Voice News
Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!’, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.
Buon ascolto!
Dialoghi elettorali
L’ASP Sant’Alessio ha una relazione privilegiata con la Regione Lazio sia per la sua connotazione territoriale, sia per i rapporti funzionali indispensabili all’esercizio dei servizi rivolti alla persona disabile visiva.
È dunque utile e importante che non solo i responsabili tecnici e amministrativi, ma anche -e soprattutto- coloro che avranno la responsabilità della guida politica della Regione conoscano il Sant’Alessio, i suoi servizi, le persone che lo rappresentano e gli utenti che lo vivono.
Il periodo elettorale costituisce un’importante opportunità per far conoscere ai candidati e prossimi consiglieri questa nostra realtà.
Saremo pertanto lieti di accogliere tutti i candidati interessati a conoscere il Sant’Alessio.
Sarà altresì nostra cura predisporre in Sala riunioni dell’ASP uno spazio dedicato alla diffusione del materiale elettorale.
Amedeo Piva
Presidente
Azienda di Servizi alla Persona disabile visiva
S. Alessio – Margherita di Savoia
New Voices Lab
E’ con grande gioia che annunciamo alla comunità del Sant’Alessio che il gruppo di lavoro di A tutta radio è risultato tra i vincitori del bando Vitamina G finanziato dalla Regione Lazio.
Il progetto vincitore “A Tutta Radio: comunicando futuro. Le comunità narrate attraverso i nuovi media”, ha la finalità di favorire una maggiore inclusione sociale mediante azioni di comunicazione dal basso.
Il gruppo di lavoro, che prenderà il nome di NEW VOICES LAB, è costituito da Martina Pasquali, Francesco Capitani, Gabriele Attadia, Valentina Lelli, Francesco D’Ascanio e Alessio Federici.
Obiettivo del gruppo è comunicare le attività sociali del territorio.
Inoltre, data la sua peculiarità costitutiva incentrata sul focus della disabilità, il gruppo vuole – attraverso questo progetto – superare il ruolo di destinatario della comunicazione e diventare piuttosto attore/promotore di processi comunicazionali capaci di suscitare attenzione verso determinate problematiche e -al tempo stesso- suggerire azioni volte al superamento delle criticità.
Nelle prossime settimane sarà possibile ascoltare i primi lavori realizzati. E, come si dice in questi casi… STAY TUNED!
I giovedi del libro: Ognuno ride a modo suo
I giovedì del libro: OGNUNO RIDE A MODO SUO. Storia di un bambino irriverente e sbilenco, di Valentina Perniciaro (Rizzoli).
Nuovo appuntamento con ‘I giovedì del libro’, in programma giovedì 26 gennaio alle ore 17 presso la Sala riunioni della sede romana di Viale C.T. Odescalchi 38.
Sirio nasce nel 2013, prematuro ma sano. Solo otto giorni dopo le sue frettolose dimissioni il suo cuore si ferma: una “morte in culla” scampata che porta i rianimatori alla sentenza di stato vegetativo. Sirio invece oggi cammina e comunica a modo suo, malgrado la diagnosi di tetraparesi spastica e paralisi cerebrale, la tracheostomia, gastrostomia e sordità: parole che non hanno fermato la sua simpatia, voglia di felicità e ricerca di autonomia. Fuori dagli stereotipi del bambino speciale e delle madri coraggio, la famiglia di Sirio ha iniziato a raccontare in rete la necessità di assistenza, il bisogno di condivisione e socialità, la valorizzazione delle diversità, scegliendo di dar voce a chi voce non ha con la giusta dose di ironia e irriverenza.
Sarà possibile seguire la presentazione in diretta, collegandosi a Radio32, giovedì 26 gennaio dalle ore 17.
ASCOLTA LA PRESENTAZIONE IN DIRETTA>>
Servizio civile universale
C’è tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio 2023 per inviare la domanda di partecipazione al Bando di Selezione Volontari Servizio Civile Universale.
Possono svolgere il Servizio civile giovani che al momento di presentare la domanda abbiano compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadini italiani o cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. I candidati non devono inoltre aver riportato condanne anche non definitive per delitti legati ad armi e criminalità organizzata o superiori a un anno per delitti non colposi.
Il Servizio Civile può durare dagli 8 ai 12 mesi coinvolgendo i ragazzi in un impegno di 25 ore settimanali per 5 giorni lavorativi. Compenso mensile di €444,30.
Per informazioni e assistenza, è possibile contattare l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Roma al numero 353 3030784 (anche whatsapp) – serviziocivile@uicroma.it
La cieca leggitrice
Venerdì 10 febbraio 2023, verso le ore 11.30, la scultura marmorea “la cieca leggitrice” di Salvatore Grita, verrà riconsegnata all’ASP dalla ditta Fercam, specializzata in trasporti di opere d’arte. Alla consegna sarà presente il personale della ditta di restauri Koinè al fine di garantire il corretto svolgimento delle operazioni di disimballaggio e riposizionamento.
La statua rientra da Torino dove è esposta in occasione della Mostra “Margherita di Savoia, Regina d’Italia”, in corso presso il Museo civico d’Arte Antica – Palazzo Madama fino al 31 gennaio 2023, a cura della Fondazione Torino Musei.
La scuola Ciofs Fp Lazio in visita all’Asp
Condividiamo in newsletter il messaggio degli studenti della scuola Ciofs Fp Lazio di Roma, che hanno partecipato alle attività svolte presso il Sant’Alessio lo scorso 14 gennaio.
Non una semplice uscita didattica ma vera esperienza di vita, capace di arricchire umanamente, sensibilizzando i giovani su temi importanti come la conoscenza e l’apprezzamento delle disabilità vista non come limite ma come risorsa, ricchezza da condividere. Questo è accaduto lo scorso 14 gennaio quando due classi di secondo anno, accompagnate dai docenti di Lingua italiana, hanno fatto visita all’Asp S. Alessio – Margherita di Savoia.
Gli studenti dei due corsi hanno avuto la possibilità di interagire con persone non vedenti che con ironia e leggerezza hanno provato ad accompagnarli nel loro mondo, nella loro quotidianità.
Dalla spiegazione e utilizzo del linguaggio Braille a sperimentazione piu “coraggiose” nella Black Box, una stanza completamente buia dove i nostri ragazzi, muniti di bastone per ciechi, dovevano essere in grado di trovare posto a sedere di fronte ad una tavola imbandita con te e dolcetti. La cittadinanza attiva passa anche da queste bellissime esperienze!
A tutta Radio!
Sul sito del Sant’Alessio è disponibile una pagina dedicata alla nostra Web Radio, che potete trovare a questo link: https://www.santalessio.org/web-radio.
Vi ricordiamo che potete seguire il canale di A Tutta Radio su Spotify per restare sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, disponendo di uno strumento per l’ascolto dei vari contenuti più versatile, adatto a tutti.
Basterà trovare A Tutta Radio nella barra di ricerca dal sito o installare sui vostri dispositivi l’App di Spotify, senza obbligo di abbonamento. I contenuti di A Tutta Radio sono gratuiti.
Vi segnaliamo i nuovi podcast online:
Comunicando. Incontrarsi per conoscersi
A tutta Radio presenta, con il primo podcast del 2023, un episodio dal titolo “Incontrarsi per conoscersi. Auguri di buon 2023 da una super tombolata” per la rubrica “Comunicando: il Sant’Alessio si racconta e racconta il territorio”, contributo realizzato in occasione della visita di un gruppo di giovani scout presso il servizio residenziale per anziani dell’ASP.
I Giovedì del Libro. Oltre il buio oltre la luce
L’ultimo appuntamento dell’anno con la rubrica “I giovedì del libro” curata da A tutta Radio e condotta da Antonio Organtini, è stata l’occasione per presentare dalla Sala Riunioni della sede romana del Sant’Alessio Margherita di Savoia in Tormarancia, il volume “Oltre il buio oltre la luce. Roma “Casaletto” di Pio V Ghisleri”, curato da Francesco Scoppola e Pietro Luigi Polidori, Presidente del CdA dell’Università degli studi Link Campus University.
Comunicando. Tra bellezza e utilità
Nell’episodio dal titolo “Tra bellezza e utilità” della rubrica dedicata alla comunicazione delle attività istituzionali dell’ASP S. Alessio MdS, l’architetto Eleonora Ghezzi presenta il nuovo progetto della fontana da realizzare nel piazzale antistante la scalinata principale del Sant’Alessio in un incontro frizzante moderato dal DG Antonio Organtini con operatori, utenti ed amici dell’ASP.