Formazione Sant'Alessio

Educhiamo, insegnamo, uniamo
forma(e)azione

Centro di Formazione accreditato

L’Asp S. Alessio è Centro di Formazione accreditato dalla Regione Lazio ed è Centro leader in Italia nel trattamento della disabilità visiva anche complessa, accreditato con il SSN. In particolare, il Sant’Alessio eroga servizi di educazione, assistenza, formazione professionale, inclusione sociale e riabilitazione per persone con disabilità visiva (adulti e bambini anche con pluri-disabilità), nelle sedi di Roma, Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e Civitavecchia.

Inoltre, il Sant’Alessio organizza corsi di formazione per professionisti che operano in ambito socio-sanitario, scolastico e/o a contatto con persone disabili visive, forte della competenza e dell’esperienza dei propri specialisti che mettono il proprio know-how anche a disposizione delle attività formative e per la diffusione della cultura dell’inclusione.

I nostri valori

I nostri corsi di formazione sono elaborati allo scopo di rendere accessibile il Sapere e i Luoghi 
alle persone disabili visive di tutte le età,
promuovendo la cultura dell’inclusione presso il mondo delle professioni, nelle Istituzioni, nella società.

Le attività formative ideate e gestite dall’Asp S. Alessio – Margherita di Savoia mirano a realizzare l’obiettivo della piena inclusione sociale delle persone non vedenti o ipovedenti, rafforzando la conoscenza delle attività collegate alla disabilità visiva e migliorando l’approccio dei professionisti che operano a contatto con ciechi e ipovedenti, in tutti i campi, in Enti pubblici come in aziende private, nelle scuole, negli esercizi commerciali etc.

Dal 2011 l’ASP è accreditata come provider ECM (Educazione continua in medicina) e quindi riconosciuto soggetto attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità, abilitato, pertanto, a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti.

Le attività formative promosse dal Sant’Alessio MdS si avvalgono principalmente della professionalità del proprio personale specialistico, anche in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca e con l’ausilio dell’UICI e dell’IRIFOR.

In collaborazione con l’IRSEF il Sant’Alessio MdS eroga in piattaforma SOFIA, corsi di formazione per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.

Nel 2021 ha ottenuto l’autorizzazione della Regione Lazio per l’erogazione dei corsi di formazione professionale non finanziati di Operatore socio-sanitario, Assistente studio odontoiatrico, Operatore educativo per l’autonomia e comunicazione e Tecnico dell’educazione e della riabilitazione in orientamento e mobilità e autonomia personale per disabili visivi.

Principali attività

Il Sant’Alessio MdS ha organizzato negli anni numerosi corsi di formazione rivolti alle persone con disabilità visiva, tra cui quelli per centralinisti telefonici, trascrizioni in ambito forense e non, tifloinformatici, ecc.  volti al raggiungimento della massima autonomia e inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti.

Il Sant’Alessio MdS organizza corsi per privati ed operatori nel settore socio-sanitaro e socio-educativo, offrendo percorsi formativi abilitanti e di aggiornamento professionale.

Il Sant’Alessio MdS propone corsi di formazione e sensibilizzazione e workshop sul tema della disabilità visiva anche per aziende e pubblica amministrazione

Il Polo Regionale della Formazione per la disabilità

La sede romana del Sant’Alessio MdS ospita il Polo Regionale della Formazione.
Il Polo occupa un’area indipendente di 250 mq e ospita 2 aule per lo studio e uno spazio polifunzionale per l’orientamento professionale, completamente allestiti per garantire la massima accessibilità a chi la frequenta.

Il Polo ospita i corsi di formazione e di alta formazione promossi dalla Regione Lazio, mirati ad aumentare le conoscenze e a fornire nuove competenze specialistiche a diplomati e laureati disabili, allo scopo di favorirne l’inclusione lavorativa.

Corsi OSS+

Dal 2021, il Sant’Alessio MdS organizza OSS+, il Corso di formazione professionale per Operatore socio-sanitario autorizzato dalla Regione Lazio (con determinazione G00545 del 22/01/2021), con un approfondimento facoltativo e gratuito sulla disabilità sensoriale.

Tutta l’esperienza formativa e professionale del S. Alessio viene così messa a disposizione dei partecipanti che, in aggiunta alle materie di studio previste dal corso OSS, potranno usufruire di un approfondimento dedicato alle tecniche assistive, comunicative e relazionali in riferimento alla persona con deficit sensoriale, competenze oggi sempre più richieste anche in ambito professionale.

Un’opportunità in più per i partecipanti ai Corsi OSS+, che riceveranno un doppio attestato: il certificato di qualificazione professionale di Operatore socio-sanitario rilasciato dalla Regione Lazio, e l’attestato rilasciato dal Sant’Alessio, comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione dell’utente con deficit sensoriale. Un’opportunità in più anche per le persone con disabilità visiva, che potranno trovare via via operatori sempre più preparati.

Il corso, della durata di 562 ore di formazione d’aula, prevede anche un tirocinio, da svolgersi direttamente all’interno della struttura della nostra ASP o in strutture socio-sanitarie e/o socio-assistenziali collegate, della durata di 450 ore. 

La prossima edizione del Corso OSS+ partirà a inizio dicembre.

Tutte le informazioni sul corso OSS+ sono reperibili a questo link.

La Black Box

Nella sede romana dell’ASP è stata creata una sala completamente buia dove si promuovono eventi formativi per le scuole e per tutte le categorie professionali.
Concepita come una “scatola nera” delle informazioni, nella black box i partecipanti – coadiuvati da formatori non vedenti – sperimentano la “sensibilità aumentata”, svolgendo attività mirate non già sviluppare gli altri sensi ma ad attivare le capacità sensoriali in assenza della vista, per acquisire dati reali e non virtuali, per acquisire – nel buio – elementi utili alla scoperta del mondo reale.

In particolare, le attività formative che si tengono nella black box sono dedicate a:

  • bambini e ragazzi delle classi primarie e secondarie. I giochi formativi organizzati dalle giovani guide disabili visive nella stanza buia, insegnano loro a fare squadra, a combattere ogni forma di prevaricazione e bullismo, a trovare la sintonia con il proprio corpo e a percepire tutti gli altri sensi.
  • manager di azienda e di Enti pubblici. Nei workshop i partecipanti vengono messi alla prova con esercizi per migliorare la capacità di reagire allo stress e migliorare le proprie capacità decisionali, comunicative e di team building, sia come soggetti singoli che in gruppo.

Per maggiori informazioni contatta l’U.O. Formazione: 06 51 30 18 215/242/359 oppure clicca il pulsante qui sotto “Contattaci” e compila il form.