Seguici su

SERVIZIO DOMICILIARE: MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ FINO AL 3 APRILE P.V.

Informazioni generali

Condividi sui social

In osservanza alle disposizioni governative e regionali per il contenimento del rischio legato alla diffusione del Covid-19, il Sant’Alessio – in accordo con la Regione Lazio – ha regolato anche il servizio domiciliare svolto dagli operatori presso le abitazioni degli utenti con disabilità visiva, anche complessa.

Fino al 3 aprile prossimo, salvo la proroga delle disposizioni vigenti, gli operatori del Servizio domiciliare potranno proseguire le consuete attività di sostegno all’utente per via telematica o telefonica, in modo da assicurare il necessario ausilio all’utenza in questo momento così delicato per tutti ed in particolare per la popolazione fragile.

Le ore non svolte in presenza dagli operatori potranno essere recuperate dai beneficiari al termine dell’emergenza (sempre in relazione alle disposizioni governative e regionali), previa richiesta da inoltrare alla email protocollo@santalessio.org

Il Sant’Alessio è comunque disponibile a valutare i casi di grave necessità ed urgenza, relativi all’utenza in condizioni di particolare fragilità, per i quali si ritiene di ripristinare il servizio ordinario.

Tutte le attività erogate a distanza dagli operatori del servizio domiciliare e le attività di formazione a loro riservate sono a carico del Centro Regionale Sant’Alessio in quanto si tratta di attività extra accordo di programma con la Regione Lazio.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Articoli correlati

Ripartono gli eventi nella Black Box!

ASP S. Alessio e Fondazione Bietti insieme per la ricerca. Firmata la Convenzione

Comunicazione relative CdA – Scioglimento CdA