Firmato l’accordo tra Regione Lazio, ASP S. Alessio e lavoratori per la continuità dei servizi e il superamento del precariato
È stato sottoscritto il 3 agosto l’accordo sindacale per la stabilizzazione dei lavoratori dell’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, attivi nei servizi “educativi domiciliari e territoriali per disabili visivi” ed in quelli “educativi scolastici per disabili visivi”.
Un confronto durato anni, che ha visto protagonisti la Regione Lazio, l’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia e le sigle sindacali FP CGIL Roma Lazio, CISL FP Roma Capitale Lazio e UIL FPL Roma Lazio, volto al garantire la continuità dei servizi di assistenza socio-educativa in favore di persone con disabilita visiva residenti nel territorio della Regione Lazio e, contestualmente, il superamento del precariato lavorativo nell’ambito dei servizi erogati dall’ASP S. Alessio — Margherita di Savoia.
Nel perimetro del tavolo sul servizio di assistenza educativa, è infatti emersa l’esigenza di individuare la modalità di stabilizzazione del relativo personale esecutore del servizio, attualmente contrattualizzato mediante Partita Iva o con contratti di collaborazione.
Vista la rilevanza sociale e la delicatezza dei servizi citati, le parti convengono che gli stessi non possano continuare a essere gestiti da personale precario e senza una organizzazione aziendale che garantisca le necessarie tutele e flessibilità.
“Vogliamo ringraziare la Regione Lazio, il vice presidente Daniele Leodori e l’assessore Claudio Di Berardino per questo importante traguardo, e il contributo straordinario destinato all’operazione, di importo superiore al milione di euro per le 3 annualità”, dichiarano i vertici dell’ASP S. Alessio e i rappresentanti sindacali dei lavoratori.
“Siamo contenti del raggiungimento di questo accordo, che garantirà un servizio ancora più professionale alle persone con disabilità visiva che risiedono nella nostra regione, grazie alla stabilizzazione delle operatrici e degli operatori impiegati – dichiara Emanuela Placidi, vice presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia. Ci aspetta ora un importante lavoro che prevede la nascita di una Fondazione di Partecipazione pubblica incaricata della progettazione, programmazione, gestione e realizzazione di quanto sottoscritto dalle parti”.
Servizio di assistenza didattica
Anche quest’anno il Sant’Alessio sta lavorando alla pianificazione del servizio di assistenza didattica per gli alunni iscritti in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione Lazio.
Grazie agli Assistenti alla Comunicazione Tiflodidattica, il Sant’Alessio segue gli studenti attraverso l’assistenza specialistica in aula, la consulenza tiflopedagogica agli insegnanti e la programmazione ed implementazione di tutti gli interventi utili al sostegno degli studenti.
Attualmente sono oltre 400 i nominativi di alunni segnalati dalla Regione, per i quali si sta ultimando l’assegnazione del tiflodidatta che li affiancherà durante l’intero anno scolastico.
L’assegnazione tiene ovviamente conto della continuità per gli utenti già in carico, e delle nuove esigenze soprattutto rispetto ai cambi di ciclo scolastico e dello sviluppo evolutivo dell’alunno, individuando di volta in volta l’operatore più adatto, per caratteristiche formative e relazionali, all’utente.
Buon anno scolastico a tutte e a tutti!
Incontro con Morassut e Ciani
Martedì 13 settembre, alle ore 11,00, presso la Sala Riunioni del Sant’Alessio MdS è previsto un incontro con i politici Roberto Morassut, deputato per il Partito Democratico dal 2008 e già sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Conte II, e Paolo Ciani, Consigliere regionale del Lazio e membro della Comunità di Sant’Egidio.
L’evento, aperto a tutti e trasmesso in diretta su Radio 32, sarà un’importante occasione di confronto per i partecipanti del Progetto Conversazioni Solidali organizzato da Amici per la Città e ospitato dal Sant’Alessio, sulle criticità che un disabile visivo affronta negli ambiti della scuola, salute, mobilità e impegno civile e sulle possibili soluzioni che si possono adottare in una città come Roma.
Il Pergolato
Ricominciano il prossimo fine settimana gli appuntamenti de Il Pergolato, il progetto di vita indipendente creato dalla nostra ASP in collaborazione con l’associazione ‘Vedere Oltre’ e indirizzato a quattro giovani adulti con disabilità visiva e cognitiva.
Il progetto ha lo scopo finale di creare una piccola comunità di persone con disabilità che, sostenute e supportate da personale qualificato selezionato e finanziato dal Sant’Alessio, possano nel medio periodo uscire dalla famiglia per vivere in modo indipendente come qualsiasi adulto.
