Ci sono fenomeni naturali che hanno portata straordinaria o che possono essere osservati una sola volta nella vita. È il caso dell’eclissi di luna che si manifesterà il prossimo 27 luglio e che sarà la più lunga del secolo: per circa 103 minuti, dalle 21:30 circa, la luna nascosta dietro alla Terra assumerà un suggestivo colore rossastro. Spettacoli come questo non sono privilegio per soli vedenti. Da alcuni anni, infatti, l’associazione pontina di Astronomia organizza corsi ed eventi di sensibilizzazione per avvicinare i disabili sensoriali all’astronomia. Alcuni di questi incontri si tengono al Sant’Alessio insieme al gruppo di disabili visivi e uditivi ai quali gli esponenti dell’associazione “mostrano” il mondo celeste grazie a strumenti e modellini costruiti proprio per far comprendere tutti i fenomeni astronomici, anche quelli più spettacolari e complessi come l’eclissi totale di luna.
Passione e generosità hanno spinto gli esperti dell’associazione pontina di astronomia a ricreare con minuziosa dovizia di particolari alcuni plastici in scala del sistema solare e strumenti che con semplicità aiutano a spiegare il meccanismo scientifico che determina l’alternarsi del giorno e della notte, delle stagioni o le eclissi di sole e di luna. Oppure capire che forma hanno le costellazioni e visualizzare le immense distanze del sistema solare, con tutti i suoi pianeti.
“Lo scopo per cui facciamo tutto ciò è quello di voler incuriosire ed interessare quanti più non vedenti possibile in modo da portarli fuori di casa, col treno, da soli, col cane o con accompagnatore, fino a Latina, per conoscere, con il nostro aiuto, un po’ di quell’infinito che una volta a loro era precluso dalla natura. E questo ci fa felici tutti – spiegano dall’Associazione”.
Per partecipare agli incontri presso il Sant’Alessio ci si può registrare chiamando l’Urp allo 06.51.30.18.222.
Qui un video con alcuni dei nostri utenti sordo ciechi