Verso l’apertura sede di Viterbo
Si è svolto ad inizio febbraio un primo incontro con i responsabili dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Viterbo per avviare la collaborazione e attivare i laboratori del S. Alessio, dopo Latina e Frosinone anche nella provincia della Tuscia, come previsto dal programma triennale dell’ASP approvato dal Consiglio di Amministrazione.
Per il S. Alessio erano presenti il Presidente Amedeo Piva e il direttore generale Antonio Organtini insieme ad Annita Ventura, delegata della Presidenza Nazionale dell’Unione nel CdA del S. Alessio.
Comitato consultivo del S. Alessio
Martedì 8 febbraio si è svolta la prima riunione del Comitato consultivo dell’Asp S. Alessio – Margherita di Savoia, che ha nominato Claudio Cola suo presidente.
“Desidero ringraziare le associazioni e i rappresentanti eletti per la fiducia accordatami in qualità di presidente del Comitato consultivo, unico nel suo genere tra le Asp – dice Cola. Tra gli obiettivi che ci attendono nell’affiancare l’opera meritoria del CdA del S. Alessio, mi preme sottolineare tre aspetti prioritari: la prosecuzione del decentramento sull’intero territorio del Lazio dei servizi dell’ente, la promozione e il potenziamento degli stessi a favore delle disabilità complesse, e terzo ma non ultimo la ricerca di una forma di stabilizzazione degli operatori che malgrado la loro alta professionalità vivono da anni una situazione di precariato. Questi i nostri impegni ai quali iniziamo fin da subito a dedicarci, in collaborazione con il CdA dell’Asp“.
Posti disponibili per “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore”
Si comunica che per il progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore”, di cui il S. Alessio è partner regionale del Lazio, ci sono ancora 35 posti complessivi disponibili per alunni/e con disabilità visiva della scuola primaria (20) e secondaria di primo grado (15) della Regione Lazio.
Il progetto, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, consente di ricevere un intervento didattico mirato da svolgersi presso il domicilio, per ulteriori 80 ore rispetto alle attività tiflodidattiche già erogate dal S. Alessio.
Obiettivo di tale azione è incrementare l’autonomia degli studenti con disabilità visiva al fine di superare le barriere sensoriali e rendere il percorso scolastico più efficace. Gli studenti, infatti, potranno approfondire l’uso di metodologie e strumenti tiflodidattici e tifloinformatici a casa, privilegiando dunque, durante il normale svolgimento delle lezioni a scuola, l’apprendimento dei contenuti didattici insieme al gruppo classe.
Per informazioni e per formalizzare l’iscrizione al progetto scrivere a: bloomagain@santalessio.org o contattare la dott.ssa Barbara Meneghin: 06 5130 18 217.
Il Pergolato
Sabato 26 febbraio, alle ore 10:00 presso la sede romana del S. Alessio (Viale C. T. Odescalchi, 38) si terrà un primo incontro di presentazione de Il Pergolato, il progetto di vita indipendente creato dalla nostra ASP in collaborazione con l’associazione ‘Vedere Oltre‘ e indirizzato a quattro giovani adulti con disabilità visiva e cognitiva.
Il progetto ha lo scopo finale di creare una piccola comunità di persone con disabilità che, sostenute e supportate da personale qualificato selezionato e finanziato dal S. Alessio, possano nel medio periodo uscire dalla famiglia per vivere in modo indipendente come qualsiasi adulto. La realizzazione è possibile portando avanti il concetto di base che la diversità può non solo essere accolta, ma che ci si può convivere, valorizzandola in un costante dialogo con il territorio circostante.
Il progetto è iniziato nel 2016 con la realizzazione di weekend presso un appartamento ristrutturato e messo a norma di proprietà di un socio dell’associazione e destinato specificatamente a questo scopo.
E’ possibile una vita indipendente per lui/lei? Che cosa l’aspetta? Sarà in grado di inserirsi? Sarà seguito/aiutato/stimolato come è in famiglia? Possiamo fidarci? Degli estranei possono curarlo come facciamo noi? E le sue attività chi le seguirà? Sarà felice?
L’incontro del 26 febbraio può aiutare le famiglie a trovare delle risposte e ad iniziare, se condiviso, un percorso di accompagnamento verso la vita indipendente della persona con disabilità.
Per chi è interessato, sarà possibile realizzare degli open day per conoscere la proposta, visitare l’appartamento, confrontarsi con i professionisti che condividono l’esperienza con i beneficiari. Quanto alle persone con disabilità interessate sarà possibile partecipare ad alcune giornate de “Il Pergolato” per misurarne il gradimento.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il responsabile del progetto Enrico Sinapi (tel:06513018555
Mail: sinapie@santalessio.org)
OSS+ al Polo formazione
Partirà il prossimo 21 marzo la nuova edizione di OSS+, il Corso di formazione professionale per Operatore socio-sanitario autorizzato dalla Regione Lazio (con determinazione G00545 del 22/01/2021) ed organizzato dal S. Alessio.
Anche questa volta, tutta l’esperienza formativa e professionale del S. Alessio verrà così messa a disposizione dei partecipanti che, in aggiunta alle materie di studio previste dal corso OSS, potranno usufruire di un approfondimento dedicato alle tecniche assistive, comunicative e relazionali in riferimento alla persona con deficit sensoriale, competenze oggi sempre più richieste anche in ambito professionale.
Un’opportunità in più per i partecipanti al Corso OSS+, che riceveranno un doppio attestato: il certificato di qualificazione professionale di Operatore socio-sanitario rilasciato dalla Regione Lazio, e l’attestato rilasciato dal Sant’Alessio, comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione dell’utente con deficit sensoriale. Un’opportunità in più anche per le persone con disabilità visiva, che potranno trovare via via operatori sempre più preparati.
Il corso, della durata di 562 ore di cui 440 in modalità FAD e 112 in presenza, prevede anche 450 ore di tirocinio obbligatorio, da svolgersi direttamente all’interno della struttura del S. Alessio o in strutture socio-sanitarie e/o socio-assistenziali collegate.
A queste ore si aggiunge un ulteriore modulo facoltativo di approfondimento dedicato al deficit sensoriale, in modalità e-learning, sulla piattaforma formativa dell’ASP.
Per info: corsi.oss@santalessio.org
tel: 06.513018503 – 06.513018217 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30)
Incontro con Mons. Ricciardi
Venerdì 4 febbraio è venuto in visita presso la nostra ASP Mons. Paolo Ricciardi, ausiliare delegato del Centro per la Pastorale Sanitaria.
Dopo la celebrazione della Santa Messa nella cappella del S. Alessio, si è tenuto un momento di confronto con gli ospiti – nonché futuri membri del comitato scientifico del Polo formativo ecm – e la dirigenza dell’ASP sui temi relativi alla salute e dell’accesso alle cure per le persone con disabilità.
Un momento di grande intensità, con testimonianze dirette e la determinazione nel voler proseguire un percorso condiviso a vantaggio delle persone più fragili, tanto più in questo momento storico che, tenendo lontane le persone, penalizza una volta di più chi quotidianamente convive con una disabilità sensoriale.
Visita a Palazzo Braschi
Sabato 5 febbraio alcuni dei giovani adulti ospiti del S. Alessio sono stati in visita a Palazzo Braschi in compagnia del direttore Antonio Organtini.
Con loro, le guide specializzate di Radici APS, che dal 2015 si impegnano per rendere più inclusiva e partecipata la fruizione del patrimonio culturale, con attenzione particolare alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale.
Sala Benessere
La Sala Benessere del S. Alessio è operativa dal lunedì al giovedì con i seguenti servizi:
– Il lunedì sarà presente la podologa Federica Palermo (info e prenotazioni all’urp – tel: 06 513018222 – email: urp@santalessio.org);
– Il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 17, sarà presente l’estetista Ilaria Caratelli (info e prenotazioni all’urp o al n. 340 4901012);
– Il mercoledì invece sarà presente la parrucchiera Antonella Antonelli (info e prenotazioni al n. 348 3164382, Fabiana).
Enrico Sulli, non vedente e windsurfer per passione da quasi 40 anni. La sua è una storia di vento, di onde, di tavola e di vela. E anche di un sogno che prende forma con il Vela Club Vico: insegnare ad altri non vedenti a prendere il largo con il windsurf.
Questo mese, per la rubrica ‘Ad occhi aperti’, il presidente Amedeo Piva ha sentito Enrico e ci racconta la sua storia… come sempre via Sportmemory.it!

Per chi se la fosse persa e per chi avesse voglia di rivederla, a questo link trovate la puntata di ‘O anche no‘, il programma di Rai2 dedicato alla disabilità, con ospite il direttore generale della nostra ASP, Antonio Organtini.
Lo trovate dal minuto 12’50” a parlare del S. Alessio, della lettura per ciechi, del giardino invisibile (in collegamento anche il presidente di Senior L’Età della Saggezza Angelo Santori con l’architetto Eleonora Ghezzi) e molto altro!