Futuro in vista è un progetto per l’inclusione sociale attiva che inizierà il prossimo 3 giugno, aperto a 8 partecipanti di età compresa fra 18 e 35 anni, disoccupati o inoccupati.
Tante le attività previste per chi entrerà a far parte del programma, che in un anno prevede 600 ore di frequenza obbligatoria. Tra le attività che seguiranno i partecipanti, si segnalano: laboratori di orientamento e mobilità, laboratorio di social media, laboratorio teatrale, potenziamento linguistico, attività sportive, counseling psicologico e giuridico, potenziamento linguistico, sostegno psicologico. L’indennità di partecipazione è di 6 euro lorde ogni ora di frequenza.
Growing in the dark. I beneficiari del progetto parteciperanno attivamente all’organizzazione e allo svolgimento di attività di sensibilizzazione degli studenti delle scuole sul tema della cecità, della diversità e del pieno uso di sensi vicari. Ventiquattro i laboratori a disposizione delle classi, dalla quinta elementare alla terza liceo. Saranno organizzati nella nella black box del Centro Regionale, nella quale attraverso giochi formativi organizzati da guide cieche o ipovedenti affiancate dai partecipanti al progetto “Futuro in vista”, i giovani partecipanti saranno stimolati ad usare i sensi vicari, a creare una maggiore sintonia con il gruppo e, in particolare, a migliorare le relazioni con chi fa più fatica a integrarsi.
Per essere ammessi al progetto occorre essere residenti a Roma o provincia e produrre la certificazione di minorazione visiva. Per partecipare si può scrivere una mail a uiclazio@uiciechi.it
Il progetto “Futuro in Vista”, finanziato dalla Regione Lazio POR FSE 2014-2020, è promosso da: UICI Consiglio Regionale del Lazio, UICI Sezione Territoriale di Roma, Centro Regionale S. Alessio e CeSF.Or.