Seguici su

Centralinista

Informazioni generali

Location: Viale C. T. Odescalchi, 38 - 00147 Roma

Acquista il corso e procedi al checkout

Esaurito

Prenotati gratuitamente all'evento

Esaurito

Per avere maggiori informazioni sul corso contattaci

Il Sant’Alessio MdS, da oltre quarant’anni, progetta e organizza corsi per Centralinisti Telefonici non vedenti e ipovedenti. Nonostante la sostanziale trasformazione del traffico telefonico, il Centralinista può ancora essere un’efficace interfaccia tra Enti Pubblici ed utenti o tra aziende e consumatori. Per questo, obiettivo dei corsi proposti dall’ASP è formare centralinisti telefonici con competenze nell’ambito  della comunicazione interpersonale, delle relazioni con il pubblico e la clientela e della gestione professionale dei dati e delle informazioni, per il pieno soddisfacimento delle richieste in entrata.

Struttura del corso

Il corso si articola in 750 ore complessive, di cui 635 di formazione in aula e 115 di tirocinio.

Secondo lo standard formativo, il corso prevede le seguenti materie di studio:

  • Cultura Generale
  • Lingue Straniere (Inglese e Francese)
  • Telefonia – Doveri del Centralinista
  • Centralino telefonico – Posto Operatore
  • Informatica
  • Braille
  • Comunicazione
  • Gestione del Servizio e Relazione con il Pubblico
  • Sicurezza sul luogo di lavoro
  • Orientamento al lavoro

Al termine del corso, previo superamento degli esami finali, è previsto il rilascio della qualifica professionale e la possibilità di iscriversi nelle Liste riservate dei centri per l’impiego.

I corsi vengono realizzati con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo (FSE) della Regione Lazio.

Attualmente questo corso non è in programmazione. In caso di nuovi corsi, le informazioni saranno reperibili in questa pagina.

Per informazioni contattare l’U.O. Formazione: 06.51.30.18.215/242/359 oppure clicca il pulsante qui sotto “Contattaci” e compila il form.