti con disabilità visiva al fine di superare le barriere sensoriali e rendere il percorso scolastico più efficace.
La nostra ASP ha coinvolto nella sua attività educativa domiciliare oltre 160 minori con disabilità visiva, permettendo loro di usufruire di un percorso scolastico ed extra-scolastico mirato al contrasto della povertà educativa.
Corso OSS+
Lunedì 15 maggio si sono svolti gli esami finali della 4° edizione del Corso OSS+, il corso organizzato dalla nostra ASP che consente l’acquisizione del certificato di qualificazione professionale di Operatore Socio-sanitario, rilasciato dalla Regione Lazio, nonché l’attestato comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione della persona con deficit sensoriale, rilasciato dal S. Alessio MdS.
La nuova edizione del Corso oSS+, la settima organizzata dalla nostra ASP, vedrà il via il 5 giugno prossimo.
Ulteriori informazioni al riguardo sono reperibili sul sito del Sant’Alessio.
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.
I Giovedì del Libro: Come d’aria, di Ada d’Adamo
Torna il consueto episodio su Radio 32 dal titolo “I giovedì del libro”, dalla sede romana dell’ASP S. Alessio –
Margherita di Savoia. In questa nuova puntata condotta dal DG dell’ente, Antonio Organtini, viene
presentato il libro di Ada d’Adamo, Come d’aria (Elliot edizioni). Purtroppo, non è stato possibile presentare
il libro con l’autrice, ma non vogliamo che il dolore causato dalla perdita di Ada possa sopraffare il grande
dono generato dalla sua amicizia per chi l’ha conosciuta, e dal suo libro per la comunità del Sant’Alessio e
non solo. L’incontro, a cura delle mamme della nostra ASP, ci permette di cogliere, in tutta la loro
profondità, i messaggi di amore e di smarrimento posti al centro di Come d’aria. Il libro è tra i finalisti del
Premio Strega 2023.
Salus. Il tiro con l’arco
Salus è la rubrica della redazione di A Tutta Radio dall’ASP S. Alessio MdS di Roma, a cura di Roberto
Valente, che in ques’episodio ci parla del tiro con l’arco per i non vedenti e degli effetti sul benessere delle
persone che lo praticano. Assieme a Luciano Rossi, istruttore FITArco, entriamo nei particolari di una pratica
sportiva che porta al contatto con la natura, ideale anche per le famiglie. Roberto e Luciano affrontano vari
aspetti, tra i quali anche le tecniche usate dai ciechi per avvicinarsi a questo sport.
Ieri Oggi Domani – Intervista a Flavia Fantauzzi
Ieri Oggi Domani torna con una nuova intervista a coloro che esprimono le differenti professionalità dell’ASP S. Alessio MdS di Roma. La redazione composta da Lena, Rossana, Francesco, Natalino, Caterina,
Marcella, Roberto ed Elio ha chiacchierato con Flavia Fantauzzi, Assistente sociale dell’ASP, tra consigli e
dettagli sulla sua professione.
Incontrarci perché vederci non ci basta
Per festeggiare il novantesimo anniversario del quartiere di Tormarancia, la redazione di A Tutta Radio ha proposto uno streaming dal parco del Sant’Alessio, per presentare al pubblico del quartiere e a tutti gli ascoltatori il variegato universo delle realtà che fanno parte di Radio 32. Protagonisti del 6 maggio i ragazzi del Rap.