Seguici su

I giovedì del libro: COME D'ARIA, a cura delle mamme del S. Alessio. 27 aprile, ore 17

Informazioni generali

Prenotati gratuitamente all'evento

50 disponibili

Giovedì 27 aprile alle ore 17,00 presso l’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia in Viale C.T. Odescalchi, 38 a Roma, avrà luogo un nuovo incontro de “I giovedì del libro” con la presentazione del libro di Ada d’AdamoCome d’aria (Elliot edizioni).

Purtroppo, non è stato possibile presentare il libro con l’autrice, ma non vogliamo che il dolore causato dalla perdita di Ada possa sopraffare il grande dono generato dalla sua amicizia per chi l’ha conosciuta, e dal suo libro per la comunità del Sant’Alessio e non solo. L’incontro, a cura delle mamme della nostra ASP, ci permetterà di cogliere, in tutta la loro profondità, i messaggi di amore e di smarrimento posti al centro di Come d’Aria.

Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. Ada è la madre, che sulla soglia dei cinquant’anni scopre di essersi ammalata. Questa scoperta diventa occasione per lei di rivolgersi direttamente alla figlia e raccontare la loro storia. Tutto passa attraverso i corpi di Ada e Daria: fatiche quotidiane, rabbia, segreti, ma anche gioie inaspettate e momenti di infinita tenerezza. Le parole attraversano il tempo, in un costante intreccio tra passato e presente. Un racconto di straordinaria forza e verità, in cui ogni istante vissuto è offerto al lettore come un dono. 

Il libro è candidato al Premio Strega 2023:

«Come d’aria è un libro che fruga dentro il cuore del lettore. Serviva la lingua esatta e implacabile di questa scrittrice per riuscire a sostenere un sentimento tanto feroce. C’è tutta la rabbia e tutto l’amore del mondo nel racconto di questa danza che lega due donne. Avvinghiate l’una all’altra, in una assoluta e reciproca dipendenza. Daria, la figlia, che comunica soltanto attraverso il suo irresistibile sorriso, Ada, la madre, catapultata suo malgrado in questa storia d’amore. Era una ballerina, Ada. E il corpo, di entrambe, è il centro di questo memoir sfolgorante per intelligenza, coraggio e misericordia. In questo libro si entra con enorme facilità, ma da questo libro si esce cambiati. C’è una tale quantità di vita, nelle sue pagine, da lasciarci senza fiato. Ci siamo noi, la fatica, la nostra inutile bellezza. Dalla prima lettura ho pensato che fosse una pepita d’oro, un dono, un abbraccio. Come avrebbe detto Bobi Bazlen, una perfetta e lacerante «primavoltità». Elena Stancanelli

L’incontro sarà trasmesso in diretta su Radio 32 – la radio che ascolta (www.radio32.net) grazie alla redazione di A tutta Radio!.

Sarà presente l’editore.

Per ulteriori informazioni al riguardo si può fare riferimento all’UO Primo Contatto: tel: +39.06.51.30.18.222 – email: primocontatto@santalessio.org