Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.
Buon ascolto!
Dialoghi elettorali
L’ASP Sant’Alessio ha una relazione privilegiata con la Regione Lazio sia per la sua connotazione territoriale, sia per i rapporti funzionali indispensabili all’esercizio dei servizi rivolti alla persona disabile visiva.
È dunque utile e importante che non solo i responsabili tecnici e amministrativi, ma anche -e soprattutto- coloro che avranno la responsabilità della guida politica della Regione conoscano il Sant’Alessio, i suoi servizi, le persone che lo rappresentano e gli utenti che lo vivono.
In queste ultime settimane che precedono le elezioni regionali, il Sant’Alessio ha accolto numerosi candidati consiglieri.
Nella sezione web radio del sito del Sant’Alessio è possibile ascoltare coloro che hanno rilasciato anche un’intervista alla redazione di A tutta radio!
Giornata mondiale del malato
Domani, sabato 11 febbraio, ricorre la Giornata mondiale del malato.
La nostra ASP sarà presente all’incontro in programma domani a partire dalle 15.30 presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, dove interverrà con alcune testimonianze.
Giornata del Braille, 21 febbraio
Mattinata ricca di appuntamenti presso la nostra ASP per la Giornata nazionale del Braille, in programma martedì 21 febbraio.
Si comincia alle 10, con l’inaugurazione della mostra dell’artista Enrica Capone, Accarezzando l’invisibile, una serie di quadri materici e di soggetto astratto in moduli 20×20 da poter liberamente toccare. L’artista sarà presente in sede per guidare i visitatori alla scoperta delle sue opere.
Alle ore 11 si terrà la presentazione della statua di Salvatore Grita, La Cieca Lettrice, di rientro da Torino dove è stata esposta in occasione della mostra Margherita di Savoia – Regina d’Italia.
Alle ore 12 è in programma la diretta radiofonica per presentare il gruppo vincitore del bando Vitamina G finanziato dalla Regione Lazio “A Tutta Radio: comunicando futuro. Le comunità narrate attraverso i nuovi media”; nel corso della trasmissione si raccoglieranno testimonianze sulla Giornata del Braille e si approfondirà il tema del potenziale professionale dei ciechi con le nuove tecnologie.
Convenzione CIP
Ripartono a fine febbraio le attività realizzate in convenzione con il Comitato Italiano Paralimpico, riguardanti atletica, nuoto, tiro con l’arco e calcio a 5.
Inoltre, sempre a partire dal mese di febbraio, la nostra ASP ha attivato una convenzione con l’associazione Bici Pincio group per l’utilizzo gratuito dei risciò all’interno di villa Borghese per tutti i nostri assistiti e loro accompagnatori.
Per ulteriori informazioni al riguardo, è possibile contattare l’UO Accoglienza e Primo contatto dell’ASP, chiamando lo 06513018222
Arithmetic Braille, un sussidio didattico per tutti
La nostra ASP ha attivato un nuovo corso di formazione gratuita, rivolta agli operatori dei servizi educativi, “L’ARITHMETIC BRAILLE: UN SUSSIDIO DIDATTICO PER TUTTI” in cui vengono affrontate le tematiche dell’apprendimento della matematica in Braille attraverso l’uso di un mediatore didattico.
Docente Marcello Iometti -vice presidente A.I.C.G. -specializzato per l’insegnamento ai minorati della vista, ha pubblicato numerosi studi e ricerche in campo tiflologico e didattico.
Nuovi incontri sono in programma mercoledì 15 febbraio (dalle 14:00 alle 16:00) e mercoledì 22 febbraio 2023 (sempre dalle 14:00 alle 16:00). E’ possibile registrarsi nella sezione “Ausilioteca” della piattaforma Pro.Mo.
È previsto il rilasciato dell’attestato di partecipazione in formato digitale.
Per ulteriori informazioni: formazione@santalessio.org
Dicono di noi…
La soddisfazione più grande per noi? I vostri piccoli grandi traguardi…
Quanto è importante l’AUTONOMIA in un bimbo ipovedente?
Ve lo dico in una parola: FONDAMENTALE!
Per aumentare l’AUTOSTIMA, per ESPLORARE in sicurezza, per INTEGRARSI, per essere CONSAPEVOLE di poter e saper fare, per imparare a fare da solo sempre, nonostante l’ipovisione.
In un bimbo che non può imparare osservando, è chiaro come mai ci siano dei ritardi più o meno importanti nell’apprendimento, allora è bene iniziare prima a lavorare sulla sua autonomia.
E quindi oggi Samuel lavora sul taglio con forchetta e coltello!
Grazie al Sant’Alessio e in particolar modo a Noemi Mescolotto, per tutto il supporto e gli insegnamenti che stanno aiutando Sami a progredire nella direzione giusta.
I giovedi del libro: PICCOLE AVVENTURE
Nuovo appuntamento con ‘I giovedì del libro’, in programma giovedì 23 febbraio alle ore 17 presso la Sala riunioni della sede romana di Viale C.T. Odescalchi 38.