La realizzazione è possibile portando avanti il concetto di base che la diversità può non solo essere accolta, ma che ci si può convivere, valorizzandola in un costante dialogo con il territorio circostante.
Da quest’anno, saranno quattro giorni a settimana per due appuntamenti al mese. Si inizia quindi il giovedì alle 16 e si conclude la domenica sempre alle 16. Il venerdì mattina le persone verranno accompagnate dal Pergolato ai rispettivi impegni o altrimenti si svolgeranno attività presso il Pergolato con gli operatori a disposizione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il responsabile del progetto Enrico Sinapi (tel:06513018555
Mail: sinapie@santalessio.org)
A Castelporziano, nella tenuta presidenziale
Anche questo anno, per desiderio del Presidente della Repubblica, la Tenuta presidenziale di Castelporziano è stata aperta ai cittadini con disabilità residenti nei municipi capitolini e nei comuni del Lazio.
Per ben 5 settimane nei mesi di giugno, luglio e agosto, alcuni nostri utenti hanno avuto la possibilità di accedere alle strutture e godere dei servizi balneari del Circolo dei dipendenti del Quirinale, inclusi l’utilizzo gratuito dei servizi in spiaggia (ombrelloni, cabine e sedie a sdraio) e la consumazione gratuita dei pasti (colazione, pranzo e merenda pomeridiana), oltre che della permanenza presso la villa di Grotta di Piastra, per le attività̀ di riposo o per quelle organizzate dagli operatori.
Grazie Presidente Mattarella!
***
La redazione di A Tutta Radio! vi invita all’ascolto di uno special podcast dal titolo “Grazie Presidente”.
Sonia Gioia e Alessandro Napoli della redazione hanno ascoltato i partecipanti al gruppo dell’ultima settimana, operatori di animazione e realizzato un podcast da studio che vuol restituire le atmosfere di quei giorni, compreso l’entusiasmo dell’ultimo giorno, venerdì 5 agosto, quando il gruppo ha ricevuto la graditissima ed emozionante visita del Presidente Sergio Mattarella, al quale sono stati recapitati anche una lettera dei partecipanti al soggiorno e un videomessaggio del Direttore Generale Antonio Organtini.
Skating in the dark
A settembre, la rubrica ‘Ad occhi aperti‘ racconta dello skatebord per non vedenti.
Ne abbiamo parlato con Paolo Pica, colui che ha messo a punto la metodologia di insegnamento di skateboard a persone con disabilità visiva, un’esclusiva tutta italiana.
Buona lettura, come sempre via Sportmemory.it!
***
Cogliamo l’occasione per annunciare l‘incontro con Paolo Pica al Sant’Alessio, in programma giovedì 22 settembre alle ore 17 in Sala riunioni. Paolo presenterà i suoi libri e annuncerà l’avvio dei nuovi corsi di skate per persone con disabilità visiva.
Short Theatre accessibile. mk: SFERA – Spettacolo con audiodescrizione
Il mescolamento tra coreografia e linguaggio verbale è al centro di uno dei due lavori che mk presenta a Short Theatre 2022, negli spazi del Teatro India: Sfera, un assemblaggio di corpi alla ricerca di una possibile intesa a partire dall’uso della parola, colta sia nel suo potere linguistico sia nella sua concretezza di fenomeno fisico. Sfera si affida a una commistione caotico di soggetti condizionato dall’immediatezza e dalla perdita di definizione tra i corpi. Un corpo immediato non ha tempo per essere decifrato, si produce in un’intenzione ambientale, e sperpera parole e gesti per fare spazio. La coreografia si mostra per quello che è: un evento atmosferico che predispone connessioni fisiologiche e nuove forme di intimità.
***
Lo spettacolo SFERA debutta al Teatro India nell’ambito di Short Theatre e negli ultimi giorni di prove sarà accompagnato dallo sguardo di Giuseppe Comuniello e di Camilla Guarino che ne realizzeranno un audiodescrizione pensata e dedicata ad un pubblico di persone cieche che potranno così essere accompagnate nella visione dello spettacolo.
La replica dedicata è quella delle 19.30 del 16 settembre 2022 presso la sala B del Teatro India. L’eventuale accompagnatore avrà diritto ad un biglietto omaggio.
La replica sarà aperta anche ad un pubblico senza disabilità visiva, saranno disponibili dispositivi audio per chi ne facesse richiesta o ne avesse bisogno.
Per prenotazioni e informazioni scrivere a info@shorttheatre.org.