L’estate è alle porte e anche per quest’anno il S. Alessio ha previsto l’organizzazione dei centri e dei campi estivi per bambini, adolescenti e adulti con disabilità visiva ed eventuali altre minorazioni.
I Campi estivi
Sono quattro i campi che verranno attivati per l’estate 2021, grazie alla collaborazione IRIFOR e S. Alessio. Ciascun campo estivo accoglierà un target differente di utenti, sia in base all’età che allo sviluppo psicofisico individuale.
Il primo progetto, pensato specificatamente sulla disabilità visiva, prevede la realizzazione di un campo estivo della durata di 5 giorni rivolto a 12 bambini ciechi e ipovedenti di età compresa fra 6 e 13 anni senza minorazioni aggiuntive.
Il soggiorno si svolgerà dal 19 al 23 luglio presso l’azienda agrituristica – fattoria didattica “La Canestra” attiva da anni nel promuovere la conoscenza del mondo rurale e dei suoi valori, sita in Capitignano (AQ).
Saranno proposte attività volte a far scoprire ai partecipanti la propria manualità e creatività coinvolgendoli in esperienze più o meno strutturate, secondo la logica dell’”imparare facendo”, tra cui un laboratorio sulle erbe spontanee e coltivate; la preparazione del pane, pasta e dolci; laboratori artigianali volti alla costruzione di piccoli manufatti con materiali naturali quali rami, argilla, paglia, semi; attività con l’asino: strigliatura, alimentazione e breve passeggiata con o, quando possibile, a dorso dell’animale; realizzazione di un orto biologico e costruzione di uno spaventapasseri utilizzando materiali di scarto; raccolta di ortaggi e frutta che ciascun partecipante potrà riportare a casa; attività quotidiane di gestione e cura della fattoria; giochi, uscite nel paese e altre attività di vita quotidiana.
Per informazioni potete contattare la coordinatrice Noemi Mescolotto allo 06.51.30.18.308 – 366.61.20.279.
Il secondo progetto, previsto dal 2 al 6 agosto, prevede la realizzazione di un campo estivo della durata di 5 giorni rivolto a 12 ragazzi ciechi e ipovedenti di età compresa fra 14 e 21 anni senza minorazioni aggiuntive e con una buona autonomia nelle AVQ.
Il soggiorno si propone di effettuare interventi abilitativi/riabilitativi in ambiente diverso dai setting abituali, ponendosi come obiettivo primario quello di migliorare le abilità già in possesso delle persone e di acquisirne di nuove confrontandosi e condividendo le esperienze con un gruppo di pari.
È stata individuata una struttura in provincia di Viterbo (Agriturismo Bicoca), che ci permette di raggiungere facilmente le località scelte per le attività specifiche.
Sono state selezionate attività sportive (sci nautico, canoa), attività culturali (Viterbo sotterranea) e attività ricreative (parco dei cinque sensi e parco dei mostri).
Per informazioni potete contattare la coordinatrice Noemi Mescolotto allo 06513018308 – 3666120279.
Il terzo campo, in programma dal 23 al 27 agosto, è destinato a 12 beneficiari ciechi e ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie (età 15 – 45 anni) che abbiano un livello di funzionamento medio nell’area delle autonomie personali. Si tratta di un soggiorno estivo che si propone di effettuare interventi abilitativi/riabilitativi in ambiente diverso dal setting abituale ed in situazione ludico/esperienziale, ponendo come obiettivo primario quello di migliorare le abilità già in possesso delle persone e di acquisirne di nuove confrontandosi e condividendo le esperienze con un gruppo di pari. La struttura ospitante è l’Ecoturismo Tevere Farfa a Nazzano (Roma), all’interno dell’omonima Riserva Naturale. Tra le attività si prevedono giochi ed esperienze sensoriali negli spazi e nell’orto della struttura, laboratori di autonomia domestica e di preparazione delle pietanze della cena e/o colazione. Non mancheranno la visita al fiume Farfa, i percorsi ludico/educativi di canottaggio presso Valle del Tevere, escursioni sensoriali guidate e attività presso un artigiano locale per imparare a lavorare il feltro, oltre all’escursione in battello nella Valle del Tevere e la visita guidata al castello di Nazzano.
Per informazioni potete contattare il coordinatore Vincenzo Varricchio allo 06.51.30.18.243 -334.62.60.616
Il quarto progetto prevede l’organizzazione di un campo per 20 persone disabili visive con disabilità aggiuntive gravi (età 1-35 anni), residenti nella Regione Lazio. Il soggiorno, realizzato in collaborazione con IRIFOR, UICI e l’Associazione ‘Con i miei occhi’, è in programma presso una struttura accessibile sita nel comune di Anzio. L’attività è in programma dal 30 agosto al 5 settembre..