Seguici su

SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI E TERRITORIALI – PROGRAMMA 2016

Informazioni generali

Condividi sui social

Il Sant’Alessio ha presentato alla Regione Lazio il progetto relativo alle attività programmate per il 2016 che prevede un costo di 2.101.238 euro così suddiviso: finanziamento richiesto alla regione 1.745.000 euro, cofinanziamento del Sant’Alessio 356.238 euro.

Tale progetto garantisce la continuità delle attività domiciliari e l’implementazione di alcune indispensabili iniziative territoriali.

Sono attualmente seguiti presso il Centro Sant’Alessio all’incirca 870 utenti:

– servizi abilitativi/ri-abilitativi: 26 utenti in regime residenziale, 36 in regime semiresidenziale e 120 in regime ambulatoriale.

– Assistenza alla comunicazione scolastica: 300 alunni con disabilità sensoriale visiva (ciechi o ipovedenti) frequentanti le scuole pubbliche di ogni ordine grado, presenti su tutto il territorio della Regione Lazio (prevalentemente della Provincia di Roma).

– Attività educative domiciliari e territoriali: nel 2015 sono state prese in carico 377 persone di cui 344 per i servizi domiciliari e 33 per i servizi territoriali.

Il progetto pone in essere due tipi di servizi per i beneficiari:

– Servizi educativi domiciliari

– Servizi educativi territoriali.

La proposta progettuale ha come obiettivo il potenziamento dei processi di inclusione umana, scolastica, lavorativa e sociale dei disabili visivi, in particolar modo, ma non esclusivamente, di quanti si trovano in una condizione di pluridisabilità, attraverso un’azione di costante sostegno nel percorso di vita ed in particolar modo in ambito educativo.

Tale obiettivo è perseguito tenendo in particolare considerazione l’individualità e la specificità di ogni singolo utente e situazione, mediante l’elaborazione di un Progetto Individualizzato che investe le seguenti aree :

– autonomia della persona,

– comunicazione,

– movimento,

– area socio-relazionale,

– didattica.

Le azioni poste in essere all’interno del Progetto Individualizzato dovranno avere i seguenti obiettivi specifici:

– sviluppo dell’impiego compensativo dei sensi vicari,

– rafforzamento dell’autostima e della fiducia negli altri;

– recupero delle abilità;

– potenziamento delle autonomie personali, scolastiche, domestiche ed ambientali;

– riduzione dell’aggravamento delle capacità già compromesse con un lavoro di mantenimento.

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Destinatari del progetto sono i cittadini della Regione Lazio con disabilità visiva ex legge 3 aprile 2001 n.138, anche con pluriminorazioni congenite o acquisite di qualsiasi età.

A livello quantitativo i beneficiari diretti del progetto saranno all’incirca 400 persone, che verranno coinvolte nei servizi educativi domiciliari o territoriali erogati dal Centro.

 

SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI

All’interno dell’area dei servizi educativi domiciliari si intende proseguire il lavoro svolto fino ad ora, garantendo alle famiglie e agli utenti la presenza nelle proprie abitazioni di operatori specializzati, con l’obiettivo di mantenere e/o migliorare il livello di autonomia, ricercando, laddove possibile, l’inclusione sociale. Per raggiungere gli obiettivi prefissati il personale specializzato pone in essere le seguenti azioni:

1. Individuare le esigenze della persona disabile in relazione alle proprie condizioni di vita e alla propria situazione personale, familiare e ambientale.

2. Predisporre un progetto individualizzato di interventi educativi domiciliari.

3. Selezionare l’operatore tiflopedagogico le cui competenze sono atte a eseguire il progetto definito.

4. Monitorare l’attuazione del progetto.

5. Valutare la soddisfazione della persona.

Dal 2016, all’interno del servizio domiciliare, verranno accolti anche gli studenti che, non ricevendo più l’assistenza didattica domiciliare, (servizio erogato fino al 2013), vedevano compromesso il pieno godimento del diritto allo studio. Durante le ore di servizio domiciliare dunque, riceveranno anche assistenza nello svolgimento dell’attività scolastica attraverso interventi mirati di didattica, vedendo così nuovamente garantito il proprio diritto allo studio.

Nell’anno 2016 il Centro intende raggiungere, con il servizio educativo domiciliare, 370 utenti di tutta la Regione Lazio per un periodo di 5 ore a settimana per 40 settimane. Il Centro erogherà dunque 74.000 ore di assistenza domiciliare.

SERVIZI EDUCATIVI TERRITORIALI

I Servizi territoriali sono laboratori integrativi rivolti a diverse tipologie di utenti che hanno tre finalità: potenziare le capacità socio-relazionali, migliorare le capacità verbali e non verbali, consolidare le capacità di base (cognitive, comunicative, espressive ecc.) già acquisite.

I “servizi territoriali” si realizzano nelle sedi che il Sant’Alessio dispone nelle provincie. Roma: Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38 (sede di proprietà del Centro regionale); Frosinone: Ospedale vecchio, Viale Mazzini, Sede di proprietà ASL, messa a disposizione dall’UICI; Latina: Scuola Comunale, in locazione al Sant’Alessio.

Visti i riscontri positivi avuti dalle attività svolte negli anni passati si ritiene necessario ampliare i servizi territoriali potenziando le attività di gruppo già esistenti sia all’interno che all’esterno della struttura e realizzando nuovi laboratori al fine di migliorare le capacità socio-relazionali, le autonomie e favorire l’inclusione sociale nel territorio di appartenenza.

Con tale finalità si intendono organizzare per l’anno 2016 le seguenti attività:

– laboratori delle autonomie personali;

– laboratori delle autonomie domestiche;

– laboratori teatrali;

– laboratori di stimolazioni sensoriali;

– laboratori di tecnologie assistive;

– laboratori tecnico-manuali;

– laboratorio di accessibilità alla vita pubblica e alla comunicazione per le persone sordo-cieche;

– attività in regime semi-residenziale (attività di ospitalità attiva);

– il Gruppo Estivo;

– Campi Invernali ed Estivi.

LABORATORI DELLE AUTONOMIE PERSONALI: sono laboratori che partono dalle potenzialità degli utenti per offrire uno spazio relazionale in cui poter ricostruire un rapporto con la propria corporeità attraverso la mediazione di un operatore, per ricostruire esperienze emozionali, ampliare il movimento, apprendere la gestione di manovre e posture, con l’obiettivo di acquisire maggiore autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane (es. vestirsi e spogliarsi, muoversi negli spazi conosciuti, autonomia nella alimentazione), e imparare a gestire la comunicazione interpersonale.

LABORATORI DELLE AUTONOMIE DOMESTICHE: questi laboratori insegnano agli utenti le strategie utili per svolgere in modo autonomo le principali attività domestiche, come cucinare, tenere in ordine i vari ambienti della propria abitazione, organizzare gli spazi in modo efficace e coerente alle proprie esigenze.

LABORATORI TEATRALI: all’interno di questi laboratori si utilizzano tecniche teatrali riadattate per offrire un’occasione di crescita, di stimolo a prendere fiducia nel proprio universo e nella propria capacità di riconoscere gli eventi fuori e dentro di sé, in un contesto di ascolto, di comprensione empatica e di interesse per tutto ciò che emerge in primo piano, come bisogno o difficoltà. La finalità è quella di dare ad ogni partecipante la possibilità di sperimentare, in un contesto ludico, esperienze di autonomia e di relazione tali da rafforzare l’autostima e la percezione di sé e la comunicazione interpersonale.

LABORATORI DI STIMOLAZIONI PLURISENSORIALI E POTENZIAMENTO COGNITIVO: il Centro Sant’Alessio prevede l’approfondimento dell’esperienza già realizzata negli anni scorsi con il laboratorio di stimolazioni plurisensoriali, ampliandone le risorse e avvalendosi di metodologie specifiche del settore quali le Stimolazioni Basali, Affolter e Fouerstein, organizzando uno nuovo spazio adeguato a questo tipo di attività.

LABORATORI DI TECNOLOGIE ASSISTIVE: nel 2016 il Centro vuole strutturare laboratori di tecnologie assistive all’interno dei quali gli utenti potranno usufruire della strumentazione messa a disposizione e del supporto di personale specializzato per familiarizzare con la strumentazione informatica. Questo servizio avrà come beneficio quello di permettere a un più alto numero di utenti di prendere dimestichezza con la tecnologia tifloinformatica applicata a smartphone, tablet e personal computer.

LABORATORI TECNICO-MANUALI: i laboratori tecnico-manuali mirano allo sviluppo delle abilità senso-percettive-motorie e delle capacità progettuali dell’utente, attraverso la progettazione e la creazione di oggetti di artigianato. Tra le tecniche maggiormente utilizzate ci sono la creta, il telaio e il mosaico.

LABORATORIO DI ACCESSIBILITÀ ALLA VITA PUBBLICA E ALLA COMUNICAZIONE PER LE PERSONE SORDO-CIECHE: vista la particolare fragilità degli utenti con doppia disabilità sensoriale, il Centro organizza un laboratorio rivolto specialmente a questo tipo di utenza, in cui ogni beneficiario è seguito da un operatore/interprete, nonché da un coordinatore dedicato esclusivamente al gruppo. All’interno del laboratorio si svolgono attività diverse tra le quali lettura del giornale, interpretariato di film ecc. Il laboratorio accoglierà 6 utenti per 9 ore a settimana per 35 settimane, per un totale di 1890 ore erogate.

OSPITALITÀ ATTIVA: in questi anni all’interno dei servizi territoriali il Centro ha evidenziato la necessità di offrire al pluridisabile spazi diversi in cui poter esprimere il proprio potenziale residuo e ricevere risposte più adatte ai propri bisogni. Per questo motivo si intende proseguire le attività che vengono svolte a Latina e Frosinone in regime semi-residenziale per quegli utenti con maggiori fragilità. Il servizio di “ospitalità attiva” offre agli utenti la possibilità di essere accolti nel centro per 8-9 ore al giorno 4-5 giorni a settimana, nel servizio è incluso anche il pasto e il trasporto da e per la propria abitazione.

Durante la giornata gli utenti hanno la possibilità di partecipare a diversi laboratori per poter migliorare la propria autonomia e capacità socio-relazionali. Le attività in regime semi-residenziale sono rivolte a 20 utenti.

CAMPI INVERNALI ED ESTIVI: rivolta a tutte le fasce d’età, l’attività dei campi estivi e invernali prevede la realizzazione di gite in ambienti diversi da quello urbano, quali località di mare, campagna e montagna, in cui gli utenti potranno sperimentare quegli aspetti di vita quotidiana, normalmente vissuti nell’ambiente familiare, in un contesto nuovo e, seppur affiancati da operatori professionisti, senza il supporto familiare. Inoltre avranno la possibilità di effettuare esperienze nuove piacevoli e rilassanti: sport invernali, passeggiate nella natura, percorsi sensoriali, visite a fattorie didattiche ecc.. Finalità specifica di questa attività è lo sviluppo di maggiore autonomia e socialità da parte dei ragazzi. Per l’anno 2016 sono previste 6 gite per 25 beneficiari ciascuna.

GRUPPO ESTIVO: durante i mesi estivi, quando le attività didattiche ed educative si fermano, il Centro Regionale intende fornire un ulteriore supporto alle famiglie organizzando un gruppo estivo per 20 bambini dai 6 agli 11 anni. Il gruppo avrà la durata di un mese e si terrà tra i mesi di giugno e luglio.

Il Gruppo estivo ha come finalità la creazione di uno spazio ludico-ricreativo in cui bambini tutti i bambini, con e senza disabilità visive possano incontrarsi e conoscersi reciprocamente, stimolando un clima di complicità e inclusione sociale.

Affinché tale scopo venga raggiunto ci sarà una attenta selezione del personale preposto alla cura ed assistenza delle persone, scelto tra terapisti ed educatori con competenze tiflologiche e pregressa conoscenza della tipologia dei disturbi dei minori assistiti e delle modalità per affrontare eventuali crisi. Dal 2016 inoltre, il personale specialistico, sarà coadiuvato da assistenti di base che si occuperanno della cura personale (igiene e pulizia personale) degli utenti.

Gli obiettivi di questo servizio che si collocano nelle aree delle autonomie, motoria, percettivo motoria e socio-relazionale, sono il miglioramento e potenziamento delle competenze nelle varie aree in un clima giocoso e rilassante oltre a favorire l’iniziativa, la scoperta delle proprie capacità e la solidarietà tra coetanei.

Le attività verranno svolte in gruppo nel rispetto della diversità del singolo e delle rispettive peculiarità ed esigenze motorie, percettive e cognitive e si terranno presso la sede centrale del Sant’Alessio a Roma, all’aperto ovvero in appositi laboratori all’interno della struttura.

ATTIVITÀ TRASVERSALE DI SUPPORTO E SVILUPPO

Fondamentale attività di supporto all’erogazione dei servizi appena descritti è la realizzazione di incontri tra gli operatori, i coordinatori e i responsabili del servizio. Questi incontri danno supporto e guida al lavoro degli operatori e sono fondamentali per l’erogazione di un servizio sempre all’avanguardia e soprattutto coerente con i bisogni degli utenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA