Seguici su

Maggio al Sant’Alessio MdS, 16 maggio 2022

Informazioni generali

Condividi sui social

Logo del Sant'Alessio - Margherita di Savoia

Voice News

Inauguriamo con questa newsletter anche il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia per il mese di maggio 2022.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!‘, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Buon ascolto!

ASCOLTA VOICE NEWS>>

Soggiorni e centri estivi

L’estate è alle porte! Ed eccoci arrivati anche quest’anno alla presentazione delle attività estive ludico ricreative volte a migliorare l’autonomia e favorire la socialità, proposte dal Sant’Alessio MdS per l’estate 2022!

ATTIVITA’ LABORATORIALI ESTIVE
Dedicate agli utenti under 22, i laboratori si svolgeranno per 5 settimane dal 13 giugno al 15 luglio con orario 9.00-13.00 dal lunedì al venerdì, presso le sedi del Sant’Alessio MdS di Roma, Frosinone e Latina. Le tipologie di attività saranno decise in base alle adesioni.

Le suddette attività sono alternative alle domiciliari.

ATTIVITA’ DOMICILIARI
Dedicate agli utenti under 22, si svolgeranno per 5 settimane dal 13 giugno al 15 luglio per 4 ore a settimana presso il domicilio o nei luoghi di vita quotidiana.

Le suddette attività sono alternative alle laboratoriali estive.

CENTRI ESTIVI
3 i Centri estivi che si svolgeranno per 5 settimane dal 13 giugno al 15 luglio con orario 9.30-15.30 dal lunedì al venerdì.
– CENTRO ESTIVO ROMA Viale C.T. Odescalchi, 38 presso la sede dell’ASP all’interno del parco.
– CENTRO ESTIVO FROSINONE presso Vignola, Anagni.
– CENTRO ESTIVO LATINA presso ScivoSplash Latina

SOGGIORNI ESTIVI in collaborazione con l’IRIFOR e con l’associazione CON I MIEI OCCHI.
– Il primo soggiorno “NEL MARE DI GAETA” rivolto a persone con pluridisabilità (bisogno di assistenza elevato) under 50, si svolgerà dall’8 al 15 giugno a Gaeta.
– Il secondo soggiorno “GIOCANDO SI IMPARA” rivolto a 15 bambini in età 9-13 senza disabilità aggiuntive, si svolgerà nella settimana dal 18 al 22 luglio a Rieti.
– Il terzo soggiorno “STRADA FACENDO SI CRESCE” rivolto a 15 ragazzi dai 14 ai 21 anni senza disabilità aggiuntive si svolgerà nella settimana da 25 al 29 luglio, a Rieti.
– Il quarto soggiorno “VACANZE ROMANE” rivolto a 16 persone under 45 con pluridisabilità (bisogno di assistenza moderato) si svolgerà nella settimana dall’1 al 5 agosto a Roma.

Sul sito del Sant’Alessio è possibile trovare le informazioni dettagliate, i contatti e i moduli di richiesta.

VAI AL SITO>>

Il 21 maggio, il Sant’Alessio MdS è OPEN HOUSE ROMA!

Quest’anno anche il Sant’Alessio MdS partecipa a Open House Roma, l’evento annuale che in un solo weekend celebra il design e l’architettura nella Capitale.

Circa 200 siti di qualunque epoca e solitamente inaccessibili, vengono aperti al pubblico attraverso visite guidate gratuite.

La nostra ASP sarà presente con le visite al Giardino invisibile, disponibili dalle 10 alle 13 con accesso ogni 30 minuti senza prenotazione.
A walk in the dark”, una passeggiata virtuale per le strade di Roma, alla scoperta di uno dei suoi tesori artistici nascosti, nella nostra Black Box è già soldout.

Per tutte le informazioni sulla gioirnata visita il sito dedicato.

VAI AL SITO>>

Calcio balilla umano, si parte il 21 maggio

Sabato 21 maggio dalle ore 10,00 alle 13,00 presso il parco dell’ASP S. Alessio in V.le C.T. Odescalchi 38, sarà possibile praticare l’attività del calcio balilla umano.

E’ consigliabile abbigliamento sportivo; verranno fornite mascherine oscuranti strettamente personali.

Sarà possibile l’utilizzo degli spogliatoi interni.

Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’URP – tel: 06 513018222 o a Marco Guardati – cell. 347 1479091

A tutta Radio! presenta ‘Cambiare lo sguardo. Noi visti da voi’

Giovedì 28 aprile, presso il giardino invisibile del Sant’Alessio MdS, si è svolta la presentazione di ‘Cambiare lo sguardo: noi visti da voi’, il libro che riporta i risultati di una ricerca originale e inedita, condotta attraverso un questionario, che rivela quali atteggiamenti, pregiudizi e stereotipi sono comuni fra i cittadini di Latina verso i ciechi.

La redazione di A Tutta Radio! ha raccolto in un’intervista corale la testimonianza diretta di tre delle quattro autrici (Danila Faiola, Patrizia Scarselletti e Paola Stabellini), e gli interventi di vari attivisti intervenuti tra cui Angelo Ciccone (presidente dell’UICI di Latina), Giuliano Frittelli (presidente dell’UICI di Roma) e Carlo Carletti, ex dirigente del Sant’Alessio, ora assessore alla politiche sociali del comune di Cisterna di Latina, oltre alle parole di Francesco Bertini, psicologo, da anni vicino alle persone con disabilità visiva e direttamente coinvolto nella ricerca stessa. Alla realizzazione del podcast ha contribuito, con una partecipazione straordinaria, anche il Direttore generale del Sant’Alessio Antonio Organtini.

