Seguici su

Nel giorno di Santa Cecilia risuona il Fortepiano del Sant'Alessio - martedì 22 novembre, ore 11

Informazioni generali

Compila il form e richiedi l'iscrizione all'evento

Martedì 22 novembre, giorno di Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, sarà inaugurato il Fortepiano del Sant’Alessio MdS.

Per celebrare la fine del restauro del piano ottocentesco, siete tutti invitati alla festa di inaugurazione in programma alle ore 11 nella Sala riunioni della sede romana della nostra ASP (Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38).

Nel corso della mattinata di esibiranno alcuni Maestri e allievi del Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

In allegato la locandina dell’evento.

Questa la presentazione del Fortepiano:

Fortepiano Carl Bowitz

dell’ASP S. Alessio-Margherita di Savoia

         Il fortepiano dell’ASP S. Alessio-Margherita di Savoia fu costruito dalla fabbrica viennese Carl Bowitz verosimilmente all’inizio dell’‘800.

         La costruzione di tutto lo strumento è piacevolmente molto accurata, la cassa poggia su tre gambe sagomate di sezione ottagonale dotate di ruote di ottone.

         É presente una pedaliera con due pedali per il “piano” e per il “forte”.

         L’estensione dello strumento è di 7 ottave, dal DO al LA (82 note), le ultime due note (SOL# e LA) sono state aggiunte in epoca successiva.

         La meccanica di tipo “viennese” ha i martelletti rivestiti in pelle.

         Le corde sono disposte parallelamente al lato lungo della cassa seguendo la “proporzione giusta” dando allo strumento una forma piacevolmente slanciata.

         L’incordatura è formata per le prime 5 note (DO al MI bassi) da un coro di due corde di ottone rivestito per tasto, per le successive 13 note (fino al terzo FA) da un coro di tre corde di ottone per tasto e per le restanti note da un coro di tre corde di acciaio armonico per tasto.