Con l’avvio del nuovo anno scolastico, appena ricevuto l’incarico da parte della Regione Lazio, sono ripartiti i servizi del Sant’Alessio nelle scuole, recuperando le criticità dovute all’introduzione di nuove procedure amministrative. Grazie al lavoro dei Servizi Educativi e Scolastici del Sant’Alessio, in sinergia con la Regione Lazio ed il supporto dell’UICI regionale, siamo riusciti ad assicurare i servizi di assistenza scolastica a circa 250 studenti in 237 istituti del Lazio. Gli uffici stanno lavorando senza soste per soddisfare tutte le richieste che stanno pervenendo in questi giorni dalle province. Superlavoro anche per l’Unità di Trascrizione che si occupa di trascrivere in braille, in biblos o in lambda i testi scolastici per gli alunni non vedenti o con deficit visivo. Il team dei trascrittori ha già consegnato gran parte del lavoro già commissionato e in questi giorni sta lavorando senza pause per soddisfare le richieste di trascrizione che stanno arrivando solo in coincidenza con l’inizio delle lezioni. Supportare i ragazzi non vedenti negli studi è motivo d’orgoglio per il Sant’Alessio e i suoi operatori che non risparmiano energie per fornire strumenti ed assistenza ai giovani che, insieme a tutti gli altri, nelle scuole danno forma al loro futuro professionale.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, appena ricevuto l’incarico da parte della Regione Lazio, sono ripartiti i servizi del Sant’Alessio nelle scuole, recuperando le criticità dovute all’introduzione di nuove procedure amministrative. Grazie al lavoro dei Servizi Educativi e Scolastici del Sant’Alessio, in sinergia con la Regione Lazio ed il supporto dell’UICI regionale, siamo riusciti ad assicurare i servizi di assistenza scolastica a circa 250 studenti in 237 istituti del Lazio. Gli uffici stanno lavorando senza soste per soddisfare tutte le richieste che stanno pervenendo in questi giorni dalle province. Superlavoro anche per l’Unità di Trascrizione che si occupa di trascrivere in braille, in biblos o in lambda i testi scolastici per gli alunni non vedenti o con deficit visivo. Il team dei trascrittori ha già consegnato gran parte del lavoro già commissionato e in questi giorni sta lavorando senza pause per soddisfare le richieste di trascrizione che stanno arrivando solo in coincidenza con l’inizio delle lezioni. Supportare i ragazzi non vedenti negli studi è motivo d’orgoglio per il Sant’Alessio e i suoi operatori che non risparmiano energie per fornire strumenti ed assistenza ai giovani che, insieme a tutti gli altri, nelle scuole danno forma al loro futuro professionale.