Seguici su

PROGETTI BREVI DI RIABILITAZIONE VISIVA PER RAGAZZI E PERSONE ADULTE

Informazioni generali

Condividi sui social

Dal 1 marzo il Sant’Alessio ha riavviato, tra le attività ambulatoriali specialistiche, progetti intensivi e brevi (trenta/sessanta giorni) rivolti a persone adulte ipovedenti e a bambini e ragazzi ipovedenti in età prescolare e scolare.

Obiettivo del progetto è la valorizzazione delle potenzialità individuali specifiche: nell’acquisizione di nuove competenze attraverso l’utilizzo di ausili e software idonei, nelle autonomie personali di base, nell’autonomia delle attività di vita quotidiana e, per i ragazzi, nell’autonomia allo studio e negli apprendimenti scolastici.

 


PROGETTI BREVI RIABILITAZIONE VISIVA (età adulta)

Il Centro Regionale Sant’Alessio accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale, impegnato dal 2000 nella riabilitazione delle disabilità visive, dal  01 marzo 2016, ha ripreso l’attività ambulatoriale specialistica con progetti intensivi e brevi,  rivolta a persone adulte ipovedenti.

 

Obiettivo del progetto

Valorizzare le potenzialità individuali specifiche:

–          nell’acquisizione di nuove competenze attraverso l’utilizzo di ausili e software specifici

–          nelle autonomie personali di base

–          nell’autonomia delle attività di vita quotidiana

Metodologia d’intervento

Un’equipe qualificata, formata da medico oculista, ortottista ed operatore tiflologico, valuta le condizioni visive della persona, per poi intervenire con un programma di riabilitazione visiva.

Svolgimento

Gli interventi riabilitativi sono individuali e personalizzati, sulla base delle singole esigenze evidenziate in fase di valutazione e sulla base della normativa vigente dell’accreditamento ASL. Durante la fase di attuazione del progetto viene coinvolta la famiglia ed i care-giver.

Attività

Dopo l’osservazione e la valutazione dell’equipe, potranno essere intraprese le seguenti attività:

–          riabilitazione visuo-motoria

–          training all’uso di ausili ottici e/o elettronici

–          uso e gestione del telefono e riconoscimento del denaro

–          personalizzazione del proprio PC

–          indicazioni per l’orientamento e la mobilità in ambienti conosciuti (casa, lavoro, università) sfruttando il residuo visivo

Durata

30/60 giorni con impegno di una o due giorni a settimana

Sede

Il progetto si attua presso il Centro Regionale Sant’Alessio, sito in Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38 a Roma.

Modalità di accesso

Contare l’URP per una prima visita.

L’accesso al programma si ottiene previa richiesta del proprio medico di base ed autorizzazione della ASL di competenza.

Per informazioni: URP  06.51.30.18.222/259

lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00

martedì mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 


PROGETTI BREVI RIABILITAZIONE VISIVA (età evolutiva)

Il Centro Regionale Sant’Alessio accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale, impegnato dal 2000 nella riabilitazione delle disabilità visive, dal  01/03/2016  ha ripreso l’attività ambulatoriale specialistica con progetti intensivi e brevi,  rivolta a bambini ipovedenti in età prescolare e scolare, ed a ragazzi ipovedenti fino ai 18 anni.

 

Obiettivo del progetto

Valorizzare le potenzialità individuali specifiche:

–          negli apprendimenti scolastici

–          nell’acquisizione di nuove competenze attraverso l’utilizzo di ausili e software specifici

–          nell’autonomia nello studio e nelle attività di vita quotidiana

Metodologia d’intervento

Un’equipe qualificata, formata da medico oculista, ortottista ed operatore tiflologico, valuta le condizioni visive del bambini/ragazzo, per poi intervenire con un programma di riabilitazione visiva.

Svolgimento

Gli interventi riabilitativi sono individuali e personalizzati, sulla base delle singole esigenze evidenziate in fase di valutazione, e sulla base della normativa vigente dell’accreditamento ASL. Durante la fase di attuazione del progetto viene coinvolta la famiglia e gli operatori scolastici.

Attività

Dopo l’osservazione e la valutazione dell’equipe potranno essere intraprese le seguenti attività:

–          riabilitazione visuo-motoria

–          training all’uso di ausili ottici e/o elettronici

–          uso e gestione dei testi scolastici informatici

–          personalizzazione del proprio PC

–          indicazione per le trascrizioni ingrandite dei testi scolastici

–          indicazioni per l’orientamento e la mobilità in ambienti conosciuti (casa, scuola) sfruttando il residuo visivo

Durata

30/60 giorni con impegno di una o due giorni a settimana

Sede

Il progetto si attua presso il Centro Regionale Sant’Alessio sito in Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38 a Roma.

Modalità di accesso

Contare l’URP per una prima visita.

L’accesso al programma si ottiene previa richiesta del proprio medico di base ed autorizzazione della ASL di competenza.

Per informazioni: URP  06.51.30.18.222/259

lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00

martedì mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA