Esaurito
Esaurito
Il corso ASO+ del Sant’Alessio MdS consente l’acquisizione del certificato di qualificazione professionale di Assistente Studio Odontoiatrico, rilasciato dalla Regione Lazio, nonché l’attestato comprovante le specifiche competenze acquisite relativamente alla gestione del paziente con deficit sensoriale, rilasciato dal ASP S. Alessio.
L’Assistente di Studio Odontoiatrico svolge mansioni sia operative (supporta il dentista e assiste il paziente prima, durante e dopo la prestazione) che amministrative (accoglienza e dimissione del paziente); offre inoltre supporto pratico-operativo, psicologico e relazionale.
Frequentare il corso al Sant’Alessio MdS dà diritto ad un modulo gratuito di approfondimento dedicato al deficit sensoriale, in modalità e-learning, sulla piattaforma formativa dell’ASP, che potenzia la capacità dell’ASO ad interagire “con tatto” con un paziente al cui “stress da dentista” si assomma l’impossibilità di seguire visivamente tutti quei gesti che l’odontoiatra svolge durante la prestazione sanitaria.
Durata del Corso ASO+ e calendario:
La durata totale del corso è di 700 ore di cui:
L’esame di qualifica è previsto per Febbraio 2024.
C’è la possibilità di una riduzione del monte orario totale per chi è in possesso di specifici titoli di studio/qualifiche professionali, come da DGR 439 del 2 luglio 2019.
COSTO CORSO:
Il costo è di € 1.800,00 IVA esente.
Pagamento in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione o acconto di € 300,00 + 5 rate bimestrali da € 300,00.
Ulteriori costi
Marca da bollo di €16,00 per il rilascio dell’attestato di qualifica.
Inclusi nel prezzo:
Requisiti obbligatori di accesso al corso
Età: 18 anni oppure età inferiore, purché in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226.
Titolo di studio: Licenza di scuola secondaria di primo grado (media inferiore)
È possibile presentare la dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000.
Conoscenza linguistica: Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ove il candidato non disponga di attestazione di valore equivalente è obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione.
Ulteriori requisiti: I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del corso.
Per informazioni contattare l’U.O. Formazione: 06.51.30.18.215/242/359 oppure clicca il pulsante qui sotto “Contattaci” e compila il form.