Il DG Antonio Organtini dialoga con Claudio Cassinelli, presidente della Fondazione Chiossone di Genova, che presenterà il suo nuovo libro, PICCOLE AVVENTURE. Romanzo di fatti veri (Il nuovo melangolo).
Piccole avventure è la ricostruzione autobiografica del percorso iniziatico-adolescenziale che porta l’autore dalla formazione scoutistica rigidamente elitaria e confessionale alla ribellione rivoluzionaria del Sessantotto.
Sarà possibile seguire la presentazione in diretta, collegandosi a Radio32, giovedì 23 febbraio dalle ore 17.
ASCOLTA LA PRESENTAZIONE IN DIRETTA>>
Silvia Micarelli ospite a Elisir
Mercoledì 1 febbraio, la collega ortottista Silvia Micarelli è intervenuta nel corso del programma Elisir, in onda su Rai 3 per parlare, per conto dell’ASP, della riabilitazione socio-sanitaria per ipovedenti.
E’ possibile guardare la puntata cliccando sul seguente link:
GUARDA LA PUNTATA>>
Daniele Cerra. Il sogno di Parigi 2024
Daniele Cerra deve ripensare la sua vita a 20 anni, quando perde la vista. È così che inizia a guardare lontano.
Affiancato dal Sant’Alessio diventa esperto di tiflodidattica informatica e, da alcuni mesi, è entrato in acqua al Centro Sportivo Paralimpico delle Tre Fontane con un obiettivo ambizioso: Parigi 2024.
E’ online la rubrica mensile ‘Ad occhi aperti’ su sport e disabilità visiva, come sempre via Sportmemory.it
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.
Vi ricordiamo che potete seguire il canale di A Tutta Radio su Spotify per restare sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, disponendo di uno strumento per l’ascolto dei vari contenuti più versatile, adatto a tutti.
Basterà trovare A Tutta Radio nella barra di ricerca dal sito o installare sui vostri dispositivi l’App di Spotify, senza obbligo di abbonamento. I contenuti di A Tutta Radio sono gratuiti.
Vi segnaliamo i nuovi podcast online:
Chiacchiere su Sanremo… L’anteprima
Appuntamento sanremese anche per la redazione di A Tutta Radio! Prima del Festival presso la sala ristoro della residenzialità per adulti dell’ASP S. Alessio MdS è stato organizzato un aperitivo per chiacchierare di Sanremo, dove tra interventi musicali di Antonio Organtini e narrazioni di due super ospiti, utenti ed operatori si sono dilettati a parlare della manifestazione canora più famosa d’Italia.
Voci ospiti dell’episodio dal titolo “Chiacchiere su Sanremo… L’anteprima” Gigi Auriemma e Gianni Petiti, che tra ricordi, canzoni del passato e aneddoti legati al festival rivierasco hanno coinvolto e divertito il gruppo di utenti della residenzialità impegnati in percorsi riabilitativi presso l’ASP.
Ieri oggi domani sull’amore
Torna su Radio 32 la redazione di Ieri Oggi Domani con uno show radiofonico, tra canzoni e riflessioni, direttamente dall’ASP S. Alessio MdS di Roma. In questo nuovo episodio, la redazione composta da Rossana, Roberto, Marcella, Francesco, Teresa ed Elio, ci raccontano in parole e musica l’Amore.
Intervista a Paolo Marin con ieri oggi domani
Nell’episodio di Ieri Oggi Domani della redazione di A Tutta Radio, Elio, Rossana, Marcella, Francesco, Teresa e Roberto, con il supporto di Alessandro Napoli, intervistano il Dott. Paolo Marin, medico Geriatra di riferimento per l’ASP S. Alessio MdS nel servizio di residenzialità della sede romana. Emergono tanti argomenti e aspetti molto interessanti dalle parole di Paolo Marin e durante la puntata vi sono feed-back della redazione sull’importanza della sua figura professionale e la centralità del geriatra per i servizi offerti dal Sant’Alessio.
Ognuno ride a modo suo. I giovedì del libro
Nuovo appuntamento con ‘I giovedì del libro’, la diretta mensile dall’ASP Sant’Alessio di Roma curato dalla redazione di A Tutta Radio che propone alle ascoltatrici e agli ascoltatori di Radio 32 i dialoghi con gli autori.in programma nella diretta di oggi e nel podcast dedicato la presentazione del libro di Valentina Perniciaro “Ognuno ride a modo suo”.
Sirio nasce nel 2013, prematuro ma sano. Solo otto giorni dopo le sue frettolose dimissioni il suo cuore si ferma: una “morte in culla” scampata che porta i rianimatori alla sentenza di stato vegetativo. Sirio invece oggi cammina e comunica a modo suo, malgrado la diagnosi di tetraparesi spastica e paralisi cerebrale, la tracheostomia, gastrostomia e sordità: parole che non hanno fermato la sua simpatia, voglia di felicità e ricerca di autonomia. Fuori dagli stereotipi del bambino speciale e delle madri coraggio, la famiglia di Sirio ha iniziato a raccontare in rete la necessità di assistenza, il bisogno di condivisione e socialità, la valorizzazione delle diversità, scegliendo di dar voce a chi voce non ha con la giusta dose di ironia e irriverenza.