Buon ascolto!

ASCOLTA IL PODCAST>>

Insegnamento della lingua italiana agli stranieri

Comincia martedì 17 maggio 2022 una nuova attività di insegnamento della lingua italiana agli stranieri presso la nostra ASP, portata avanti in collaborazione con il C.S.M. di piazzale Tosti che fornirà i docenti, coordinati dalla dott.ssa Francesca Nicoletta Salvi. La lezione si svolgerà il martedì dalle 11.00 alle 13.00 circa, presso la sala assembleare ala sud del terzo piano.

L’obiettivo che ci si propone è quello di poter inserire nei corsi anche persone con disabilità visiva; a tutt’oggi, infatti, non esistono classi di italiano per stranieri (di associazioni o cooperative) che siano in grado di far lezione a persone con disabilità visiva, poiché le metodologie utilizzate si basano quasi esclusivamente su ausili visivi.

Attualmente due persone con disabilità visiva seguite dal nostro centro, aiutate dal nostro personale, stanno seguendo le prime lezioni del corso del CSM, per aiutarci tra l’altro a trovare la giusta modalità e le migliori strategie di insegnamento.

Parte così un altro importante servizio che questa ASP cerca di fornire in rete con il territorio, nell’ottica sempre più dell’integrazione, attraverso la condivisione di metodologie e risorse.

Corsi OSS+

Si è recentemente conclusa la 1° edizione di OSS+ organizzata dall’ASP S. Alessio.

Il corso, iniziato a maggio 2021, prevedeva 1012 ore di formazione di cui 450 ore di lezioni teoriche in modalità a distanza, e 112 ore di lezioni pratiche in presenza, e ha visto la partecipazione di 23 allievi.

Le 450 ore di tirocino obbligatorio sono state svolte in 13 diverse strutture: ASP S. Alessio, Coop.sociale CECILIA, Coop. La Lanterna di Diogene, Coop. Il Tamburo, Coop. La Palma, Ospedale San Giovanni Battista, Medica Group SRL, Golden heart srl, Opera Don Guanella, Istituto Don Calabria, Clinica Madonna delle Grazie, Man at work.

Tutti gli allievi hanno superato l’esame e sono ufficialmente Operatori socio-sanitari!

La prossima edizione del Corso OSS+ partirà a fine maggio.
Per informazioni è possibile visitare la pagina dedicata, e contattare il Polo formazione del Sant’Alessio ai numeri 06.513.018.215 – 217 – 242 – 503
o via mail: corsi.oss@santalessio.org

VAI AL SITO>>

Scuola di storia orale e public history, al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per la 1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma che si svolgerà nel quartiere romano di Tor Marancia il 17-18-19 giugno 2022. La Scuola è organizzata dall’Associazione Italiana di Storia Orale in collaborazione con l’Associazione Parco della Torre di Tor Marancia, il Circolo Gianni Bosio e la nostra ASP, con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale.

La Scuola è aperta a chiunque, ma particolarmente indirizzata a studenti e studentesse, dottorandi/e, ricercatori e ricercatrici, insegnanti, bibliotecari/ie, archivisti/e, giornalisti/e, operatori e operatrici culturali, studiosi/e del territorio.

È previsto un tetto massimo di 25 iscrizioni, di cui 5 riservate per utenti del Sant’Alessio.
Chiusura iscrizioni: venerdì 3 giugno 2022.

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per info e iscrizioni scrivere a: aisoitalia@gmail.com

VAI AL SITO>>

Piante, profumi e proprietà delle piante aromatiche

Giovedì 19 maggio, dalle ore 10,00 alle ore 12,00,  nell’area del Giardino invisibile della nostra ASP, si svolgerà un incontro su “Piante, profumi e proprietà delle piante aromatiche”.
L’incontro è a cura di Fabio Baldassarri, erborista fitopreparatore.

Per informazioni e prenotazioni: URP S. Alessio – email: urp@santalessio.org- tel: 06 513018222

Laboratori tattili al MAXXI

Proseguono i laboratori in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo!
Tre laboratori accessibili e inclusivi per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in su, vedenti o con disabilità visiva, per scoprire il libro tattile attraverso il coinvolgimento del corpo e delle emozioni.

Il secondo laboratorio del ciclo, in programma sabato 21 maggio alle ore 16,30, è ispirato al Libro di Claudette Kraemer Giorgetto l’animale che cambia aspetto, un laboratorio inclusivo “ad occhi chiusi” per scoprire insieme con la punta delle dita le diverse texture della pelle del mondo che ci circonda.
Un viaggio tra sensazioni tattili differenti: sfiorati dai fili d’erba, immersi nella morbidezza della lana, nella ruvidezza della sabbia bagnata.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a publicengagement@fondazionemaxxi.it

VAI AL SITO>>

Antonio Organtini a Rai Storia

Il direttore generale della nostra ASP Antonio Organtini, è stato ospite negli scorsi giorni del programma ‘Scritto, letto, detto‘ per raccontare gli ultimi 150 anni del Sant’Alessio, con le storie di quanti hanno potuto coltivare le proprie competenze, ricevere assistenza e formazione professionale.

A questo link, la puntata in onda su Rai Storia.

GUARDA LA PUNTATA>>

Arrampicata. A toccare il cielo

A maggio, per la rubrica ‘Ad occhi aperti’, raccontiamo di Giulia Buonaiuto e della sua passione per l’arrampicata! Come sempre, via Sportmemory.it 😅

Viva lo sport!

LEGGI L’ARTICOLO>>

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA