‘Dopo lo studio, prima del lavoro’
Partirà il 28 marzo il nuovo corso di formazione “Dopo lo studio, prima del lavoro” dedicato ad 8 giovani adulti disabili della vista finalizzato all’acquisizione di competenze digitali.
Il corso, finanziato nell’ambito del progetto ex Legge Regionale 1/2020 e organizzato dal S. Alessio, avrà una durata complessiva di 150 ore, di cui 120 di lezioni teorico/pratiche e 30 ore di tutoraggio per esercitazioni pratiche.
Chi è interessato può inviare la domanda di partecipazione compilando il modulo presente al link qui sotto ed inviandolo alla mail protocollo@santalessio.org entro martedì 21 marzo 2022.
Martedì grasso a Latina
Martedì 1° marzo abbiamo festeggiato il martedì grasso presso la sede di Latina del S. Alessio!
Musica e frappe per tutti e un momento di condivisione: Patrizia ha letto un suo testo sulla storia dell’ente dalla nascita ai giorni nostri, gli operatori Vito, Elisa e Luca hanno raccontato le attività in programma in sede (laboratorio culturale, autonomia e mobilità, musica a movimento, attività motoria, yoga, consulenza tifloinformatica e telefonia, tecnologie assistive, memoria in allenamento).
☎️Per ulteriori informazioni e prenotazioni si può chiamare la sede allo 0773.369072
Calcio balilla umano
L’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, in collaborazione con la Polisportiva Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Roma Asd, organizza presso la sede dell’ASP di Roma in V.le C.T. Odescalchi 38 l’attività del “Calcio balilla umano”.
Il “Calcio balilla umano” è un’attività sportiva dove le squadre partecipanti con il controllo di un arbitro, si affrontano all’interno del campo da gioco appositamente allestito, che ha struttura similare a quella del biliardino da tavolo.
Gli atleti impugnano delle aste e spostandosi contemporaneamente verso sinistra o destra, calciano un pallone “sonoro”.
La partecipazione è aperta a tutti, bambini e adulti, sia vedenti che disabili visivi, e le squadre potranno essere miste, maschili e/o femminili; ogni giocatore dovrà indossare la maschera oscurante.
Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’URP – tel: 06 513018222 – email: urp@santalessio.org o a Marco Guardati – cell. 347 1479091 – email: guardatimarco@gmail.com
CIP: in estate 4 Campus multidisciplinari
Il Comitato Italiano Paralimpico, nell’intento di avvicinare nuovi atleti di età compresa tra i 6 e i 25 anni alle discipline sportive paralimpiche, intende organizzare, nel periodo giugno – luglio 2022, 4 Campus Multidisciplinari sul territorio nazionale, rivolti a giovani con disabilità fisiche, intellettivo relazionali e sensoriali, che si terranno rispettivamente a:
– Lignano Sabbiadoro presso il “Bella Italia & EFA Village”,
– Roma presso il “Centro di Preparazione Paralimpica Tre Fontane” e presso il Centro Federale F.I.B Bocciodromo in collaborazione con la Federazione Italiana di Bocce,
– Bari presso il “Centro Universitario e Sportivo”
– Messina presso la “Cittadella Universitaria”.
Il termine di presentazione delle domande di partecipazione è fissato per l’11 marzo 2022 alle ore 17.
I Campus multidisciplinari si terranno dal 19 al 26 giugno e dal 26 giugno al 3 luglio 2022.
Tutta la documentazione potrà essere scaricata collegandovi al sito del CIP Nazionale o cliccando sul pulsante sotto.
Il Pergolato
Sabato 26 febbraio, si è svolto presso la sede romana del S. Alessio il primo incontro di presentazione de Il Pergolato, il progetto di vita indipendente creato dalla nostra ASP in collaborazione con l’associazione ‘Vedere Oltre‘ e indirizzato a quattro giovani adulti con disabilità visiva e cognitiva.
Il progetto ha lo scopo finale di creare una piccola comunità di persone con disabilità che, sostenute e supportate da personale qualificato selezionato e finanziato dal S. Alessio, possano nel medio periodo uscire dalla famiglia per vivere in modo indipendente come qualsiasi adulto. La realizzazione è possibile portando avanti il concetto di base che la diversità può non solo essere accolta, ma che ci si può convivere, valorizzandola in un costante dialogo con il territorio circostante.
Il progetto è iniziato nel 2016 con la realizzazione di weekend presso un appartamento ristrutturato e messo a norma di proprietà di un socio dell’associazione e destinato specificatamente a questo scopo.
E’ possibile una vita indipendente per lui/lei? Che cosa l’aspetta? Sarà in grado di inserirsi? Sarà seguito/aiutato/stimolato come è in famiglia? Possiamo fidarci? Degli estranei possono curarlo come facciamo noi? E le sue attività chi le seguirà? Sarà felice?
Per chi è interessato, il prossimo appuntamento sarà sabato 26 marzo, dalle 10 alle 12, direttamente al Pergolato (zona Roma Monteverde) per un caffè / aperitivo preparato dagli ospiti della casa e dagli operatori.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il responsabile del progetto Enrico Sinapi (tel:06513018555
Mail: sinapie@santalessio.org)
OSS+ al Polo formazione
ULTIMI POSTI DISPONIBILI A €1.990!!!
Partirà il prossimo 21 marzo la nuova edizione di OSS+, il Corso di formazione professionale per Operatore socio-sanitario autorizzato dalla Regione Lazio (con determinazione G00545 del 22/01/2021) ed organizzato dal S. Alessio.
Anche questa volta, tutta l’esperienza formativa e professionale del S. Alessio verrà così messa a disposizione dei partecipanti che, in aggiunta alle materie di studio previste dal corso OSS, potranno usufruire di un approfondimento dedicato alle tecniche assistive, comunicative e relazionali in riferimento alla persona con deficit sensoriale, competenze oggi sempre più richieste anche in ambito professionale.
Un’opportunità in più per i partecipanti al Corso OSS+, che riceveranno un doppio attestato: il certificato di qualificazione professionale di Operatore socio-sanitario rilasciato dalla Regione Lazio, e l’attestato rilasciato dal Sant’Alessio, comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione dell’utente con deficit sensoriale. Un’opportunità in più anche per le persone con disabilità visiva, che potranno trovare via via operatori sempre più preparati.
Il corso, della durata di 562 ore di cui 440 in modalità FAD e 112 in presenza, prevede anche 450 ore di tirocinio obbligatorio, da svolgersi direttamente all’interno della struttura del S. Alessio o in strutture socio-sanitarie e/o socio-assistenziali collegate.
A queste ore si aggiunge un ulteriore modulo facoltativo di approfondimento dedicato al deficit sensoriale, in modalità e-learning, sulla piattaforma formativa dell’ASP.
Per info: corsi.oss@santalessio.org
tel: 06.513018503 – 06.513018217 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30)
Daniele Cassioli. Insegna al cuore a vedere
Torna anche questo mese l’appuntamento con la rubrica del S. Alessio ‘Ad occhi aperti‘.
Per il mese di marzo, abbiamo incontrato Daniele Cassioli, il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, che ci ha raccontato le vittorie sportive, il nuovo libro ‘Insegna al cuore a vedere’ e il suo impegno a favore dell’avviamento allo sport per i bambini con disabilità visiva… come sempre via Sportmemory.it!