Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.
Buon ascolto!
Federico Buonasorte sul podio ai XXXIV Giochi Nazionali invernali Special Olympics
Si è svolto a Bardonecchia dal 12 al 16 marzo scorsi il secondo appuntamento con i XXXIV Giochi Nazionali invernali Special Olympics, per le discipline di sci alpino, snowboard e da quest’anno anche danza sportiva.
35 Team coinvolti, 250 Atleti con e senza disabilità intellettive provenienti da ogni parte d’Italia hanno sfidato i propri limiti.
Tra di loro il nostro Federico Buonasorte, che ha portato sul podio il Sant’Alessio, classificandosi primo nella specialità di slalom gigante.
Bravo Federico!
Messa Pasquale. Martedì 4 aprile
Martedi 4 aprile, alle ore 11, presso la Chiesa del Sant’Alessio si terrà la messa di precetto pasquale, animata dal coro del servizio residenziale e semiresidenziale.
Vi aspettiamo.
Posticipata la presentazione del libro di Ada d’Adamo ‘Come d’aria’
Ci spiace comunicare che la presentazione del libro ‘Come d’aria’ di Ada d’Adamo prevista per giovedì 30 marzo è posticipata a nuova data.
Sarà nostra cura aggiornarvi quanto prima sul nuovo appuntamento.
Una convenzione con la Biblioteca Casanatense
La nostra ASP ha stipulato una convenzione con la Biblioteca Casanatense, biblioteca storica, con sede presso il convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva.
Scopo della convenzione è collaborare per la diffusione del patrimonio culturale umanistico, artistico e scientifico di interesse della collettività, attraverso la promozione di iniziative di tipo formativo, organizzazione di manifestazioni ed eventi letterari e musicali a larga diffusione, nonché per lo sviluppo di progetti inclusivi, attraverso l’inserimento del sistema di lettura Braille, al fine di permettere la fruibilità anche alle persone disabili visive e/o con disabilità complessa dei testi e dei cataloghi digitalizzati delle opere presenti in Biblioteca.
Corso per Educatore Cinofilo – specializzazione allerta medica
L’ASP il 2 aprile terrà una lezione sulla disabilità visiva nell’ambito del corso per Educatore Cinofilo – specializzazione allerta medica organizzato dalla Associazione Progetto Serena Onlus.
I docenti dell’ASP saranno Claudio Carresi, medico oculista, e Ileana Bruffa, istruttrice in orientamento e mobilità per disabili visivi.
Il corso intende formare istruttori cinofili esperti nella preparazione di cani da allerta medica nell’ambito del diabete di tipo 1 e 2, ma anche di altre patologie tra cui il morbo di Batten, malattia neuro-degenerativa, appartenente alla famiglia delle ceroidolipofuscinosi neuronali.
COAABITAT, il progetto di biblioeditoria tattile di comunità
Martedì 28 marzo, presso la Sala delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo si è svolta la tavola rotonda di presentazione e avvio di COAABITAT. Per il Sant’Alessio era presente il DG Antonio Organtini.
COAABITAT è un progetto di biblioeditoria tattile di comunità.
Si pone l’obiettivo di creare un circuito virtuoso, generativo e inclusivo, tramite la filiera del libro tattile illustrato. Partendo dalla biblioteca, dalla comunità e dalla rete estesa dei partner coinvolti, verranno create delle azioni finalizzate alla realizzazione di progetti editoriali.
Grazie alle acquisizioni di macchinari, alla formazione e alla presenza di alti profili professionali, la biblioteca si fa editore, promotore e produttore di libri tattili. La biblioeditoria rappresenta un’alternativa all’impossibilità di un’iniziativa privata, in un complesso e necessario settore editoriale. La costituzione di uno “scriptorium tattile”, un luogo adibito alle tirature e al confezionamento di libri tattili, sarà il primo passo del progetto e consentirà la tiratura dei primi 3 titoli.
Di pari passo, oltre l’accrescimento del fondo e della dotazione di strumenti inclusivi (CAA, InBook, Audiolibri, libri tattili) presenti in biblioteca, avranno luogo dei cicli di alta formazione sui temi del progetto, per il personale della biblioteca e altri pubblici selezionati.
Sarà anche organizzata COAABITAT, la mostra, un evento di comunicazione e di restituzione. Il frutto di una residenza artistica, che avrà come output la creazione di un libro tattile illustrato, con e per tutti i membri della comunità.
Corsi di formazione specialistica per caregiver familiari
L’ASP S. Alessio MdS, a seguito di affidamento da parte di LAZIOCrea S.p.A, organizza un corso di formazione specialistica per caregiver familiari, totalmente gratuito.
Il corso mira a supportare il caregiver familiare nel suo compito di cura ed assistenza, fornendogli competenze specifiche e di natura tecnica legate alle caratteristiche e ai bisogni delle persone assistite, declinati nelle varie aree della disabilità fisica, sensoriale, psichica ed intellettiva.
Il programma didattico prevede tre macro aree tematiche:
– Inquadramento delle tipologie di disabilità e sistemi socio-assistenziali correlati
– Supportare l’assistito nella mobilità e nell’alimentazione
– Relazionarsi con l’assistito, favorendo e sostenendo le dinamiche relazionali e orientandolo nel contesto sociale ed istituzionale.
Il corso ha una durata complessiva di 28 ore, distribuite in 2 lezioni in presenza, 3 lezioni in modalità online sincrona su piattaforma ZOOM e 12 ore di contenuti da fruire sulla piattaforma formativa dell’ASP in qualsiasi momento, nell’arco di un mese dall’iscrizione al corso.
Il requisito per partecipare alla formazione è quello di essere un caregiver familiare.
Sono previste più edizioni del corso, organizzate presso le sedi di Roma, Frosinone e Latina.
Sul sito del Sant’Alessio tutte le info e le date delle edizioni attualmente disponibili.
L’accoglienza turistica e culturale. Un convegno al Senato
Il Convegno Formativo Nazionale, ospitato dal Senato della Repubblica il 6 marzo scorso nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva ha avuto come obiettivo quello di portare all’attenzione dei partecipanti il tema della fruibilità, in chiave universale, dei luoghi destinati all’accoglienza turistica e culturale nonché dei mezzi di trasporto necessari per raggiungerli.
Per il Sant’Alessio erano presenti Marina Petrucci, tiflodidatta e responsabile Integrazione progetti per Rieti e Monterotondo, Gioia Rafanelli, tiflodidatta ed architetto e Valentina Lelli, esperta in tifloinformatica per l’accessibilità digitale collabora con la web radio del Sant’Alessio.
Baseball per ciechi
Domenica 2 aprile si terrà la seconda partita del campionato di Baseball Per Ciechi, dove la Roma All Blinds affronterà la Fiorentina BXC.
Appuntamente dalle ore 13:00 a Roma, presso il campo da Baseball Rainbow Field in Via Amedeo Bocchi 141/149.
La partita sarà anche trasmessa in diretta dalla pagina Facebook della Roma All Blind.
Vi aspettiamo!
Omar, ogni bene!
Negli scorsi giorni è venuto a trovarci Omar, un ex utente del servizio residenziale della nostra ASP.
Siamo felici quando vediamo i risultati raggiunti insieme, e auguriamo ogni bene a Omar e alla sua famiglia!
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.
Vi ricordiamo che potete seguire il canale di A Tutta Radio su Spotify per restare sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, disponendo di uno strumento per l’ascolto dei vari contenuti più versatile, adatto a tutti.
Basterà trovare A Tutta Radio nella barra di ricerca dal sito o installare sui vostri dispositivi l’App di Spotify, senza obbligo di abbonamento. I contenuti di A Tutta Radio sono gratuiti.
Vi segnaliamo il nuovo podcast online:
Infosociali: intervista a Cecilia Bonaccorsi
Nell’appuntamento straordinario delle Infosociali di Radio 32 – La Radio che Ascolta del 16 marzo 2023, Alessandro Napoli intervista Cecilia Bonaccorsi, nota alle cronache per la vicenda del figlio Tommaso occorsa in Trentino.
In quest’episodio, esploreremo vari temi, allontanandoci dalla cronaca per conoscere la donna, madre e cittadina attivista che muove le azioni come Presidente dell’associazione “Con i miei occhi”.
#tommasosiamonoi
#ionondiscrimino