Seguici su

Ottobre al Sant’Alessio MdS, 6 ottobre 2022

Informazioni generali

Condividi sui social

Nuovo logo del Sant'Alessio - Margherita di Savoia

Voice News

Per chi preferisce ascoltare, ecco il podcast con i commenti e le notizie dall’ASP S. Alessio Margherita di Savoia per il mese di ottobre 2022.
Voice News è a cura della redazione di ‘A tutta radio!‘, la redazione di Radio 32 dal Sant’Alessio Mds.

Spoiler: il DG Antonio Organtini racconta il corso OSS+ organizzato dalla nostra ASP.

Buon ascolto! 

ASCOLTA VOICE NEWS!!

Locandina Voice News

 

Instagram: Quelli del Sant’Alessio

“Un gesto improvviso, una carezza su un viso innocente senza apparente colore ma vivo più che mai. Sanchita è inizialmente in imbarazzo, poi lentamente diventa una modella e si presta volentieri anche con un pizzico di innocente vanità.
Tutto diventa meraviglia, tra luci ed ombre.”

Con questo scatto meraviglioso e, le parole stesse di Fabio Moscatelli vogliamo dar vita al nostro progetto di reportage Quelli del Sant’Alessio, un progetto che vede protagonisti i volti di chi, da sempre, anima il Sant’Alessio.

Quelli del Sant’Alessio è anche il nome del nuovissimo profilo Instagram della nostra ASP, e lo potete trovare cliccando sul pulsante qui sotto:

INSTAGRAM

La cieca lettrice in mostra a Torino

La scultura marmorea “la cieca lettrice” di Salvatore Grita, conservata presso la Cappella del Sant’Alessio MdS e recentemente restaurata, sarà trasportata a Torino per essere esposta in occasione della mostra “Margherita di Savoia, Regina d’Italia”, a cura della Fondazione Torino Musei, in programma dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023 presso il Museo civico d’Arte Antica – Palazzo Madama.

Info sulla mostra al link qui sotto.

VAI AL SITO

Corso di italiano per donne ucraine

Inizierà venerdì 7 ottobre il corso d’italiano per donne ucraine fuggite dalla guerra, un altro passo in avanti per il Polo formazione della nostra ASP.

Il corso rientra nel progetto “Le città invisibili” che ha come obiettivo la presa in carico e l’inclusione socio-lavorativa di profughi/e ucraine con particolare riferimento alle donne rifugiate, in nuclei monoparentali con bambini in tenera età.

Capofila del progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 (Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà), è La Nuova Arca (Società Cooperativa Sociale) mentre gli altri soggetti coinvolti insieme alla nostra ASP, sono: L’Accoglienza ONLUS Soc. Coop. Soc. e Associazione Religiosa S. Sofia per i Cattolici Ucraini.

La diade negata

Nuovo appuntamento per ‘I giovedì del libro’, in programma giovedì 13 ottobre alle ore 17 presso la Sala riunioni della sede romana di Viale C.T. Odescalchi 38.

Antonio Passaro presenta il nuovo libro, La diade negata: la relazione tra madre e bambino non vedente.

Nella crescita di ogni bambino incide fortemente la modalità con cui si attua, nei primi anni di vita, la relazione diadica con la madre. Ma cosa accade quando il bambino non vede? Quando è presente una condizione di cecità o di grave compromissione della funzione visiva, i due agenti della diade possono vivere in mondi separati che non si incontrano o che fanno fatica ad interagire, due entità che, pur stando vicine, non riescono a relazionarsi: una diade negata.

E’ possibile seguire la presentazione in diretta, collegandosi a Radio32, giovedì 13 ottobre dalle ore 17.

ASCOLTA RADIO32

Cammina con noi

In questo nuovo appuntamento in diretta dal Sant’Alessio, a cura della redazione di A Tutta Radio, parte una nuova trasmissione dedicata alle info sociali, approfondimenti ed interviste ad ospiti.

Nel live streaming del 6 ottobre dal titolo “cammina con noi”, completiamo la serie di podcast estivi a cura di Fabrizio Marini pubblicati su radio32 nei mesi di luglio e agosto 2022.

Con l’intervista curata da tutta la redazione, Fabrizio Marini sarà chiamato ad approfondire tematiche quali la mobilità delle persone disabili visive nella città di Roma, l’impegno civile e il ruolo dell’associazionismo, oltre ad un approfondimento sulla sua esperienza di viandante e su come percepisce il cambiamento di un ente come l’ASP Sant’Alessio MdS negli ultimi decenni.

Appuntamento questo pomeriggio, giovedì 6 ottobre a partire dalle ore 16:30 su www.radio32.net.

ASCOLTA RADIO32

Inaugurazione del pannello informativo a Sensorialità aumentata

Sabato 24 settembre, nel corso della Giornata Europea del Patrimonio, sono stati inaugurati due nuovi pannelli informativi a sensorialità aumentata per persone con disabilità visiva e uditiva nell’area antistante il Mausoleo di Cecilia Metella.

Il progetto, promosso da Italia Nostra e Parco Archeologico dell’Appia Antica in occasione del Centenario della nascita di Antonio Cederna, integra su pannelli di travertino vari linguaggi – tattili e con QRcode con rimando a contenuti audio visivi – offrendo ai diversi pubblici una percezione amplificata del monumento in un emozionante viaggio nel tempo.

Attività ludico, ricreative e sportive

Al Sant’Alessio MdS ci occupiamo del benessere psicofisico delle persone e vogliamo favorire l’integrazione sociale anche attraverso sport e cultura. Per questo, nella sede di viale Tommaso Odescalchi a Roma organizziamo anche attività ludico sportive e ricreative per adulti e bambini.

Nelle nostre palestre si può fare Cardio fitness e pesistica, Hatha Yoga (corso avanzato e corso base), Thai Chi Chuan, Thai Quan e Qi Gong, Showdown e Teatro per adulti.

Sono inoltre attivi i corsi di nuoto e di atletica che si svolgono in convenzione con il CIP presso le strutture delle Tre Fontane, e il corso di Tiro con l’arco nel parco del Sant’Alessio.

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Ufficio Relazioni con il Pubblico: +39.06.51.30.18.222 – urp@santalessio.org

Corso OSS+

Lunedì 3 ottobre si è tenuta la consegna degli attestati di partecipazione del modulo sulla disabilità visiva agli operatori del corso OSS +, il corso per Operatore socio-sanitario organizzato dalla nostra ASP con l’integrazione di specifiche competenze sul deficit sensoriale.
Un momento di condivisione intenso tra corsisti e docenti alla presenza del Presidente e del Direttore generale del Sant’Alessio MdS.
Ci rende felici ed orgogliosi sapere che da oggi ci sono più persone pronte ad assistere chi ha delle disabilità.

A dicembre partirà una nuova edizione del corso OSS+, la prima interamente in presenza post pandemia.

Tutte le info al link qui sotto:

VAI AL SITO

Non vedo l’ora di fare skate

Al link qui sotto è possibile ascoltare la presentazione dei corsi di skateboard e del progetto sperimentale di pattinaggio per non vedenti.

Nel podcast sono presenti gli interventi di Paolo Pica e Moutie Abidi, autori del libro ‘Non vedo l’ora di fare skate’ e istruttori di skateboard per non vedenti, e di Bruno Rivaroli, allenatore FISR 3° livello di pattinaggio artistico, ex campione europeo e vicecampione del mondo juniores.

Chiunque fosse interessato a partecipare ai corsi di skateboard in programma presso la Polisportiva Pian due Torri di Roma alla Magliana, può contattare Paolo Pica al numero 347.4806108.

ASCOLTA IL PODCAST

Facebook  Twitter  Web  Youtube

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA