Dopo la pausa estiva riprendono tutte le attività sportive e ricreative del Sant’Alessio con importanti novità. Lunedì 10 settembre riapre la sala fitness con gli atleti dell’Asilo Savoia che per tutta la settimana alleneranno i non vedenti dalle 10 alle 13.30 e poi, a regime, ogni lunedì dalle 14 alle 19 e gli altri giorni, sempre dalle 10 alle 13.30.
Sempre lunedì 10, come ogni lunedì, c’è il Tango Argentino con il maestro Naticchioni dalle 18.30 alle 20.30. L’appuntamento con il tango è anche ogni venerdì dalle 19 alle 21.
Martedì 11, ed ogni martedì, torna il mitico duo Alberto e Daniela con la loro scuola di ballo, dalle ore 16 alle 20, e poi ogni venerdì dalle 17 alle 18.30.
Sempre martedì 11 ricomincia il Karate per vedenti e disabili sensoriali dalle 16 alle 17.30 con il maestro Fabio Ventura, che proseguirà anche tutti i giovedì dalle 17 alle 19.
Mercoledì 12, come tutti i mercoledì, l’affermata regista Stefania Canu tiene i corsi di teatro amatoriale per vedenti e disabili sensoriali dalle ore 15 alle ore 20.
Giovedì 13, e tutti i giovedì, il coro Going Gospel riprende le lezioni nella Cappella del Sant’Alessio dalle ore 20 alle ore 22.
Il Calcio a 5 per ragazzi non vedenti, con Sauro Cimarelli, riprende ogni giovedì dalle ore 16 alle ore 17.
I corsi di Yoga col maestro Santi Tagliarini riprenderanno il 24 e 25 settembre; l’atletica leggera per bimbi non vedenti con Claudia, riprenderà il 19 settembre. Il Tai Chi Chuan, infine, ripartirà il 2 ottobre mentre lo sportello di informazioni Sant’Alessio/Cip riaprirà il 27 settembre e ogni ultimo giovedì del mese dalle 14 alle 18.
Novità assoluta saranno i corsi di difesa personale per donne non vedenti e vedenti con il maestro Ventura. La prima giornata sarà il 27 settembre, dalle 18 alle 19.30
La giornata si articolerà in tre momenti: una parte preparatoria che consiste in esercizi per l’attivazione neuro motoria, piccoli esercizi a carattere generale; poi ci sarà la parte per le tecniche di difesa personale a contatto contro aggressioni personale in tutti i luoghi, casa, lavoro, mezzi pubblici; infine le tecniche di rilassamento, stretching e controllo della respirazione.
Per informazioni è disponibile l’Urp allo 06.51.30.18.222