Seguici su

Le notizie dal S. Alessio e gli appuntamenti in programma, 23 marzo 2022

Informazioni generali

Condividi sui social

Logo del Sant'Alessio - Margherita di Savoia

I volti dell’Alzheimer

Domani, giovedì 24 marzo alle ore 17, presso la sede romana dell’ASP (Viale C.T. Odescalchi, 38) avrà luogo la presentazione del libro di Luisa Bartorelli, “I volti dell’Alzheimer” (Carocci).
Dialogheranno con l’autrice, medico geriatra di fama nazionale e fondatrice di Alzheimer Uniti Italia, Giovanni Capobianco, Direttore della Struttura Complessa Ospedaliera Geriatria per Acuti dell’Ospedale S. Eugenio, Anna Rosa Casini, responsabile Alzheimer dell’Ospedale S. Giovanni, il Presidente del S. Alessio Amedeo Piva e l’On. Livia Turco. Modera Antonio Organtini, direttore generale dell’ASP S. Alessio.

Un’occasione preziosa per riflettere sui temi della ‘non autosufficienza’ e della ‘non istituzionalizzazione’ delle persone più fragili, questioni quanto mai attuali in un Paese sempre più vecchio, e che annovera un costante incremento di persone con disabilità complessa.

Vi aspettiamo!

Formazione per monitor e master

L’ASP S. Alessio sta organizzando una formazione specifica rivolta a persone non vedenti che vogliono acquisire le competenze necessarie per svolgere il ruolo di monitor e di master negli eventi organizzati periodicamente dall’ASP all’interno della Black Box con partecipanti di aziende private e pubbliche, scuole e figure professionali varie.

Nella Black Box, una sala completamente al buio, i partecipanti sono guidati da un master, che gestisce le attività del workshop ed è coadiuvato da 2 o 3 monitor, uno per ciascun gruppo di partecipanti. Il monitor ha principalmente due compiti, quello di “assistenza”, fornendo il materiale necessario alle attività ai partecipanti, e quello di osservatore delle attività che vengono svolte.

In base al numero di persone interessate, verranno organizzate delle giornate di formazione gratuite e in presenza presso la sede dell’ASP. La formazione prevede una parte teorica, dove verrà spiegata l’esperienza della Black Box, e una simulazione pratica che si svolgerà all’interno della sala buia.

Le persone che concluderanno la formazione verranno inserite nell’albo dei fornitori dal quale l’ASP attingerà per selezionare le figure che svolgeranno l’attività remunerata di monitor e di master.

Ricerchiamo persone non vedenti con voglia di mettersi in gioco in un’attività che richiede professionalità, entusiasmo e cura dei dettagli!

Le persone interessate possono inviare il proprio nominativo a: filosaa@santalessio.org.
Sarà nostra cura ricontattare gli interessati comunicando le date della formazione.

Il Pergolato: 26 marzo

Il Pergolato è il progetto di vita indipendente creato dalla nostra ASP in collaborazione con l’associazione ‘Vedere Oltre‘ e indirizzato a quattro giovani adulti con disabilità visiva e cognitiva.
Il progetto ha lo scopo finale di creare una piccola comunità di persone con disabilità che, sostenute e supportate da personale qualificato selezionato e finanziato dal S. Alessio, possano nel medio periodo uscire dalla famiglia per vivere in modo indipendente come qualsiasi adulto. La realizzazione è possibile portando avanti il concetto di base che la diversità può non solo essere accolta, ma che ci si può convivere, valorizzandola in un costante dialogo con il territorio circostante.
Il progetto è iniziato nel 2016 con la realizzazione di weekend presso un appartamento ristrutturato e messo a norma di proprietà di un socio dell’associazione e destinato specificatamente a questo scopo.

E’ possibile una vita indipendente per lui/lei? Che cosa l’aspetta? Sarà in grado di inserirsi? Sarà seguito/aiutato/stimolato come è in famiglia? Possiamo fidarci? Degli estranei possono curarlo come facciamo noi? E le sue attività chi le seguirà? Sarà felice?

Per chi è interessato, il prossimo appuntamento sarà sabato 26 marzo, dalle 10 alle 12, direttamente al Pergolato (zona Roma Monteverde) per un caffè / aperitivo preparato dagli ospiti della casa e dagli operatori.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il responsabile del progetto Enrico Sinapi (tel:06513018555
Mail: sinapie@santalessio.org)

Calcio balilla umano, si parte il 2 aprile

Sabato 2 aprile dalle ore 10,00 alle 13,00 presso il parco dell’ASP S. Alessio in V.le C.T. Odescalchi 38, sarà possibile praticare l’attività del calcio balilla umano.

E’ consigliabile abbigliamento sportivo; verranno fornite mascherine oscuranti strettamente personali.

Sarà possibile l’utilizzo degli spogliatoi interni.

Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’URP – tel: 06 513018222 o a Marco Guardati – cell. 347 1479091

Contrasto

Albinit presenta il progetto fotografico Contrasti, nato dall’incontro dell’associazione con il fotografo toscano Fausto Meini.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la società, attraverso i colori del bianco e del nero, rispetto agli ostacoli e alle difficoltà cui una persona con albinismo deve far fronte durante il corso della propria vita.
Ogni foto racconta una storia e ad ogni storia è collegata una testimonianza di resilienza. Un messaggio di coraggio per tutte le persone affette da albinismo ed alle loro famiglie.

Se sei una persona con albinismo e vuoi partecipare contatta l’associazione all’indirizzo info@albinit.org.

Il progetto si svolgerà sabato 26 marzo presso la sede romana del S. Alessio, e il materiale prodotto verrà utilizzato in occasione della Giornata Internazionale dell’Albinismo, prevista il prossimo 13 giugno.

OSS+ al Polo formazione

ULTIMI POSTI DISPONIBILI A €1.990!!!

Partirà il prossimo 28 marzo la nuova edizione di OSS+, il Corso di formazione professionale per Operatore socio-sanitario autorizzato dalla Regione Lazio (con determinazione G00545 del 22/01/2021) ed organizzato dal S. Alessio.
Anche questa volta, tutta l’esperienza formativa e professionale del S. Alessio verrà così messa a disposizione dei partecipanti che, in aggiunta alle materie di studio previste dal corso OSS, potranno usufruire di un approfondimento dedicato alle tecniche assistive, comunicative e relazionali in riferimento alla persona con deficit sensoriale, competenze oggi sempre più richieste anche in ambito professionale.

Il corso, della durata di 562 ore di cui 440 in modalità FAD e 112 in presenza, prevede anche 450 ore di tirocinio obbligatorio, da svolgersi direttamente all’interno della struttura del S. Alessio o in strutture socio-sanitarie e/o socio-assistenziali collegate.
A queste ore si aggiunge un ulteriore modulo facoltativo di approfondimento dedicato al deficit sensoriale, in modalità e-learning, sulla piattaforma formativa dell’ASP.

Per info: corsi.oss@santalessio.org
tel: 06.513018503 – 06.513018217 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30)

Laboratori tattili al MAXXI

Ripartono i laboratori in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo!
Tre laboratori accessibili e inclusivi per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in su, vedenti o con disabilità visiva, per scoprire il libro tattile attraverso il coinvolgimento del corpo e delle emozioni.

Il primo laboratorio, in programma il 30 aprile alle ore 16,30) è ispirato al Libro di Roberta Bridda, Papu e Filo, un laboratorio inclusivo “ad occhi chiusi” per affrontare insieme il tema della diversità riflettendo sulla ricchezza che nasce dallo scoprirsi tutti differenti.
Attraverso la storia dei due personaggi, uno sbadato insieme di pompon e un preciso filo di corda bordeaux, i partecipanti daranno vita a forme nuove e sorprendenti, mettendo insieme le qualità di ognuno.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a publicengagement@fondazionemaxxi.it

VAI AL PROGRAMMA>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Fondazione ConTatto – Avviso Pubblico

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione