Corsi per Privati e Operatori

Il Sant’Alessio MdS, ente di formazione professionale, organizza corsi per privati ed operatori nel settore socio-sanitaro e socio-educativo, offrendo percorsi formativi abilitanti e di aggiornamento professionale.

Tra i primi annoveriamo corsi OSS, ASO, OEPAC, tutti caratterizzati da qualcosa in “+”: moduli aggiuntivi gratuiti sul trattamento del paziente con deficit sensoriale.

Tra i secondi il Sant’Alessio MdS propone moduli di aggiornamento/preparazione nei temi della progettazione educativa, tiflologica fino a oltre 200 ore di contenuti.

Corso di Formazione Specialistica per caregiver familiari

Il corso mira a supportare il caregiver familiare nel suo compito di cura ed assistenza, fornendogli competenze specifiche e di natura tecnica legate alle caratteristiche e ai bisogni delle persone assistite, declinati nelle varie aree della disabilità fisica, sensoriale, psichica ed intellettiva.

OSS+ – Al Sant’Alessio il corso OSS con doppio attestato

Il corso oss + del S. Alessio MdS consente l’acquisizione del certificato di qualificazione professionale di Operatore Socio-sanitario, rilasciato dalla Regione Lazio, nonché l’attestato comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione della persona con deficit sensoriale, rilasciato dal S. Alessio MdS.

Corso ASO

Il corso ASO+ del Sant’Alessio MdS consente l’acquisizione del certificato di qualificazione professionale di Assistente Studio Odontoiatrico, rilasciato dalla Regione Lazio, nonché l’attestato comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione del paziente con deficit sensoriale, rilasciato dal ASP S. Alessio.

Tifloinformatica: strategie per l’utilizzo di piattaforme (3 ore)

Nel corso degli ultimi anni si sta diffondendo l'utilizzo di piattaforma digitali a supporto della didattica tradizionale. Non sempre tale strumentazione rispetta i criteri di accessibilità e usabilità per l'accesso all'informazione. Nel corso delle videolezioni il tifloinformatico Marco Guerri ci mostra l'impiego di screen reader per l'uso di piattaforme didattiche.

Tifloinformatica: strumenti per l’autoproduzione dei contenuti didattici (10 ore)

Il riconoscimento ottico dei caratteri (in inglese 'Optical Character Recognition' - OCR) è una tecnologia che permette di convertire tipi diversi di documenti, ad esempio file PDF, documenti scansionati o immagini digitali, in dati modificabili e ricercabili.  L'acquisizione delle informazioni può avvenire con l'uso di scanner o l'elaborazione di file con software OCR. Nel corso delle lezioni i tifloinformatici ci mostreranno la tipologia e l'utilizzo degli scanner e la modalità di gestione dei file con specifici software OCR.

Tifloinformatica accorgimenti tecnici per garantire la fruibilità dei dispositivi informatici agli ipovedenti (6 ore)

In ambito informatico sono presenti diversi strumenti che compensano le capacità visive residue delle persone ipovedenti. Soluzioni di adattamento delle immagini e di video-ingrandimento sono presenti nei principali sistemi operativi e sono utilizzabili attivandole nelle configurazioni relative all'accessibilità del sistema stesso.

Vuoi saperne di più?