Seguici su

LUNEDI 17 LUGLIO – GUARDIAMO INSIEME LE STELLE – FESTA DEL SANT’ALESSIO 2017

Informazioni generali

Condividi sui social

Speciale Festa del Sant’Alessio 2017

I Cantori di Pietralata” diretti dal Maestro Carlo Alberto Gioja daranno il via alla Festa del Sant’Alessio che si terrà il prossimo 17 luglio nel Parco del Centro. Il rinomato coro eseguirà brani della tradizione gospel e spiritual per accompagnare gli eventi che segneranno l’apertura dei festeggiamenti per i 150 anni dalla fondazione del Centro.

I momenti più significativi di questa giornata, alla quale vi invitiamo a partecipare insieme alla famiglia e agli amici, si svolgeranno a partire dalle ore 19 nel Parco del Sant’Alessio in Roma, viale C.T. Odescalchi 38. Ci saranno diverse esibizioni musicali ed artistiche che allieteranno l’aperitivo di benvenuto. Quindi saranno attribuite, come da tradizione, le “Stelle di Sant’Alessio” a persone che si sono distinte per iniziative a favore dell’inclusione sociale delle persone non vedenti. Concluderà la serata un allegro Pasta-party.

Gli appuntamenti del mattino

Le celebrazioni si apriranno al mattino con il ricordo dei Benefattori del Sant’Alessio ai quali sarà dedicata la Santa Messa, officiata da Don Ceccarelli alle 9.30 nella Cappella del Centro. Poi due appuntamenti al buio: alle 10.30 la black box ospiterà una “Colazione per Mamma e Papà”, su invito, con i dolcetti fatti in casa; alle 15 ci sarà un Coffee-black, su invito, per riunire gli sportivi che frequentano il Centro.

 

La Mostra Mercato

 

Dal Sant’Alessio ai Musei Capitolini e ritorno. L’artista Lucilla D’Antilio metterà in mostra tre opere recentemente esposte ai Musei Capitolini. Un ritorno a casa per l’artista che proprio al Sant’Alessio ha imparato a lavorare la creta, maturando poi una propria apprezzatissima tecnica. Accanto alle opere della D’Antilio, nei locali al primo piano del Sant’Alessio, saranno esposti – fino a giovedì 20 –  i lavori artistici realizzati nei laboratori del Centro di Roma, Latina e Frosinone. I pezzi più belli tra sculture, mosaici e dipinti, saranno messi in vendita ad offerta libera per promuovere le attività laboratoriali.

 

La Tavola Rotonda

Un momento di riflessione e di dialogo con le Istituzioni sulle possibilità di migliorare ed attualizzare la legge che prevede interventi regionali in favore dei cittadini ciechi. L’appuntamento è per le 17 nella black box, una sala completamente al buio, dove si alterneranno gli interventi di: Andrea Tardiola – Segretario generale della Regione Lazio, Mauro Nori – Consigliere della Corte dei Conti, Vito Bisceglie – docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre, Claudio Cola – Presidente Regionale UICI,  insieme ai vertici del Sant’Alessio e ai capigruppo del consiglio regionale del Lazio, ai presidenti provinciali UICI e ai delegati delle Associazioni.

Questo l’argomento in discussione: “Dal proclama di papa Pio IX del 1868 alla solidarietà della Regina Margherita; a trent’anni dalla fusione nel Centro Regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i Ciechi, quali strumenti normativi per garantire gli interventi in favore delle persone con disabilità visiva semplice e complessa? Proposte di riforma della legge regionale del Lazio 14 gennaio 1987 n° 8”.

 

Il programma della serata

La Festa avrà inizio alle ore 19 nel Parco del Sant’Alessio.

Il maestro Carlo Alberto Gioja, docente di canto polifonico all’Accademia di Musical del Teatro Sistina, dirigerà “I Cantori di Pietralata” apprezzato coro spiritual e gospel. Prima del coro, l’autore e maestro di pianoforte jazz, Alessandro Mariano, suonerà insieme al chitarrista Daniele Bragaglia e alla cantante Fiammetta D’Arienzo: il Blu J Trio eseguirà una coinvolgente sequenza di brani jazz, funky, black.

Nel corso della serata si esibiranno anche gli “Scooppiati – Diversamente Band”, fantasioso gruppo di giovani musicisti normodotati e diversamente abili. Quindi le Moon Drops eseguiranno incursioni di danza del ventre.

 

La Consegna delle Stelle

La Festa entrerà nel vivo con la tradizionale consegna delle “Stelle del Sant’Alessio”.

Cinque i premiati, quest’anno. A cominciare da Papa Francesco, al quale sarà attribuita una Stella speciale per la visita al Sant’Alessio, avvenuta il 30 marzo scorso, e come ringraziamento per l’approccio carismatico e la benevolenza che ha saputo infondere ai presenti.

Una Stella del Sant’Alessio sarà poi consegnata a Daniele Cassioli, 22 volte campione mondiale di sci nautico e wakeboard, per l’impegno in favore dell’inclusione dei più piccoli attraverso la disciplina sportiva e per l’amicizia con il Centro Sant’Alessio.

Alla 16enne Silvia di Tora sarà conferita la Stella come esempio del positivo percorso di inclusione sociale e scolastica, grazie anche alle attività svolte al Sant’Alessio che presta servizi a circa 700 bambini a Roma, Latina e Frosinone.

Al capo di Gabinetto della Regione Lazio, Andrea Baldanza, sarà conferita la Stella del Sant’Alessio per aver sostenuto il Centro con la sua altissima competenza di magistrato della Corte dei Conti, nel percorso di consolidamento del settore economico e patrimoniale.

La Stella del Sant’Alessio sarà consegnata alla scultrice Lucilla D’Antilio per il personalissimo percorso artistico, maturato in soli tre anni a partire dai laboratori del Sant’Alessio, dove D’Antilio ha sperimentato i primi approcci con la materia, e per l’impegno nel testimoniare con la propria attività che i non vedenti possono produrre Arte esattamente come chi vede.

 

La Festa continua

Dopo la consegna delle Stelle del Sant’Alessio la Festa nel Parco proseguirà con un allegro Pasta party, musica e danze.

 

Ti aspettiamo, dunque, lunedì 17 luglio al Centro Sant’Alessio in via C.T. Odescalchi, 38

Info: URP Sant’Alessio 06.513018.222/259

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Fondazione ConTatto – Avviso Pubblico

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione